
14 febbraio 2019
#quota100: una proposta del Mario Negri

L'iniziativa #quota100 si inserisce nell'ambito di un lungo periodo di attività che ha coinvolto il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell'Istituto di RIcerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS in tema di diseguaglianze in età evolutiva, iniziato con la pubblicazione del volume “Nascere e crescere oggi in Italia”, proseguito con la pubblicazione di lavori scientifici e divulgativi, la creazione dell’indice di salute, la collaborazione con il gruppo di lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC). Scopo dell'iniziativa è sensibilizzare (attraverso 6 messaggi/immagini diffusi via mail e...
03 dicembre 2018
1°Rapporto sull'Infanzia a Bergamo

Il Garante per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Comune di Bergamo ha presentato giovedì 29 novembre presso il Centro Famiglia Rita Gay il 1° RAPPORTO SULL'INFANZIA A BERGAMO, in occasione della recente Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia. Il Rapporto, costruito in collaborazione con ATS Bergamo e con il coinvolgimento di diversi servizi comunali, si divide in tre sezioni: struttura demografica, quadro socio-sanitario e servizi pubblici. Il tentativo è quello di fornire un quadro conoscitivo in grado di cogliere tendenze ed orientare così le...
01 agosto 2018
Le polveri sottili

Ancora si parla di Particolato atmosferico, il famigerato PM 10, ma c’è anche quello costituito da polveri sottili, delle dimensioni di 2,5 micrometri e ancora le particelle ultrafini che hanno diametro inferiore a 0,1 micrometri. Man mano che si scende di diametro, l’infiammazione dalle alte vie respiratorie arriva agli alveoli polmonari, ma con le particelle ultrafini il passaggio nel sangue sembra accertato e i danni si diffondono non solo ai polmoni, ma anche ad altri organi, come il cervello. Queste notizie a altre spiegazioni dettagliate sono contenute in un libriccino dal titolo: “le polveri...
26 aprile 2018
Mostra "I diritti dei bambini e della bambine in una città sostenibile"

Non è come prenderne visione dal vivo, ma rimane un enorme piacere poter osservare la ricchezza delle illustrazioni per l'infanzia che costuiscono la mostra "I diritti dei bambini e delle bambine in una città sostenibile", curata dall'associazione Giocoarmonia ed esposta pochi mesi fa a Bergamo in collaborazione con il Comune. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
26 marzo 2018
La salute mentale degli adolescenti

La salute mentale è uno stato di benessere emotivo e psicologico all’interno del quale la persona è in grado di sfruttare al meglio le proprie capacità cognitive ed emozionali, di stabilire relazioni soddisfacenti con gli altri e di partecipare in modo costruttivo ai mutamenti dell’ambiente. Si tratta di un elemento fondamentale della salute in generale, tanto da far dire che “non c’è salute senza salute mentale”. Questo assume ancora maggiore rilevanza in età evolutiva. Il presente documento riflette l’esigenza dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza di intervenire in ambiti che...