
18 marzo 2020
Precauzioni sanitarie COVID 19

Il nostro garante dott.Venturelli ci accompagna in queste slide della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) a comportarci in modo prudente e responsabile in questo periodo di emergenza Sanitaria. ...
31 gennaio 2020
Atlante dell'infanzia a rischio 2019

Save the Children presenta l’Atlante dell’infanzia a rischio 2019 “Il tempo dei bambini”. La pubblicazione dell’Organizzazione che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro, a cura di Giulio Cederna, giunta quest’anno alla sua decima edizione, rappresenta una fotografia aggiornata della condizione dell’infanzia in Italia, con dati e indicatori, mappe, tavole e grafici che raccontano i principali ostacoli incontrati negli ultimi dieci anni dai bambini e dagli adolescenti e le principali sfide future da affrontare. vai all'Atlante
03 dicembre 2019
10° rapporto CRC

Il Comitato ONU ha raccomandato all’Italia “l’adozione di misure urgenti per affrontare le disparità esistenti tra le Regioni relativamente all’accesso ai servizi sanitari, allo standard di vita essenziale, ad un alloggio adeguato e all’accesso all’istruzione di tutti i minorenni in tutto il Paese”. Le disparità su base regionale possono infatti essere considerate una forma di discriminazione che incide sulle condizioni di vita delle persone di età minore in quanto maggiormente vulnerabili. Di seguito il rapporto completo. vai al rapporto CRC
05 luglio 2019
Cambiamenti climatici
L’ultimo report dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), pubblicato a ottobre 2018 e apparso sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo, in Italia è stato pressoché ignorato. Eppure il problema è enorme ed estremamente urgente: passare da un aumento della temperatura di 1,5°C a 2°C sarebbe un disastro per l'intero pianeta con perdita di biodiversità, siccità, carestie emigrazione e perfino i diritti umani ne sarebbero minacciati. Per questo riteniamo che parlare del cambiamento climatico sia di fondamentale importanza, perché riguarda tutti noi oggi, ma soprattutto riguarderà loro, i giovani, le...
26 maggio 2019
Diritto al gioco e allo sport per bambini e ragazzi con disabilità

Negli oltre 8.000 comuni italiani, solo poco più di 350 hanno parchi inclusivi e/o parchi che al proprio interno prevedono almeno una giostra adatta anche a bambini con disabilità: una percentuale davvero bassa, che non arriva al 5% della copertura nazionale. Avere giochi e aree gioco alla portata di tutti i bambini significa far crescere la comunità e la società perché giocare insieme permette di fare amicizia, maturare affetti e crescere come adulti consapevoli. Inoltre, giocare all’aperto, al parco o in un’area verde, permette di sperimentarsi nel proprio corpo e sviluppare la propria autonomia, indispensabile per sentirsi liberi, per essere...