
01 June 2025
Rigore o accondiscendenza? Prendersi cura con la CNV

La famiglia è considerata come la principale “agenzia di socializzazione primaria”, in quanto è il primo luogo di cura in cui i bambini acquisiscono il linguaggio, i valori, le norme e le credenze della propria cultura(*).Tuttavia, in una società che è sempre più complessa, frenetica ed esigente, gli adulti si trovano...
23 April 2025
Recensione del libro per bambini "Non so proprio come dirlo"

Che fatica non riuscire a trovare le parole giuste al momento giusto! Quante volte nel bel mezzo di una situazione che ci fa sperimentare disagio o che ci emoziona non siamo in grado di reagire come vorremmo, e solo più tardi, a mente fredda, ci diciamo: "Col senno di poi avrei detto/fatto..."Se fare scena muta capita a noi adulti figuriamoci ai bambini e alle bambine, alle prese con emozioni poco note vissute intensamente e linguaggi ancora tutti da affinare.Di fronte a una difficoltà...
31 March 2025
La Comunicazione Nonviolenta un passo indietro: leggiamoci

La Ludoteca è un servizio dedicato a bambine e bambini dai tre agli undici anni. La quotidianità è guidata da poche e fondamentali regole, così come i giochi che la abitano.Pur stando in una dimensione di chiarezza e semplicità, non sempre è semplice farsi condurre nel loro rispetto. Come è possibile? Il caso più emblematico è il tema del riordino dei materiali, dei giochi e giocattoli utilizzati durante le aperture dei servizi. Momento ovvio, dato spesso per scontato, ma che racchiude in sé tante dimensioni del non-detto. Cerchiamo di leggere questo contesto mettendo in...
01 March 2025
Mettiamoci in ascolto recensione del libro “Dolci parole” di Carl Norac, Claude K. Dubois

Quante volte temiamo di non essere ascoltati? Quante volte per timidezza o per un ambiente che non favorisce il dialogo evitiamo di esternare sentimenti, pensieri, emozioni, sentendoci soli, tristi o arrabbiati? È proprio quello che succede alla protagonista di questo racconto: Lola vorrebbe esprimere le sue “dolci parole” ma “è troppo tardi, papà sta uscendo”, “la mamma è molto occupata”, “nell’autobus c'è troppo rumore” e così per proteggersi dalla paura di non essere ascoltata, si chiude in se stessa.Tuttavia, il silenzio non è la soluzione: non conforta, ferisce. A...
28 January 2025
Entrare in relazione attraverso la Comunicazione Nonviolenta: storie di vita quotidiana dei Nidi d’Infanzia

“Posso?... Posso anche io”? - “Dopo a me?”.“Posso un abbraccio”. “Sono triste, non arrabbiato”.“Perché?”.“Guarda Piange! ... è triste? ... Perché piange? …. Vuole una coccola?”.“Ride forte… È felice...”.“Non voglio!” - “Giochi?” - “Vuoi anche tu?” “Posso io adesso?”. Da queste brevi frasi e semplici parole può nascere quella che, nel mondo dei “grandi”, spesso viene chiamata comunicazione non violenta.Queste espressioni, frequentemente pronunciate dai bambini e dalle bambine nel vivere...