Nidi del Comune di Bergamo
Il Nido si propone come un servizio educativo e sociale di interesse pubblico che favorisce l’armonico sviluppo psico-fisico e l’integrazione sociale delle bambine e dei bambini nei primi tre anni di vita, in collaborazione con le famiglie e nel rispetto della loro identità. L’accesso ai Nidi è possibile per le bambine e i bambini con un’età fino a 3 anni e 11 mesi.
Finalità
Il Piano operativo di tutti i servizi assume le finalità previste dal regolamento dei Servizi per l’Infanzia. Il progetto pedagogico dei Nidi parte dalle caratteristiche della sua utenza e tiene conto del territorio di appartenenza.
I concetti che stanno alla base dell’operatività di tutti i servizi sono quelli:
-
1) della cura per mantenere una costante e continua considerazione della bambina e del bambino nella sua interezza con un’attenzione particolare alla relazione individuale e alla qualità degli ambienti;
-
2) dell’indipendenza della bambina e del bambino, per aiutarla/lo, in modo graduale a far da sé rispetto al proprio corpo, rispetto agli spazi e ai materiali, rispetto alle attività possibili e allo sviluppo della capacità di stare con gli altri. L’allestimento e la gestione degli spazi cerca di rendere le bambine e i bambini il più indipendenti, interessate/i e coinvolte/i possibile;
-
3) dell’individualizzazione dell’intervento educativo sia nel momento di cura che nel gioco, con attenzione al percorso di ogni singola bambina e di ogni singolo bambino in stretta collaborazione con le famiglie;
-
4) del coinvolgimento delle famiglie mediante la costruzione di rapporti orientati a garantire il benessere della bambina e del bambino in un continuo dialogo, confronto e scambio.
Destinatari
L’accesso ai Nidi comunali è destinato in via prioritaria ai residenti del Comune di Bergamo. Le domande di iscrizione delle bambine e dei bambini non residenti verranno prese in considerazione solo a disponibilità di posti, esaurita la graduatoria dei residenti con applicazione della retta massima, indipendentemente dall’importo ISEE.
Le iscrizioni al Nido per l'Anno Educativo 2025/2026 si effettuano solo online, con autenticazione SPID, dal 1 marzo al 30 aprile e con la possibilità nel mese di maggio di iscrivere solo i bambini e le bambine nati nello stesso mese di maggio 2025.
Per eventuali altre informazioni e supporto:
Centro famiglia - Via Tito Legrenzi 31, 24124 - Bergamo / tel.035 399593
nido D'INFANZIA "arcobaleno"
trasversale di Via Borgo Palazzo, altezza civico 18
linea C-5-6-7-9 (via Camozzi)
uscita part-time 13.30
uscita tempo pieno 16.30
uscita tempo prolungato 17.30
Il Nido accoglie sino a 72 bambini, di cui alcuni posti a tempo part-time.
Localizzazione
Il nido si trova, in una tranquilla via laterale del quartiere di Borgo Palazzo, nel nuovo complesso scolastico circondato da un ampio giardino. Durante l'anno i bambini sono coinvolti in progetti sul territorio che prevedono collaborazioni con il Centro Socio Culturale e la vicina scuola dell'Infanzia statale.
Descrizione
Nella propria stanza il bambino e la bambina trovano sempre in ordine e ben curate le diverse proposte di gioco in cui può sperimentare: dal cestino dei tesori al gioco euristico, dalla lettura ai travasi, dalla manipolazione al gioco simbolico, dal colore alle costruzioni e tanto altro ancora... il materiale è sempre a disposizione e non viene proposto ai bambini e alle bambine solo in alcuni orari prefissati. L'allestimento degli spazi e dei materiali è affidata alle educatrici che, con il sostegno della coordinatrice, progettano in base all'età e agli interessi individuali di ciascun bambino raccolti dell'équipe di lavoro attraverso le osservazioni quotidiane. L'ambiente e il materiale offrono la possibilità al bambino e alla bambina di fare e di scegliere da soli in quale lavoro impegnarsi. La presenza dell’adulto li sostiene, li rassicura e ne promuove l’autonomia. Ogni stanza ha uno spazio esterno a cui si può accedere direttamente dalle stanze, utilizzato sia d'inverno sia d'estate.
