
06 gennaio 2019
Inquinamento da plastica: consigli alle famiglie

Plastica , tanto utile e usata dovunque rispetto ad altri materiali, ma anche tanto inquinante: la maggioranza degli oggetti costituiti da diverse tipologie di plastiche purtroppo non è biodegradabile e rimane anni sul nostro pianeta. In più, quando la plastica si frantuma, diventa microscopica e anche così inquina: si vede meno, ma i danni che provoca nei nostri organismi e in quelli dei nostri figli sono più seri del danno ambientale che tutti vediamo nelle discariche e nei fumi delle combustioni, come la diossina. I governi hanno intrapreso per fortuna azioni di contrasto a...
28 ottobre 2018
L'aria pulita si sceglie

Il manuale che vi presentiamo è stato realizzato dall’Assessorato all’Ambiente, Politiche energetiche e Verde Pubblico del Comune di Bergamo. Essenziale ma anche preciso e puntuale nel dare informazioni, provvedimenti e consigli per migliorare la qualità dell’aria. Non possiamo che condividerne il contenuto, anche perché ritagliato proprio sulla nostra realtà. Maggiori informazioni sul sito Bergamo Respira.
19 ottobre 2018
L'importanza del gioco

La rivista ufficiale dell’Accademia Americana di Pediatria ha recentemente pubblicato uno studio dove si sottolinea, ancora una volta, la grande importanza del gioco per i bambini. Attraverso attività ludiche di vario tipo infatti i più piccoli imparano a socializzare e far fronte a numerose situazioni. Giocare con i genitori migliora il legame famigliare e aiuta a ridurre lo stress, aumenta le abilità sociali dei bambini e li aiuta a sviluppare abilità linguistiche e cognitive. Divertendosi i bambini apprendono e si rilassano, oltre che divertirsi, tanto che lo studio si...
09 settembre 2018
Il vaccino contro il papilloma virus

Papilloma: un virus da non sottovalutare. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
01 agosto 2018
Le polveri sottili

Ancora si parla di Particolato atmosferico, il famigerato PM 10, ma c’è anche quello costituito da polveri sottili, delle dimensioni di 2,5 micrometri e ancora le particelle ultrafini che hanno diametro inferiore a 0,1 micrometri. Man mano che si scende di diametro, l’infiammazione dalle alte vie respiratorie arriva agli alveoli polmonari, ma con le particelle ultrafini il passaggio nel sangue sembra accertato e i danni si diffondono non solo ai polmoni, ma anche ad altri organi, come il cervello. Queste notizie a altre spiegazioni dettagliate sono contenute in un libriccino dal titolo: “le polveri...