
13 marzo 2018
La tutela dei minorenni nel mondo della comunicazione

La presente pubblicazione contiene la relazione finale del gruppo di lavoro “TUTELA DEI MINORENNI NEL MONDO DELLA COMUNICAZIONE, che si suddivide in tre parti: Informazione e minorenni Minorenni e comunicazione radiotelevisiva Minorenni e Web Dopo una presentazione generale della tematica attraverso la normativa nazionale e internazionale di riferimento, vicende di cronaca e spunti di riflessione sulle problematiche principali che si pongono in materia, il documento si sofferma su due tematiche specifiche, particolarmente complesse e delicate: la comunicazione radiotelevisiva e il Web. Questa pubblicazione raccoglie il frutto dei...
02 marzo 2018
La continuità degli affetti nell'affido familiare

Le bambine e i bambini in affidamento familiare hanno diritto alla “continuità degli affetti”. Hanno diritto, in altre parole, a mantenere il legame affettivo con la famiglia affidataria, ove ciò risponda al loro interesse. Questo comporta la possibilità che restino nella famiglia cui sono affidati divenendone figli adottivi qualora, comunque, gli affidatari e i minorenni abbiano i requisiti previsti dalla legge. E questa è una delle novità più recenti. Oppure il legame affettivo deve poter essere preservato qualora i minorenni siano dati in adozione ad altri o rientrino nella famiglia di origine. È...
08 febbraio 2018
Diritti dell'infanzia in Italia (3° rapporto CRC alle Nazioni Unite)

(da quaderni ACP, gennaio-febbraio 2018, vol. 25 n. 1) È stato presentato il 3° Rapporto supplementare del Gruppo CRC alle Nazioni Unite, che fa il punto sull’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Minori in povertà, accesso ai servizi sanitari per l’infanzia, nidi, tempo pieno, refezione scolastica: il divario nelle condizioni di minori e adolescenti è ampio, specie tra Nord e Sud, con le regioni del Mezzogiorno che registrano il 20,4% di bambini in svantaggio socio-economico (il doppio rispetto alla media nazionale); con...
12 dicembre 2017
Relazione sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza 2012-15

La Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2012-2015 sviluppa i temi al centro dell'attenzione dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e del Piano nazionale d'azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva. È la legge 23 dicembre 1997 n. 451 a prevedere l'elaborazione con cadenza biennale del documento, che viene predisposto dall'Osservatorio con il supporto tecnico scientifico del Centro nazionale. La Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2012-2015 è articolata...
19 novembre 2017
70 anni di Unicef

Il video che celebra 70 anni di Unicef, promosso in occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell'Infanzia 2016. clicca qui per guardare tutti i video di Unicef Italia