Nido D'INFANZIA "Ambarabà"
uscita part-time ore 13.30
uscita tempo pieno ore 16.30
uscita tempo prolungato ore 17.30
Localizzazione
Il nido si trova in una tranquilla via laterale del quartiere Finardi ed è circondato da un ampio giardino. Durante l’anno i bambini e le bambine con le loro famiglie sono coinvolti in progetti sul territorio che prevedono: visite alle botteghe del quartiere (panettiere, fiorista, etc.); collaborazioni con la biblioteca circoscrizionale Luigi Pelandi, gite al Museo Caffi e al giardino pubblico di Città Alta per un picnic.
Descrizione
Nella propria stanza di riferimento il bambino trova a disposizione diverse proposte con sperimentarsi attraverso la libera scelta: dal cestino dei tesori al gioco euristico, dalla lettura ai travasi, dal colore alle costruzioni, dalla manipolazione al gioco simbolico, fino alla possibilità di compiere realmente alcune esperienze di vita pratica quotidiana. L'allestimento degli spazi e la creazione dei materiali avviene sulla base delle osservazioni dei bisogni e degli interessi di ciascuna bambina o bambino, raccolte quotidianamente dalle educatrici e dalla coordinatrice. L’ambiente come altro maestro dà la possibilità al bambino e alla bambina di scegliere in quale attività impegnarsi: la presenza dell’adulto sostiene, rassicura e promuove l’autonomia.
Nido D'INFANZIA "IL PESCO"
uscita tempo part-time ore 13.30
uscita tempo pieno ore 16.30
uscita tempo prolungato ore 17.30
Il nido ospita 30 bambini di cui alcuni a tempo part-time.
POLO infanzia meucci
uscita part-time 13.30
uscita tempo pieno 16.30
Presso il Polo Infanzia Meucci è presente una sezione distaccata del nido di Loreto per 20 bambini dai 18 mesi, compiuti entro settembre, in poi.
Il Comune di Bergamo gestisce questo Nido tramite una convenzione con la Cooperativa Codess.
Il comune di Bergamo dando attuazione al Decreto legislativo 65 del 2017 sull’integrazione dei servizi educativi per l’infanzia ha costituito nel 2018 due Poli 0-6 Meucci (I.C. I Mille) e Girasoli (I.C. Alberico da Rosciate).
Nido e Scuola d’Infanzia condividono nei Poli non solo uno spazio fisico, ma soprattutto un pensiero pedagogico comune che si basa su un’idea condivisa di bambino e bambina nonché di educazione. La collaborazione e il confronto all’interno della formazione comune hanno portato alla progettazione di ambienti, materiali, proposte di gioco e relazioni che offrono a ciascun bambino e bambina occasioni di crescita attraverso un percorso di continuità che li riconosce come “persone” con una storia, identità, bisogni e competenze da rispettare. Il passaggio dal Nido alla Scuola dell'Infanzia avviene dunque gradualmente e già durante l’ultimo anno al nido i bambini e le bambine, accompagnati dalle loro educatrici, cominciano a relazionarsi con le insegnanti della scuola dell’infanzia e con i nuovi compagni/e,; questi passaggi avvengono attraverso elementi di continuità consolidati tra educatrici e docenti, quali la metodologia dello stare con i bambini e le bambine, le proposte di gioco, le attività finanche i momenti di cura come lo spuntino della frutta e il pranzo. La conoscenza acquista tra adulti e bambine o bambini, la gradualità dei tempi e i contesti già vissuti e pensati dal personale educativo sosterranno la ripresa del percorso di crescita dei bambini e delle bambine durante il rientro nel mese di settembre.
polo infanzia girasoli
uscita part-time 13.30
uscita tempo pieno 16.30
Presso il Polo Infanzia Girasoli è presente una sezione distaccata del Nido "Ambarabà" di B. S. Caterina per 20 bambini dai 18 mesi, compiuti a settembre, in poi.
Il Comune di Bergamo gestisce questo Nido tramite una convenzione con la Cooperativa Codess.
Il comune di Bergamo dando attuazione al Decreto legislativo 65 del 2017 sull’integrazione dei servizi educativi per l’infanzia ha costituito nel 2018 due Poli 0-6 Meucci (I.C. I Mille) e Girasoli (I.C. Alberico da Rosciate).
