06 September 2024

Adagio Adagio : le cose belle hanno passo lento!

"Le lumache che vivono nel paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta di calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e chiamarsi tra loro semplicemente “lumaca”. Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza. Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne,intraprende un viaggio che la porterà a conoscere u gufo malinconico e  una saggia tartaruga, a comprendere il valore della memoria e la vera natura del...

08 August 2024

La panchina gigante!

A poca distanza dalla “Valle del freddo” si trova Fonteno, un piccolo comune noto come il “balcone del lago” per la sua caratteristica posizione che consente la vista dalla parte nord del lago d’Iseo fino alle cime dell’Adamello. Un borgo circondato da boschi e prati con una serie di cascine in cui la vita rurale mantiene la memoria delle origini. Percorrendo un sentiero ombreggiato, a circa un paio di kilometri dal centro, è possibile raggiungere la località Dor dove è situata una delle 366 panchine giganti presenti in Italia. La “Big Bench” di Fonteno, numero 53,...

17 July 2024

La Valle del freddo: una riserva naturale

In questo articolo vogliamo proporvi una interessante escursione in una zona a pochi chilometri da Bergamo: la Valle del Freddo che si trova nel comune di Solto Collina, non molto distante dal lago di Endine. Essendo una valle particolare merita sicuramente una visita e di seguito vengono illustrate peculiarità ed informazioni necessarie per poterla raggiungere e coglierne appieno la bellezza. La caratteristica principale della Valle del Freddo è la presenza del fenomeno microtermico che consiste nell'emissione di aria fredda nel periodo aprile/settembre da piccole aperture situate nel fondovalle denominate “buche del...

13 June 2024

Il corpo in relazione

“Educare significa mettere in relazione ciò che siamo con ciò che facciamo, sentiamo, pensiamo dove corpo e mente si alimentano reciprocamente per trovare uno stile, una postura, un approccio alla relazione di cui abbiamo tutti un gran bisogno” (Gamelli, Mirabelli, 2019). Quando pensiamo al corpo del bambino e della bambina, spesso, siamo propensi contemplarlo separato dal pensiero e dalle emozioni; al contrario, il bimbo e la bimba, soprattutto nei primi mille giorni di vita, vivono e conoscono il mondo attorno a sé...

02 May 2024

Un picnic non è solo un semplice picnic

Potremmo solamente dire che fare un picnic voglia dire: “mangiare all’aperto” e che attualmente questa usanza si sia guadagnata una sua giornata, visto che, il 18 giugno è da tempo diventata la giornata internazionale del Picnic. È importante ricordare che “mangiare all’aperto” non è una scoperta della società contemporanea, è un rito molto antico che nasce intorno al 1600 quando i nobili spostandosi da una residenza all’altra o durante le battute di caccia, iniziarono a consumare pranzi frugali a contatto con la natura. Questi pasteggi si trasformarono in veri e propri banchetti all’aperto impreziositi da eleganti...