28 July 2025

La Riserva delle Torbiere

Le Torbiere del Sebino, denominate “Riserva Naturale Regionale Orientata delle Torbiere del Sebino”, sono un insieme di specchi d’acqua, piccoli boschi, canneti e prati che creano un habitat unico in provincia di Brescia. È considerata una delle zone umide più estese della Pianura Padana centrale e questo la rende particolarmente preziosa in quanto è uno degli ecosistemi più ricchi di vita presenti in Italia.

Le Torbiere del Sebino si estendono per 360 ettari e si compongono di una parte che comunica direttamente con il lago, denominata LAMETTE e una parte interna alimentata da sorgenti, il piccolo Torrente Ri e da acqua piovana, detta LAME. Questo le rende molto fragili, dato che sono circondate da ambienti fortemente antropizzati ma, d’altro canto, rappresentano un indispensabile rifugio per animali e vegetali che non potrebbero vivere in nessun altro luogo nel raggio di molti chilometri; infatti, all’interno della Riserva vengono  ospitati decine di specie di uccelli migratori, che qui trovano rifugio e cibo durante i loro viaggi intercontinentali, tra i quali le rondini che, senza gli insetti che vivono nel canneto, non sarebbero in grado di affrontare il lungo viaggio che le conduce dalle coste del nord Africa all’Europa continentale.
Le zone umide, e in particolare le paludi, sono tra gli habitat più minacciati del pianeta.
Negli ultimi 100 anni in Europa questi habitat sono scomparsi per il 90%, tanto è vero che l’Unione Europea ha messo a punto una Strategia europea per la Biodiversità, la cui missione è “portare la natura al centro delle nostre vite” nella quale si sottolinea l’importanza di salvaguardare le zone umide.
Le paludi come la Riserva delle Torbiere, svolgono molteplici funzioni fondamentali per l’equilibrio ecologico dell’intero territorio: controllano le inondazioni, effettuano un’efficace fitodepurazione delle acque trattenendo sostanze inquinanti sia organiche che chimiche, bloccano la dispersione di anidride carbonica, talvolta in misura maggiore delle foreste, e regolano il microclima.
Da esse dipende la vita di specie di uccelli minacciate di estinzione, ma, se gestite correttamente, offrono anche altri servizi diretti all’uomo, come la possibilità di fare turismo naturalistico, attività di ricerca e monitoraggio, e educazione ambientale.
La Riserva Naturale Torbiere del Sebino offre ai visitatori la possibilità di percorrere 3 percorsi che faranno scoprire la straordinaria biodiversità di questo ambiente unico e i bambini con i loro genitori potranno vedere direttamente gli habitat dei diversi animali imparando anche a rispettarli.
All’interno della Riserva è presente un Centro Accoglienza visitatori che si raggiunge dall’ingresso di Iseo. Parcheggiata l’auto presso il campo sportivo, si attraversa la statale e si supera la sbarra d’ingresso, oltre la quale ci sono l’erogatore del ticket e vari pannelli informativi. Proseguendo per poche decine di metri lungo il viale alberato si raggiunge l’edificio che ospita il centro di Accoglienza.
Il Centro Accoglienza Visitatori è fruibile in occasione degli eventi organizzati dall’Ente oppure, previa richiesta, per visite guidate e laboratori organizzati dalle guide autorizzate. Nei pressi del Centro sono presenti:
-Bacheca didattica “Il calendario della Natura” che spiega i movimenti degli uccelli delle Torbiere nel corso delle stagioni.
-Acquario. -Hotel per le api selvatiche e prato non sfalciato per favorire le fioriture delle erbe spontanee che aiutano gli impollinatori. -Percorso sensoriale, in fase di allestimento: un “corridoio” da percorrere a piedi scalzi con diversi tipi di substrato.
La Riserva Naturale Torbiere del Sebino è visitabile durante tutto l’anno (anche nei giorni festivi), dall’alba al tramonto. Il contributo d’ingresso è pari ad € 2,00 che servirà a finanziare i lavori di conservazione e ricerca all’interno della Riserva. Il ticket è acquistabile presso gli erogatori automatici posti in prossimità dei tre ingressi ufficiali della Riserva. Gli erogatori non danno il resto e sono dotati di pagamento con la carta Contactless.
I bambini sotto gli 8 anni e le persone con disabilità non pagano l’ingresso.

I PERCORSI

PERCORSO NORD-CENTRALE 
Arrivo/partenza Centro Accoglienza Visitatori di Iseo
→ Lunghezza: 5km
→ Tempo stimato: circa 2 ore 



PERCORSO SUD-CENTRALE
Arrivo/partenza Monastero San Pietro in Lamosa
→ Lunghezza: 4km
→ Tempo stimato: circa 2 ore

PERCORSO NORD-SUD 
Arrivo/partenza uno dei tre ingressi ufficiali della Riserva
→ Lunghezza 8km
→ Tempo stimato: circa 3 ore
 
Chiusura percorso centrale
Per il quarto anno consecutivo, la Riserva Naturale Torbiere del Sebino annuncia la chiusura temporanea del percorso Centrale, prevista dal 10 marzo al 28 luglio 2025 (che è percorribile dalla fine di luglio all’inizio di marzo). Le motivazioni che stanno alla base della scelta gestionale, sono ormai consolidate: la salvaguardia delle specie ornitiche che in Riserva trovano rifugio e luogo per nidificare: tra marzo e luglio, molte specie cercano zone tranquille e lontane dalle interferenze umane per riprodursi.

Il percorso centrale attraversa proprio la zona di maggiore tutela della Riserva, esponendo gli uccelli a un forte stress a causa del passaggio costante dei visitatori. La chiusura del percorso Centrale non deve essere vista come un limite alla fruizione, ma come un’azione importante di conservazione dell’avifauna della Riserva.

SENTIERI ALTERNATIVI 3 ore: si può percorrere tutto il l’anello esterno unendo il percorso nord e sud. Il percorso è lungo circa 8,5 km e può essere percorso in qualsiasi direzione da qualsiasi ingresso. Si consiglia anche la deviazione verso la Torretta di avvistamento.
Con meno tempo a disposizione ma vedere comunque i diversi ambienti della Riserva?
Percorrere il percorso sud in senso orario avendo la possibilità di osservare i diversi ambienti della Riserva Naturale: La Lama – l’area dove è stata scavata la torba fino alla metà del ‘900; Le vasche di argilla – formate negli anni ’60 e ’70 , oggi offrono oggi sfumature verde smeraldo; Zone a boschi e prati stabili – aree importantissime per moltissime specie.
Lunghezza: 2,5 km andata.

Si arriva fino alla prima postazione di birdwatching sul percorso centrale poi si torna indietro.
Partenza: Monastero San Pietro in Lamosa – Provaglio d’Iseo Percorso indicato per famiglie con bambini: seguire il percorso alla Torretta partendo dal Centro Visite di Iseo. Lungo il percorso si trovano varie stazioni interattive che permettono di scoprire le peculiarità della Riserva Naturale.
Inoltre presso il Centro Visite, negli orari di apertura, è possibile noleggiare gratuitamente i binocoli. Lunghezza: 1 km andata

Per maggiori info Rif. Sito web “le torbiere del Sebino” www.torbieresebino.it