Nido e Scuola d’Infanzia condividono nei Poli non solo uno spazio fisico, ma soprattutto un pensiero pedagogico comune che si basa su un’idea condivisa di bambino e bambina nonché di educazione. La collaborazione e il confronto all’interno della formazione comune hanno portato alla progettazione di ambienti, materiali, proposte di gioco e relazioni che offrono a ciascun bambino e bambina occasioni di crescita attraverso un percorso di continuità che li riconosce come “persone” con una storia, identità, bisogni e competenze da rispettare. Il passaggio dal Nido alla Scuola dell'Infanzia avviene dunque gradualmente e già durante l’ultimo anno al nido i bambini e le bambine, accompagnati dalle loro educatrici, cominciano a relazionarsi con le insegnanti della scuola dell’infanzia e con i nuovi compagni/e,; questi passaggi avvengono attraverso elementi di continuità consolidati tra educatrici e docenti, quali la metodologia dello stare con i bambini e le bambine, le proposte di gioco, le attività finanche i momenti di cura come lo spuntino della frutta e il pranzo.
La conoscenza acquista tra adulti e bambine o bambini, la gradualità dei tempi e i contesti già vissuti e pensati dal personale educativo sosterranno la ripresa del percorso di crescita dei bambini e delle bambine durante il rientro nel mese di settembre.
Nido D'INFANZIA "femì"
È raggiungibile con l'autobus n. 5 ed il Tram delle Valli
Localizzazione
Il nido si trova nel quartiere di Redona in un'area particolarmente verde della città, quasi interamente pedonale, vicina al parco Turani.
Descrizione
Il nido è dotato di ampi spazi interni: quattro stanze, di cui una per i piccolissimi con un proprio bagno, due per mezzani e grandi con un bagno condiviso e uno spazio adibito a salone per il gioco destrutturato e psicomotorio, oltre ad un giardino esterno. Il nido è stato concepito secondo un'architettura che prevede stanze open space facilmente modificabili secondo le esigenze dei programmi educativi, con ambienti a misura di bambino dove sentirsi a casa. All'interno di Femì il bambino guarda, esplora il mondo, fa le prime esperienze delle cose e delle relazioni che lo circondano. É un luogo che si apre all'ascolto dei bisogni e dei desideri dei piccoli ospiti, dove si accolgono con attenzione le tante scoperte del mondo che costruiscono, ognuno a proprio modo.
NIDO D'INFANZIA "LA BOTTEGA DI ARCHIMEDE"
uscita tempo pieno ore 16.30
uscita tempo prolungato ore 17.30
Il Nido accoglie sino a 38 bambini, di cui alcuni posti a tempo part-time.
Localizzazione
Il nido sorge nel quartiere di Campagnola, a fianco del nuovo parco comunale. È circondato da un vasto giardino piantumato e ben arredato suddiviso in quattro aree che permettono in ogni momento della giornata e dell'anno di accedervi dalle stanze ed usufruire in tutta sicurezza.
Descrizione
Il nido sorge nel quartiere di Campagnola, a fianco del nuovo parco comunale. Il nido è aperto da settembre 2003 ed è articolato in cinque stanze principali, ognuna delle quali ha il bagno e la stanza del sonno comunicanti. Il nido si contraddistingue per la cura dei materiali e degli spazi. Le proposte di gioco utilizzate sono pensate, progettate e costruite dalle educatrici e dagli educatori per rispondere ai bisogni e agli interessi dei bambini e delle bambine. Inoltre, la costruzione dei giochi avviene anche durante i laboratori organizzati per le famiglie durante l’anno e fungono come un importante momento di condivisione e di costruzione di reti nel territorio. È circondato da un vasto giardino piantumato e ben arredato suddiviso in quattro aree che permettono in ogni momento della giornata e dell’anno di accedervi dalle stanze ed usufruire in tutta sicurezza.
NIDO D'INFANZIA "Loreto"
uscita part-time 13.30
uscita tempo pieno 16.30
uscita tempo prolungato 17.30
Il Nido accoglie sino a 65 bambini, di cui alcuni posti a tempo part-time.
Localizzazione
Il nido di Loreto è situato in una tranquilla via del quartiere a pochi passi sia dalla scuola dell'infanzia Meucci, con cui è in atto un significativo progetto di continuità educativa, sia dalla biblioteca circoscrizionale del quartiere, con cui da molti anni è attiva una proficua collaborazione.
