
28 ottobre 2021
C'erano una volta un drago, un castello e un virus

L’iniziativa dell’associazione Gruppo della civiltà contadina di Pagazzano ha coinvolto il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza in questa missione: far esprimere ai ragazzi le loro emozioni e i loro vissuti in epoca di Covid, costruendo racconti e fiabe su un canovaccio semplice basato sulle tradizioni popolari relative alla storia del Castello di Pagazzano. L’iniziativa durata qualche mese è ben riuscita e il risultato sono le storie e i disegni raccolti in questa brochure che invito caldamente a sfogliare…. sfoglia i racconti
30 marzo 2021
Appello congiunto dei Garanti della Bergamasca

Come Garanti dell’infanzia e dell’adolescenza dei Comuni di Bergamo e Treviglio desideriamo condividere riflessioni e un appello per la riapertura delle scuole. Tutte. Dai nidi alle superiori. La priorità va al diritto alla salute. Sicuramente. Ma la salute non è solo fisica, non è solo assenza di malattia, è anche equilibrio psicofisico e benessere personale. Ce l’hanno ricordato recentemente il CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia) e la Società Scientifica dei Pediatri di Famiglia (SICuPP) nei loro appelli a non confondere la dad con la scuola. Quale equilibrio e benessere per i nostri bambini e bambine, ragazze e ragazzi con...
24 marzo 2021
Un intervento del Garante sulle scuole

Il Garante per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Comune di Bergamo, dottor Leo Venturelli, è intervenuto sulla stampa locale in merito alla chiusura delle scuole come misura di contenimento del contagio da Covid-19. articolo tratto da L'Eco di Bergamo del 24 marzo 2021
09 marzo 2021
Come ridurre le possibilità di contagio
Un messaggio del dottor L.Venturelli, Garante per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Comune di Bergamo, alle famiglie in merito ai comportamenti da tenere per ridurre le possibilità di contagio.
25 febbraio 2021
Essere genitori ai tempi del Covid

Il vademecum che vi proponiamo, aggiornato a febbraio 2021 e realizzato in collaborazione con i pediatri di libera scelta della provincia, in particolare dalle dottoresse Monica Altobelli, Beatrice Pietrobon, Chiara Zanolini e l'Ufficio scolastico provinciale, vuole essere uno strumento pratico e chiaro per voi genitori, chiamati a svolgere quotidianamente un importante ruolo in questa fase della pandemia, nella gestione dei propri ragazzi. Buona lettura vai al vademecum scarica il vademecum