02 novembre 2023

General Comment No. 26

Il 28 agosto 2023 il Comitato ONU per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ha adottato il General Comment n°26 sui diritti dei minori e l’ambiente, con un focus speciale sul cambiamento climatico. Per la prima volta il Comitato ONU, attraverso questo documento, ha esplicitamente affermato il diritto dei 2,4 miliardi di bambini e bambine nel mondo a un ambiente pulito, sano e sostenibile. ll General Comment n°26 afferma che la triplice crisi dell’inquinamento, del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità rappresenta una minaccia sistematica ai diritti dei bambini e delle bambine in tutto il mondo....

01 novembre 2023

Appello dei medici pediatri contro l’inquinamento dell’aria

Come Garante dei diritti dell’infanzia e come pediatra condivido la lettera delle associazioni pediatriche che raccolgono 14000 medici: una lettera che pone l’accento sui danni alla salute dovuti all’inquinamento ambientale, che stimola gli amministratori a prendere decisioni in difesa dei bambini e dell’ambiente. Si parla però anche di scelte possibili, di comportamentali individuali sostenibili da parte della popolazione, tramite interventi della politica sulle infrastrutture: adozione di limiti alla circolazione dei veicoli inquinanti nelle città (ZTL), pedonalizzazione o creazione di zone a bassa velocità, 20 Km/h in prossimità degli isolati degli edifici...

20 settembre 2023

PROGETTO PEARLS

Il presente documento è frutto di un lavoro concertato e collegiale nell’intento di mettere in connessione gli attori che nel territorio possano contribuire a rafforzare il sistema di protezione dell’infanzia. Il lavoro si è concentrato su alcuni temi centrali: - Il linguaggio: un linguaggio comune rappresenta un punto di riferimento per tutti e un orientamento alle azioni quotidiane di cura e prevenzione. A tal proposito sono...

16 settembre 2023

4-e parents

Mi è sembrato utile e interessante segnalare il 4-e parents (Early, Equal, Engaged, Empathetic di PARENT: Promuovere la partecipazione dei padri fin da subito (Early), paritetica (Equal), attiva, pratica (Engaged) ed empatica (Empathetic). Il coinvolgimento da subito, pratico ed empatico, del padre nella genitorialità - afferma ormai da tempo la letteratura scientifica - ha esiti positivi per lo sviluppo cognitivo, sociale e affettivo dei bambini, crea fin dall’inizio un forte legame affettivo, migliora la salute psico-fisica della prole...

09 settembre 2023

Natalità, genitorialità e buone condizioni crescita

Il testo propone una riflessione sulla denatalità e altre sfide importanti che l’Italia deve affrontare: l’occupazione femminile e giovanile, le diseguaglianze e il rischio di povertà tra le famiglie con più figli e quindi tra gli under 18. «Le nuove generazioni – si legge nel documento - hanno bisogno di avere di fronte a sé un quadro con alcuni punti che diano loro fiducia rispetto al futuro. Se, da un lato, crescono la precarietà e l’instabilità lavorative e, dall’altro, aumentano i costi...