
02 dicembre 2022
Pubblicazione Report di Save The Children 2022

XIII Atlante dell'Infanzia (a rischio) - Come stai? Il report analizza le tre principali fasce di età (da 0 a 2, da 3 a 10 e da 11 a 18 anni) presentando le diverse criticità cui si può andare incontro, fino ad arrivare all'adolescenza, periodo particolarmente delicato soprattutto per la salute mentale. Il lavoro è arricchito...
24 novembre 2022
Report del Ministero dell'Interno su minorenni vittime di abusi

In occasione della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia è stato pubblicato un elaborato del Ministero degli Interni, curato dal servizio analisi criminale del dipartimento della Pubblica Sicurezza relativo a minorenni vittime di abusi negli anni 2020/21: dal report emerge un aumento dei delitti di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina, violenza sessuale e violenza sessuale aggravata perché commessa presso istituti di istruzione. Le vittime di genere femminile sono predominanti per quasi tutte le tipologie di reato. La fascia anagrafica con il più alto numero di vittime è quella infra-quattordicenne; tra gli autori abusanti risultano...
15 giugno 2022
Incontro con i tutor MSNA

26 maggio 2022: prima serata di conoscenza e confronto con i Tutori volontari dei ragazzi migranti seguiti dal Comune di Bergamo. Il gruppo è partito con una dozzina di tutori, condotto dal Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Bergamo: era presente l’Assessora ai Servizi sociali Marcella Messina, Manuela Ficarra, assistente sociale, referente per le attività sui MSNA (minori stranieri non accompagnati), Simona Cortinovis, referente per il servizio SAI (sistema accoglienza integrazione). Durante l’incontro si è data voce ai Tutori e alle criticità del loro ruolo, si...
04 febbraio 2022
Comunicazione congiunta dei Garanti di Bergamo e Treviglio

Come Garanti dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza siamo costretti ancora una volta ad attirare l’attenzione delle istituzioni sulla situazione di disagio nel mondo dell’infanzia relativamente a frequenza scolastica, interruzioni per quarantene e tamponamenti a raffica, con disagio per i bambini in particolare, ma anche per le famiglie frastornate dalle disposizioni legislative, per non dire dei dirigenti scolastici, a tempo pieno controllori e smistatori di bambini e classi in quarantena o in sorveglianza. Ma andiamo con ordine e vediamo il problema dai vari punti di vista:
03 febbraio 2022
Piano di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva

L’approvazione nel gennaio 2022 da parte del Consiglio dei ministri del 5° Piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza è, secondo l’UNICEF, un ulteriore passo verso l’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia in Italia. Grande novità del Piano è la partecipazione dei bambini e dei ragazzi: il loro punto di vista, le loro opinioni sono state prese in considerazione. Le misure previste rispondono alle raccomandazioni che l’Italia ha ricevuto dal Comitato ONU sui diritti dell’infanzia nel 2019, utilizzando l’Agenda ONU 2030 come orizzonte di riferimento e il percorso proposto dalla Commissione europea con la Child Guarantee...