03 October 2023
A questa età il tuo bambino apprende nuove abilità motorie, linguistiche e cognitive che gli permettono di acquisire conoscenze relative al tempo (oggi, domani, ieri), allo spazio (vicino/lontano) ed alla comprensione di alcune categorie o classificazioni della realtà come quella di genere (maschi e femmine); comincia a conoscere se stesso e l’ambiente che lo circonda in modo più articolato e complesso. Sviluppa l’empatia, amplia le sfumature di emozioni che prova ed inizia a nominarle. Attraverso la scuola dell’infanzia (se non ha già frequentato il nido d’infanzia), inizia il suo primo percorso educativo in una dimensione comunitaria. Questo contesto gli permetterà di sperimentare cosa significhi vivere in un’ambiente sociale governato da regole come possono esserlo: aspettare il proprio turno, seguire modalità condivise di gioco e interiorizzare sequenze temporali che scandiscono la giornata; inizierà così a sentirsi parte di un gruppo. Dialoga con i coetanei e gli adulti che lo circondano in modo fluente e le sue abilità motorie gli permettono: di arrampicarsi, di salire e scendere le scale alternando i piedi e di pedalare. Nel disegno incominciano a comparire le prime figure umane, un segno ovale può rappresentare la testa da cui partono dei raggi che riproducono braccia e gambe. I bambini a quest’età sono degli esploratori, non sempre comprendono il pericolo e la supervisione è importante. Tieni lontano dalla sua portata sostanze chimiche, medicinali, attrezzi o oggetti pericolosi. Se introduci brevi momenti in cui fargli guardare la tv o utilizzare strumenti tecnologici scegli con cura cosa fargli vedere e fallo in tua presenza, cosicché possiate dialogare su ciò che sta guardando e tu possa intervenire nel caso notassi particolari reazioni che possano rimandare a paura o incomprensione di ciò che vede.