
08 April 2025
NON SCUOTERLO Terre des Hommes
Domenica 6 e lunedì 7 aprile, Terre des Hommes e SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza Pediatrica), con il supporto di ANPAS, FIMP e della Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile e il patrocinio dell’Autorità Garante dell’Infanzia nazionale, hanno organizzato incontri per sensibilizzare sui pericoli della Sindrome del Bambino Scosso con punti informativi nelle piazze e negli ospedali di numerose città italiane, tra cui Bergamo, per spiegare i rischi della SBS e come prevenirla e distribuire materiali informativi e gadget: la brochure che potete vedere, presentata in multilingue, parla proprio della Sindrome del bambino scosso...
02 December 2024
Noi siamo la natura
Presento volentieri questa mostra fotografica dal titolo evocativo: NOI SIAMO LA NATURA che viene indetta ormai da 4 anni dall’Associazione Matteo Chiesa di Terno d’Isola, in ricordo di Matteo, morto di leucemia, appassionato della natura e di sport. La novità di quest’anno è dovuta alla presenza nella mostra non solo di bellissime fotografie sul tema della natura, ma anche dei pensieri delle ragazze e ragazzi sull’ambiente e il patrimonio che ci viene lasciato dagli adulti: le riflessioni testimoniano quello che pensano i ragazzi e sono un modo utile per prestare “ascolto” ai nostri giovani. Un grazie...
08 November 2024
INDIFESA del 2024
Nel documento elaborato da “Terre des Hommes” lo spaccato sulle condizioni di vita delle minori nei vari continenti, spesso segnato da sofferenze e abusi, tra matrimoni forzati e violenze di genere, e qualche segnale di miglioramento su istruzione e salute; l’Italia è la seconda nazione in Europa dopo la Romania per incidenza di giovani che non studiano e non lavorano. Le ragazze Neet tra i 15 e i 29 anni sono il 17,8%; i progressi sono lenti e l’Italia è passata dalla 79esima all’87esima posizione nel Global Gender Gap Index nel 2024: qualche miglioramento c’è , anche se lento. Purtroppo...
06 November 2024
Report Save the Children - XV Atlante dell’Infanzia 2024

Uscito in questi giorni il XV Atlante dell’Infanzia 2024 L’Italia nel 2023 ha conosciuto un nuovo record negativo per la natalità, con meno di 380mila nuovi nati, mentre la povertà continua a colpire i minori, specialmente i più piccoli: i primi mille giorni di vita sono determinanti per la crescita e lo sviluppo dell’infanzia. Troppi genitori oggi in Italia affrontano la nascita di un bambino in solitudine, senza poter contare su adeguate reti di sostegno. Il supporto alla prima infanzia è un obiettivo da mettere al...
04 November 2024
INQUINAMENTO INDOOR aggiornamento

La casa per i nostri bambini è un ambiente sicuro, lontano da inquinanti? Certo, con quello che si respira per le strade, verrebbe da pensare che in casa si rischia meno: beh, il manifesto che il gruppo Ambiente e Salute della Federazione Italiana Medici Pediatri ha prodotto ci mette in guardia su l’attenzione che si deve avere anche all’interno delle abitazioni.