04 November 2024
GIOCATTOLI SICURI-approfondimento
Questo manifesto, prodotto dal gruppo Ambiente e Salute della FIMP, pone l’accento sul giocattolo che deve essere sicuro per come è realizzato , per il materiale di cui è costituito, per i controlli di qualità che deve possedere. E poi il giocattolo migliore è quello costruito con materiali semplici e quello che favorisce un dialogo tra genitori e figli e tra gli stessi bambini tra loro.
04 November 2024
L'acqua è il nostro oro blu
Manifesto prodotto dal Gruppo Ambiente e Salute della FIMP: l’importanza di non consumare acqua invano, di non sprecarla, specie in questo periodo dove i cambiamenti climatici ci costringono a preservare i nostri beni preziosi: l’acqua è uno di questi beni.
04 November 2024
LA PLASTICA è PER SEMPRE
La plastica è stata una grande invenzione che ha risolto tanti problemi: dalla praticità e comodità d’uso al trasporto di alimenti, dalla infrangibilità alla durata nel tempo: proprio sulla durata di plastiche, microplastiche e nanoplastiche nel nostro ambiente e addirittura nei nostri corpi e cellule la scienza si interroga sui rischi che corriamo: questo manifesto della FIMP, prodotto dal Gruppo Ambiente e Salute, ci suggerisce le attenzioni che dobbiamo avere.
04 November 2024
I MOCA
Ma cosa significa questa sigla, MOCA? Sono i materiali o oggetti a contatto con gli alimenti: imballaggi, plastiche, pellicole, utensili usati in casa: tutti hanno purtroppo in comune il fatto che possono “passare” sostanze tossiche ai cibi con cui ci nutriamo e che diamo ai nostri bambini: il manifesto preparato dal Gruppo Ambiente e Salute della Fimp ce ne parla con competenza.
04 November 2024
CONSUMO ENERGETICO
Bergamo è tra le 112 città in Europa che si prefigge azioni in anticipo a quanto prevedono le leggi europee per arrivare alla neutralità climaticaentro il 2050; a Bergamo si intraprendono iniziative per ridurre la produzione di anidride carbonica entro il 2030, cercando di limitare gli inquinanti ambientali che contribuiscono a formare il gas serra, nocivo soprattutto ad anziani e bambini (Climate City Contract). Il poster qui presentato, frutto del Gruppo Ambiente e Salute della FIMP ci suggerisce che anche nel nostro piccolo ciascuna famiglia può aiutare la città a migliorare in casa, nei trasporti, nella raccolta differenziata e altro...