
26 February 2019
Crescere è un esercizio di coraggio
Crescere è un continuo esercizio di coraggio. E il coraggio è affrontare la paura. La paura è un sentimento sano, buono e giusto, che ci fa riconoscere o immaginare i pericoli,che ci fa pensare alle conseguenze delle nostre azioni, che ci allerta prima di agire, o che addirittura frena il nostro agire. La paura si nutre della nostra immaginazione e della nostra memoria in un modo potentissimo.
Allo stesso tempo alimenta l’immaginazione e la memoria. La paura amplifica i sensi, tutti e cinque, anche il sesto.
Una tipica paura dei bambini intorno al primo anno di vita è sicuramente quella dell’estraneo in quanto il bambino inizia a differenziarsi dall’altro, riesce a distinguere le figure parentali o quelle di riferimento rispetto agli sconosciuti.*
Che si conosca perfettamente, oppure no, il pericolo che corriamo, in entrambi i casi la paura ci fa cogliere che un pericolo esiste.
Per un bambino questa facoltà di riconoscere il pericolo è legata moltissimo alla sua scarsa esperienza: la sua immaginazione è fortemente associata al presente, alle sue percezionifisiche.
Non può sapere che la lama di un coltello sia pericolosa, allo stesso tempo se non vede più i genitori, non sente le loro voci, potrebbe pensare che sia stato abbandonato.
E l’incontro con lo sconosciuto può far paura.
Perché l’altro è in sé portatore di mistero.
Il mistero può contenere bellezza oppure può contenere pericolo.
Educare i bambini e le bambinea fidarsi (oppure no) degli altri significa dare loro strumenti di conoscenza,di dialogo, di intermediazione.
Educare i bambini e le bambine ad affrontare il “mistero” che ogni altro porta con sé significa essere adulti che provano paura e che sanno esercitare il coraggio.Un altro aspetto molto importante è imparare ad esplicitare, raccontare, verbalizzare le proprie paure.
Per questo è fondamentale mostrare empatia verso le paure dei bambini, anche se irrealistiche, perché un giorno potrebbero avere paura di qualcosa di più reale che non sono in grado di comunicare a voce. Se la tendenza è quella di liquidare i loro timori perché ci sembrano banali, non saranno propensi a condividere quelli più profondi.*
*Cit da Articolo web State of mind
Di seguito qualche consiglio bibliografico diviso per fasce d'età per affrontare questo tema con i bambini e le bambine.
PICCOLA BIBLIOGRAFIA PER BAMBINI E BAMBINE 2/6 ANNI:
Ramadier, Bourgeau |
Il libro che ha paura |
Burfoot |
Ballando con il buio |
Sanna |
Io e la mia paura |
Bradbury, Ray |
Accendi la notte |
Gemert Gerard |
Una partita da paura |
Frandino Barbara |
Che paura! guida per fabbricare coraggio e affrontare ogni mostro |
Pfister Marcus |
Arcobaleno trema di paura |
Ledan Perrine |
Lison ha paura |
Frasca, Simone |
Bruno lo zozzo in ospedale |
Mundy, Michealene |
Che paura! Un libro per superarla |
Zilo, Roberta |
Chi ha paura del buio? |
Thomson, Bryony |
Dora e il mostro dell'armadio |
Waddell, Martin |
I tre piccoli gufi |
Snicket, Lemony |
Il buio |
Ramadier, Cedric |
Il libro che ha paura |
De Pennart, Geoffrey |
Il lupo è ritornato |
Horàcek, Petr |
Il topino che non aveva paura |
Van Hest, Pimm |
Immagina....la guerra |
De Monfreid, Dorothée |
In una notte nera |
Vago, Maria |
La gara di paura |
Ramos, Mario |
La paura del mostro |
Chien Chow Chine, Aurelié |
Le emozioni di Banù: ho paura |
Solotareff, Grégoire |
Lulù |
Dodd, Emma |
Mi sembra di vedere un dinosauro |
Sillani, Febe |
Mostri, che paura! |
Sillani, Febe |
Mostri, tutti a scuola! |
Kato, Yukiko |
Nell'erba |
Haughton, Chris |
Oh, Oh! |
Lodi, Mario |
Paura della notte |
Bently, Peter |
Re Valdo e il drago |
Serrelli, Silvia |
Tea: e se non ci riesco? |
Fardell, John |
Ti mangio! |
Van Zeveren, Michel |
Tre piccoli gorilla coraggiosi |
Yoon, Salina |
Una notte tempestosa |
Taylor, Sean |
Voglio entrare in una storia di paura |
Codignola Nicoletta |
Che paura la paura |
Alborozo Gabriel |
Una lucciola per lanterna |
MacDonald, Alan |
Che paura , budino! |
|
|
Per i più grandi (6/10 ANNI): CONSIGLI DI LETTURA

(IO E LA MIA PAURA, SANNA,EMME ED., 2018)