02 December 2024
Noi siamo la natura
Presento volentieri questa mostra fotografica dal titolo evocativo: NOI SIAMO LA NATURA che viene indetta ormai da 4 anni dall’Associazione Matteo Chiesa di Terno d’Isola, in ricordo di Matteo, morto di leucemia, appassionato della natura e di sport. La novità di quest’anno è dovuta alla presenza nella mostra non solo di bellissime fotografie sul tema della natura, ma anche dei pensieri delle ragazze e ragazzi sull’ambiente e il patrimonio che ci viene lasciato dagli adulti: le riflessioni testimoniano quello che pensano i ragazzi e sono un modo utile per prestare “ascolto” ai nostri giovani. Un grazie...
04 November 2024
INQUINAMENTO INDOOR aggiornamento
La casa per i nostri bambini è un ambiente sicuro, lontano da inquinanti? Certo, con quello che si respira per le strade, verrebbe da pensare che in casa si rischia meno: beh, il manifesto che il gruppo Ambiente e Salute della Federazione Italiana Medici Pediatri ha prodotto ci mette in guardia su l’attenzione che si deve avere anche all’interno delle abitazioni.
04 November 2024
L'acqua è il nostro oro blu
Manifesto prodotto dal Gruppo Ambiente e Salute della FIMP: l’importanza di non consumare acqua invano, di non sprecarla, specie in questo periodo dove i cambiamenti climatici ci costringono a preservare i nostri beni preziosi: l’acqua è uno di questi beni.
04 November 2024
LA PLASTICA è PER SEMPRE
La plastica è stata una grande invenzione che ha risolto tanti problemi: dalla praticità e comodità d’uso al trasporto di alimenti, dalla infrangibilità alla durata nel tempo: proprio sulla durata di plastiche, microplastiche e nanoplastiche nel nostro ambiente e addirittura nei nostri corpi e cellule la scienza si interroga sui rischi che corriamo: questo manifesto della FIMP, prodotto dal Gruppo Ambiente e Salute, ci suggerisce le attenzioni che dobbiamo avere.
04 November 2024
CONSUMO ENERGETICO
Bergamo è tra le 112 città in Europa che si prefigge azioni in anticipo a quanto prevedono le leggi europee per arrivare alla neutralità climaticaentro il 2050; a Bergamo si intraprendono iniziative per ridurre la produzione di anidride carbonica entro il 2030, cercando di limitare gli inquinanti ambientali che contribuiscono a formare il gas serra, nocivo soprattutto ad anziani e bambini (Climate City Contract). Il poster qui presentato, frutto del Gruppo Ambiente e Salute della FIMP ci suggerisce che anche nel nostro piccolo ciascuna famiglia può aiutare la città a migliorare in casa, nei trasporti, nella raccolta differenziata e altro...