Descrizione
Il Nido si articola in quattro stanze che accolgono bambini e bambine di diverse età. L’allestimento di ciascuna sezione e degli spazi comuni è a cura delle educatrici che, grazie alle osservazioni quotidiane ed al confronto con la coordinatrice, progettano ambienti e proposte di gioco diversificate. I bambini e le bambine possono scegliere liberamente, a seconda dell’età e degli interessi in quale spazio soffermarsi e quale proposta di gioco utilizzare. Il cestino dei tesori, il cassetto euristico, i giochi d’infilo o d’incastro, i travasi e le attività di vita pratica sono alcune delle possibili proposte di gioco a disposizione. Inoltre spazi dedicati a momenti di lettura, di gioco simbolico e di vita all’aperto completano l’articolazione delle sezioni che offrono ingressi indipendenti sul giardino che circonda l’intera struttura. Nel corso dell’anno si attivano progetti sul territorio che permettono ai bambini e alle bambini di andare alla scoperta del quartiere; ne sono d’esempio le “uscite” in biblioteca, alle scuole dell’infanzia e al parco.
NIDO D'Infanzia "I CORIANDOLI"
uscita part-time ore 13.30
uscita tempo pieno ore 16.30
uscita tempo prolungato ore 17.30
Il nido ospita sino a 40 bambini, di cui alcuni a tempo part-time.
Il nido I Coriandoli è situato nel quartiere Malpensata, ed è adiacente al parco Olmi.
Descrizione
NIDO D'INFANZIA "LA BIRBA1" e "LA BIRBA 2"
uscita part-time ore 13.30
uscita tempo pieno ore 16.30
uscita tempo prolungato 17.30
Il nido ospita sino a 36 bambini di cui alcuni a tempo part-time di cui 20 presso il nido "La birba1" e 16 presso il Nido "La birba2" .
Descrizione LA BIRBA 2
NIDO D'INFANZIA "IL PIOPPO"
uscita part-time ore 13.30
uscita tempo pieno ore 16.30
uscita tempo prolungato 17.30
Il nido ospita sino a 36 bambini di cui alcuni a tempo part-time.
Descrizione
Situato nel quartiere di Celadina, vicino al polo scolastico, il nido Il Pioppo è organizzato in quattro stanze, ognuna delle quali accoglie un piccolo gruppo di bambini e bambine suddivisi in base alla loro età. In ogni stanza si trovano, in ordine e ben curate, le diverse proposte di gioco che, bambine e bambini, possono sperimentare liberamente durante tutto l’arco della giornata: dal cestino dei tesori al gioco euristico, dalla lettura ai travasi, da proposte di infilo e incastri alle costruzioni, dalla manipolazione al gioco simbolico, fino alla possibilità di compiere davvero alcune esperienze di vita pratica quotidiana come sbucciare una patata, lavare un piattino… e tanto altro ancora. Il materiale è sempre a disposizione affinché il bambino e la bambina possano scegliere da soli in quale lavoro impegnarsi; l’adulto di riferimento sostiene il percorso individuale di ognuno e ne promuove l’autonomia.
L’allestimento degli spazi e dei materiali è affidata alle educatrici che, con il sostegno della coordinatrice, li progettano a seconda dell’età e degli interessi dei bambini e delle bambine presenti. Dalle stanze è possibile accedere direttamente allo spazio esterno: un ampio giardino riconosciuto e valorizzato dal gruppo di lavoro come luogo di esperienza e conoscenza, a disposizione di bambini e bambine in ogni stagione.
NIDO d'infanzia "IL CILIEGIO"
uscita part-time ore 13.30
uscita tempo pieno ore 16.30
uscita tempo prolungato 17
Localizzazione
ll nido di recente costruzione, si trova nel quartiere di Boccaleone, nell’area scolastica, adiacente alla Scuola d’Infanzia Dasso.
Descrizione
E’ organizzato in quattro stanze all’interno delle quali bambini e bambine trovano, sempre in ordine e ben curate, le diverse proposte di gioco con cui si possono sperimentare liberamente in tutto l’arco della giornata: dal cestino dei tesori al gioco euristico, dalla lettura ai travasi, dalla manipolazione al gioco simbolico e tanto altro ancora. Il materiale è sempre a disposizione del bambino e della bambina che può scegliere in autonomia in quale lavoro impegnarsi. L’adulto di riferimento non propone un’attività ma sostiene il percorso individuale di ogni singolo bambino e bambina e ne promuove l’autonomia. L’allestimento degli spazi e dei materiali è affidato alle educatrici che, con il sostegno della coordinatrice, li progettano a seconda dell’età e degli interessi dei bambini e delle bambine presenti. Ogni stanza ha la possibilità di accedere direttamente allo spazio esterno che viene utilizzato durante tutto l’anno.
