
18 aprile 2018
Pipì: imparare a farla bene
Anche la minzione merita le dovute attenzioni.
GUARDA LA PRESENTAZIONE
cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider

Anche la minzione merita le dovute attenzioni. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
21 marzo 2018
Non solo sport ma anche gioco
Andare a scuola a piedi tutti i giorni, fare attività fisica all’aria aperta almeno 4-5 giorni alla settimana possibilmente con gioco di squadra. Il movimento non è solo sport, è anche gioco, attività all’aria aperta, una passeggiata: tutte attività che devono far parte delle abitudini quotidiane di bambini ed adolescenti di tutte le età. Non più di un’ora al giorno il tempo dedicato a tv e videogiochi. Queste le regole da seguire per uno stile di vita salutare e contrastare l’epidemia di sedentarietà e obesità. A stilarle la Società Italiana di Pediatria...

Andare a scuola a piedi tutti i giorni, fare attività fisica all’aria aperta almeno 4-5 giorni alla settimana possibilmente con gioco di squadra. Il movimento non è solo sport, è anche gioco, attività all’aria aperta, una passeggiata: tutte attività che devono far parte delle abitudini quotidiane di bambini ed adolescenti di tutte le età. Non più di un’ora al giorno il tempo dedicato a tv e videogiochi. Queste le regole da seguire per uno stile di vita salutare e contrastare l’epidemia di sedentarietà e obesità. A stilarle la Società Italiana di Pediatria...
07 marzo 2018
Il sonno nel bambino sotto l'anno
GUARDA LA PRESENTAZIONE
cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
13 febbraio 2018
Si esce!
La prima uscita dopo il parto... quando? Come? Meglio aspettare?
Qualche spunto per vivere serenamente questo primo piccolo grande passo.
GUARDA LA PRESENTAZIONE
cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
La prima uscita dopo il parto... quando? Come? Meglio aspettare? Qualche spunto per vivere serenamente questo primo piccolo grande passo. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
13 febbraio 2018
Allattamento al seno
Una rapida guida con alcune indicazioni rispetto all'allattamento al seno, una buona pratica di ricercare.
GUARDA LA PRESENTAZIONE
cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
Una rapida guida con alcune indicazioni rispetto all'allattamento al seno, una buona pratica di ricercare. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
12 febbraio 2018
E ora si mangia!
L’ alimentazione complementare o divezzamento è l’introduzione degli alimenti diversi dal latte materno e dalle formule.
È una fase di passaggio molto importante, perché se il cibo è uno dei grandi piaceri della vita, per voi genitori può anche essere fonte di preoccupazione e interrogativi.
Che cosa dovrebbe mangiare un bambino?
Può mangiare questo alimento? perché? In che quantità?
Per aiutarvi nel periodo del divezzamento e per operare delle scelte graduali e opportune vi offriamo dei suggerimenti.
L’ alimentazione complementare o divezzamento è l’introduzione degli alimenti diversi dal latte materno e dalle formule. È una fase di passaggio molto importante, perché se il cibo è uno dei grandi piaceri della vita, per voi genitori può anche essere fonte di preoccupazione e interrogativi. Che cosa dovrebbe mangiare un bambino? Può mangiare questo alimento? perché? In che quantità? Per aiutarvi nel periodo del divezzamento e per operare delle scelte graduali e opportune vi offriamo dei suggerimenti.
10 febbraio 2018
Mamma... come mi vesti?
Come vestire il neonato? E poi?
Quali indumenti scegliere? E in testa? E le scarpe?
Ecco qualche consiglio su come vestire i bambini e le bambine.
GUARDA LA PRESENTAZIONE
cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
Come vestire il neonato? E poi? Quali indumenti scegliere? E in testa? E le scarpe? Ecco qualche consiglio su come vestire i bambini e le bambine. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
09 febbraio 2018
Bambini/e e ragazzi/e in sovrappeso
Una guida per i genitori di bambini/e e ragazzi/e in sovrappeso, che non dovrebbero mai dimenticare che sono innanzitutto un esempio!
GUARDA LA PRESENTAZIONE
cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
Una guida per i genitori di bambini/e e ragazzi/e in sovrappeso, che non dovrebbero mai dimenticare che sono innanzitutto un esempio! GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
08 dicembre 2017
Difendi la tua gravidanza
“Difendi la tua gravidanza” è il titolo del depliant informativo e delle slideshow tratte dall’opuscolo che forniscono pratici consigli relativi a diverse situazioni in cui le future mamme possono trovarsi… all’esterno, in casa o al lavoro, cosa mangiare e cosa invece è meglio evitare: si propongono utili consigli a mamme (e papà!) per preservare la salute propria e dei loro bambini.
