
01 March 2025
Mettiamoci in ascolto recensione del libro “Dolci parole” di Carl Norac, Claude K. Dubois

Quante volte temiamo di non essere ascoltati? Quante volte per timidezza o per un ambiente che non favorisce il dialogo evitiamo di esternare sentimenti, pensieri, emozioni, sentendoci soli, tristi o arrabbiati? È proprio quello che succede alla protagonista di questo racconto: Lola vorrebbe esprimere le sue “dolci parole” ma “è troppo tardi, papà sta uscendo”, “la mamma è molto occupata”, “nell’autobus c'è troppo rumore” e così per proteggersi dalla paura di non essere ascoltata, si chiude in se stessa.Tuttavia, il silenzio non è la soluzione: non conforta, ferisce. A...
28 January 2025
Entrare in relazione attraverso la Comunicazione Nonviolenta: storie di vita quotidiana dei Nidi d’Infanzia

“Posso?... Posso anche io”? - “Dopo a me?”.“Posso un abbraccio”. “Sono triste, non arrabbiato”.“Perché?”.“Guarda Piange! ... è triste? ... Perché piange? …. Vuole una coccola?”.“Ride forte… È felice...”.“Non voglio!” - “Giochi?” - “Vuoi anche tu?” “Posso io adesso?”. Da queste brevi frasi e semplici parole può nascere quella che, nel mondo dei “grandi”, spesso viene chiamata comunicazione non violenta.Queste espressioni, frequentemente pronunciate dai bambini e dalle bambine nel vivere...
02 January 2025
Recensione del libro “Educare con la Comunicazione Nonviolenta” di Marshall B. Rosemberg

Quando una comunicazione può ritenersi efficace? E che cosa possiamo fare per assicurarci che le strategie adottate per metterla in pratica diventino parte integrante del bagaglio relazionale nostro e dei nostri figli e figlie? Secondo Marshall B. Rosemberg, autore e promotore della Comunicazione Nonviolenta, è necessario innanzitutto ripartire dalle fondamenta, abituandosi a riconoscere quei meccanismi disfunzionali che spesso sono alla base delle nostre interazioni; infatti, solo decostruendo modalità comunicative basate su concetti quali punizione, premio, senso di colpa, vergogna, senso del dovere è...
03 December 2024
Essere in con-tatto
Il tocco, un archetipo delle prime forme che possono assumere la comunicazione e relazione con l'altro. Secondo Rosenberg, la non violenza è presente nell’animo umano, ma crescendo, le persone, già dai primi anni, apprendono un approccio oppositivo e difensivo che difficilmente riusciranno poi a superare. Osservare, identificare i propri sentimenti, riconoscere i bisogni ed esprimere richieste sono i principi su cui si basa la comunicazione non violenta. Un modo di comunicare attraverso l'empatia, costruita quindi sul rispetto profondo per il proprio sentire e sull'ascolto del significato che ognuno di noi attribuisce al...
04 November 2024
La Comunicazione Nonviolenta (CNV)

La Comunicazione Nonviolenta (CNV) o linguaggio giraffa: un Approccio Empatico alle Relazioni“Lo scopo della comunicazione Nonviolenta non è di ottenere quello che vogliamo ma di ottenere una relazione all’umano che permetterà a ciascuno di vedere i propri bisogni soddisfatti. Si tratta semplicemente di questo.”Marshall B. RosenbergLe emozioni sono tutte utili. Forniscono un primo feedback e un aiuto riguardo al nostro rapporto con l'ambiente rispetto ai nostri obiettivi. Ci indicano se è necessario apportare dei cambiamenti o se è opportuno perseverare nella stessa direzione.La rabbia, per esempio, è una delle emozioni fondamentali...