04 November 2024

INQUINAMENTO INDOOR aggiornamento

La casa per i nostri bambini è un ambiente sicuro, lontano da inquinanti? Certo, con quello che si respira per le strade, verrebbe da pensare che in casa si rischia meno: beh, il manifesto che il gruppo Ambiente e Salute della Federazione Italiana Medici Pediatri  ha prodotto ci mette in guardia su l’attenzione che si deve avere anche all’interno delle abitazioni.

05 September 2024

Dove si trovano pesticidi nocivi?

Dove si trovano pesticidi nocivi? Chi è più a rischio e come può l’esposizione danneggiare la salute delle persone? Per rispondere ad alcune delle domande più frequenti riguardanti l’impatto dei pesticidi nocivi sulla salute delle persone e l’ambiente, la Health and Environment Alliance (HEAL) ha lanciato una nuova infografica facile da usare per comunicare questi contenuti. Buona lettura!SCARICA QUI IL DOCUMENTO

30 May 2024

Spazi verdi

Ogni bambino che vive in città dovrebbe poter facilmente raggiungere a piedi uno spazio verde pubblico, percorrendo strade sicure. Lo spazio dovrebbe essere aperto a tutti, sicuro e accogliente affinché ogni bambino, indipendentemente dalle sue abilità, possa giocare libero: di seguito qualche istruzione per l’uso edito da Unicef. SCARICA QUI IL DOCUMENTO

20 November 2023

Lettera dei pediatri dell’ACP alle bambine e ai bambini

Ho trovato molto bella questa lettera ai bambini scritta da pediatri dell’Associazione Culturale Pediatri, in particolare dal gruppo: PUMP (Pediatri per Un Mondo Possibile). La lettera ai bambini è stata letta in occasione  dell’iniziativa “Urban Nature del WWF” : promossa dal WWF, giunge quest'anno alla sua VII edizione, per rendere consapevole chi vive nelle città italiane del valore della natura e della necessità di innovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, riconoscendo la centralità degli ecosistemi e delle reti ecologiche e promuovendo azioni virtuose di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole,...

14 November 2023

BERGAMO E LE AZIONI PER UNA QUALITÀ DELL’ARIA MIGLIORE

Bergamo è una delle 111 città europee (9 italiane) selezionate per la mission europea Net Zero Cities, il cui obiettivo è la neutralità climatica entro il 2030. Il primo passaggio di questo percorso è la redazione del Climate City Contract, un documento di impegno (attraverso specifiche azioni) al raggiungimento della neutralità climatica, sottoscritto dal Comune insieme agli stakeholder che possono contribuire con varie azioni e progetti alla riduzione delle emissioni di CO2eq, (operatori economici, cittadini, associazioni o altro, che agiscano con proprie azioni o in collaborazione con l'amministrazione comunale). Qui di seguito potrete avere un approfondimento...