NIDO D'INFANZIA "Gomitolo Blu"
uscita part-time 13.30
uscita tempo pieno 16.30
uscita tempo prolungato 17.30
Il Nido accoglie sino a 50 bambini, di cui alcuni posti a tempo part-time.
Localizzazione
Il nido sorge nel quartiere del Villaggio Sposi a fianco del nuovo centro sportivo e adiacente al polo scolastico dell’Istituto Comprensivo Muzio. È situato in una zona tranquilla e immersa nel verde.
Descrizione
NIDO d'INFANZIA "Il Bruco Verde"
uscita part-time 13.30
uscita tempo pieno 16.30
uscita tempo prolungato 17.30
nido - nidobergamomonterosso@codess.org - coordinamento - valentinacolombi@codess.org
Il nido è organizzato in tre stanze. In ogni stanza il bambino e la bambina trovano sempre in ordine e ben curate le diverse proposte di gioco in cui si possono sperimentare liberamente in tutto l’arco della giornata: dal cestino dei tesori al gioco euristico, dalla lettura ai travasi, dalla manipolazione al gioco simbolico, dal colore alle costruzioni e tanto altro ancora. Il materiale è sempre a disposizione e il bambino e la bambina possono scegliere da soli in quale lavoro impegnarsi. L’adulto di riferimento non propone un’attività ma anzi, sostiene il percorso individuale di ogni singolo bambino o bambina e ne promuove l’autonomia. Gli educatori progettano percorsi individuale che rispondano ai bisogni di ciascun bambino o bambino visto come unico e irripetibile. L’allestimento degli spazi e dei materiali è affidata agli educatori che, con il sostegno della coordinatrice, li progettano a seconda dell’età, degli interessi e dei bisogni di ciascun/a bambino/a.
NIDO D'INFANZIA "L'erba Voglio"
uscita part-time 13.30
uscita tempo pieno 16.30
uscita tempo prolungato 17.30
Il Nido accoglie sino a 28 bambini, di cui alcuni posti a tempo part-time.
Localizzazione
Da gennaio 2024 il nido è temporaneamente trasferito presso la ex scuola media Nullo in via Rossini, 10 (ingresso cancello laterale).
Descrizione
l nido è organizzato in tre stanze nelle quali i bambini e le bambine sono suddivisi per età; tutte hanno il bagno e la stanza sonno comunicanti. Nelle stanze si trovano diverse proposte con cui i bambini e le bambine possono sperimentarsi liberamente: il cestino dei tesori, il gioco euristico, la lettura, i travasi, la manipolazione, il gioco simbolico, il colore, le costruzioni e tanto altro ancora. Il materiale è sempre a loro disposizione e la presenza delle educatrici sostiene, rassicura e promuove la loro autonomia. L’allestimento degli spazi e dei materiali è affidata alle educatrici che, con il sostegno della coordinatrice, progettano a seconda dell’età e degli interessi dei bambini e delle bambine presenti. Ogni stanza ha un proprio spazio esterno a cui si può accedere direttamente e che viene utilizzato tutto l'anno per il gioco all'aria aperta.
Localizzazione
Il nido è aperto dal 2012 e si trova nel quartiere di Colognola in via Costantina 6, all’interno del Polo 0-6 che comprende anche il nido d'infanzia di Colognola.
Il nido è dotato di ampi spazi interni: quattro stanze, di cui due per piccolissime/i con fasciatoi e lavandini interni, due per mezzani e grandi con un bagno condiviso. Ciascuna ha poi una stanza separata per il momento del sonno e un accesso al giardino esterno che è utilizzato in maniera esclusiva per il nido nella parte sul retro e in condivisione con la Scuola dell’Infanzia per la parte antistante. L’architettura del nido prevede travi a vista e stanze open space facilmente modificabili secondo le esigenze pedagogiche, con ambienti accoglienti, curati e a misura di bambini e bambine.
Il nido d'infanzia comunale ospita dieci bambini e bambine dai tre ai trentasei mesi con frequenza a tempo part-time.
É considerato un distaccamento del Nido d'infanzia "Arcobaleno" - Borgo Palazzo.
Livia Cosmai