GUARDA LA PRESENTAZIONE
cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
“Difendi la tua gravidanza” è il titolo del depliant informativo e delle slideshow tratte dall’opuscolo che forniscono pratici consigli relativi a diverse situazioni in cui le future mamme possono trovarsi… all’esterno, in casa o al lavoro, cosa mangiare e cosa invece è meglio evitare: si propongono utili consigli a mamme (e papà!) per preservare la salute propria e dei loro bambini. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
04 dicembre 2017
Il sonno nel bambino
Alcune indicazioni sull'igiene del sonno.
Con questo termine si fa riferimento a quali manovre e situazioni mettere in atto per far sì che i nostri bambini dormano in modo corretto e soprattutto per un tempo utile e necessario a permettere alcune funzioni di riposo per le cellule e di rielaborazione delle informazioni ricevute per la memoria a lungo termine: insomma non è vero che dormir poco sia vantaggioso per noi e per i nostri figli, anche per quelli adolescenti, che inevitabilmente entrano in un debito di sonno...
Alcune indicazioni sull'igiene del sonno. Con questo termine si fa riferimento a quali manovre e situazioni mettere in atto per far sì che i nostri bambini dormano in modo corretto e soprattutto per un tempo utile e necessario a permettere alcune funzioni di riposo per le cellule e di rielaborazione delle informazioni ricevute per la memoria a lungo termine: insomma non è vero che dormir poco sia vantaggioso per noi e per i nostri figli, anche per quelli adolescenti, che inevitabilmente entrano in un debito di sonno...
21 novembre 2017
Io amo io scopro
Il nucleo famigliare è il luogo dove i giovani imparano che cosa significa amare e sentire affetto, che cosa significa intimità e protezione, rispetto di sé e degli altri.
In famiglia l’adolescente sviluppa la capacità di ascolto e protezione fondamentale nello sviluppo sessuale. Per questo è prezioso e importante parlare con i propri figli di amore, affetto e sessualità.
Ma i genitori non devono pensare che si debba parlare di sesso e di affetto solo quando i figli sono cresciti; ad ogni età, fin da piccoli i...
Il nucleo famigliare è il luogo dove i giovani imparano che cosa significa amare e sentire affetto, che cosa significa intimità e protezione, rispetto di sé e degli altri. In famiglia l’adolescente sviluppa la capacità di ascolto e protezione fondamentale nello sviluppo sessuale. Per questo è prezioso e importante parlare con i propri figli di amore, affetto e sessualità. Ma i genitori non devono pensare che si debba parlare di sesso e di affetto solo quando i figli sono cresciti; ad ogni età, fin da piccoli i...
24 ottobre 2017
Rumori e suoni...
...ma non troppo forti!
GUARDA LA PRESENTAZIONE
cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
...ma non troppo forti! GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
26 settembre 2017
Sport in età pediatrica
Ma è importante l’attività motoria per mio figlio? Cosa mi consiglia come sport? Da che età iniziare?
Non si stancherà troppo?
Bene, leggete queste note e pensate, cari genitori, che fare sport significa anche socializzare, condividere una esperienza, crescere in gruppo.
GUARDA LA PRESENTAZIONE
cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
Ma è importante l’attività motoria per mio figlio? Cosa mi consiglia come sport? Da che età iniziare? Non si stancherà troppo? Bene, leggete queste note e pensate, cari genitori, che fare sport significa anche socializzare, condividere una esperienza, crescere in gruppo. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
25 settembre 2017
Giocattoli sicuri
I giocattoli devono essere adatti al bambino, in queste slides però si vuole porre l’accento sulla sicurezza del giocattolo e sulle sue caratteristiche per non essere pericoloso. Buona lettura!
GUARDA LA PRESENTAZIONE
clicca su un'immagine per visualizzare in modalità standby
I giocattoli devono essere adatti al bambino, in queste slides però si vuole porre l’accento sulla sicurezza del giocattolo e sulle sue caratteristiche per non essere pericoloso. Buona lettura! GUARDA LA PRESENTAZIONE clicca su un'immagine per visualizzare in modalità standby
18 settembre 2017
Nati per leggere
La lettura ad alta voce ai bambini si è dimostrata utile per migliorare il rapporto di attaccamento tra genitori e figli, per favorire una alfabetizzazione precoce con l’acquisizione di vocaboli e parole fin da piccoli, per la creazione di forti lettori in età adulta.
Ben venga questa pratica che si inserisce a buon titolo tra le azioni utili e documentate di benessere del bambino.
GUARDA LA PRESENTAZIONE
clicca...
La lettura ad alta voce ai bambini si è dimostrata utile per migliorare il rapporto di attaccamento tra genitori e figli, per favorire una alfabetizzazione precoce con l’acquisizione di vocaboli e parole fin da piccoli, per la creazione di forti lettori in età adulta. Ben venga questa pratica che si inserisce a buon titolo tra le azioni utili e documentate di benessere del bambino. GUARDA LA PRESENTAZIONE clicca...