Laboratori Progetto C(')ENTRO ANCH'IO - Centro per le famiglie
TRA.ME E TE
PER CRESCERE INSIEME E’ un gruppo di ascolto e narrazione per famiglie .
L’attività prevede la creazione di momenti di confronto e incontro tra genitori con figli minori con disabilità, per rispondere al bisogno di trovare un luogo in cui condividere esperienze e vissuti con altre famiglie.
Gli incontri si svolgeranno con la presenza di un facilitatore.
Per le famiglie con figli e figlie da 3 a 11 anni con disabilità, residenti nell'Ambito territoriale di Bergamo (Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole e Torre Boldone).
La Formatrice dott.ssa Castelnuovo Sabina
Pedagogista e Counsellor, formatrice e facilitatrice di gruppi per la promozione del benessere personale e relazionale.
Per partecipare iscriversi cliccando QUI
|
|
PERCORSO LAICO DI PREPARAZIONE ALLA VITA A DUE
Il Comune di Bergamo, su proposta della Consulta delle Politiche Familiari, organizza un percorso laico di preparazione alla vita di coppia. Un'opportunità per acquisire strumenti utili ad affrontare con consapevolezza le sfide del vivere insieme, del matrimonio, delle unioni civili e delle diverse tappe della vita di coppia, dalla convivenza alla genitorialità.
Il corso è gratuito e riservato alle coppie che hanno richiesto le pubblicazioni di matrimonio, con priorità per chi si è sposato, unito civilmente o ha iniziato una convivenza negli ultimi tre anni. Massimo 10 coppie partecipanti, iscrizione obbligatoria. Il corso inizierà sabato 22 febbraio 2025.
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 09.45 alle 11.45 presso il Centro Famiglia “Rita Gay” in via Legrenzi 31. Per informazioni e iscrizioni: Tel. 035.399593.
Iscrizioni aperte, clicca sul link
|
|
MOVIMENT-ARS-I in collaborazione con GaMec Sei mamma o papà di un/a bambino/a tra i 2 e gli 8 anni? vorresti fare un’esperienza immersiva al museo? Ti offriamo un percorso tra arte e psicomotricità per vivere il museo come luogo di comunicazione e relazione e come spazio per incentivare la creatività e la conoscenza. Un incontro arricchente di ricerca e sperimentazione per persone grandi e piccole, in cui l’osservazione dal vivo delle opere d’arte e l’esperienza in movimento nello spazio espositivo, diventano chiavi di lettura inedite per scoprire il mondo che ci circonda. Le attività gratuite sono accessibili e volte all’inclusione. Il gruppo condotto dall’educatrice museale Clara Luiselli e dallo psicomotricista Marco Maffi, sarà accompagnato da una Mediatrice in Lingua dei Segni Italiana. Prenotazione obbligatoria. Ciascun minore deve essere accompagnato da una persona adulta (mamma, papà, nonna/o, babysitter ecc...) CALENDARIO INCONTRI e link per iscriversi:
-Giovedì 2 gennaio 2025 ore 10:00 (famiglie con bambine/i dai 2 ai 4 anni) https://forms.gle/7nWRBZXjQVLqqLtv5 -Giovedì 2 gennaio 2025 ore 16:00 (famiglie con bambine/i dai 5 agli 8 anni) https://forms.gle/poejwuKqRWbYeyXRA -Sabato 22 marzo 2025 ore 16:00 (famiglie con bambine/i dai 2 ai 4 anni) https://forms.gle/dHpWjv8Ymb1cqZYY8 -Sabato 29 marzo 2025 ore 16:00 (famiglie con bambine/i dai 5 agli 8 anni) https://forms.gle/Q3PmnFfmRC8zj5Et9 Per maggiori informazioni: servizieducativi@gamec.it tel. 035270272 interno 410/412 cell. 3891777525 (attivo da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 16:00) |
|
Laboratori di confronto destinati a nonne e nonni in cui, insieme ad esperti, potersi confrontare sugli aspetti sociali, educativi, relazionali e sanitari che s'incontrano nel proprio ruolo in relazione ai nipoti e ai loro genitori. i formatori: Dott. Venturelli Leo Pediatra, specialista in Igiene e Medicina preventiva, responsabile della educazione alla salute e della comunicazione SIPPS. Dott.ssa Castelnuovo Sabina Pedagogista e Counsellor, formatrice e facilitatrice di gruppi per la promozione del benessere personale e relazionale Tutti gli incontri sono gratuiti riservati alle nonne e ai nonni. Il percosrso prevede la duplicazione degli incotri in sedi differenti. Si può effettuare l'iscrizione mediante i link qui sotto (dove c'è scritto ISCRIVITI) oppure contattare il numero 366.6053175. CALENDARIO INCONTRI Incontro 1 Centro Famiglia "Rita Gay" - Via Tito Legrenzi 31 - Bergamo 15/01/2025 dalle 14.00 alle 15.30 - incontro tenuto dal dott. Venturelli 29/01/2025 dalle 14.00 alle 16.00 - incontro tenuto dalla dott.ssa Castelnuovo ISCRIVITI CLICCANDO QUI Incontro 2 Nido di Colognola - Via Costantina 6 - Bergamo 05/02/2025 dalle 14.00 alle 15.30 - incontro tenuto dal dott. Venturelli 19/02/2025 dalle 14.00 alle 16.00 - incontro tenuto dalla dott.ssa Castelnuovo ISCRIVITI CLICCANDO QUI Incontro 3 Nido di Loreto - Via Rosa Agazzi - Bergamo 19/02/2025 dalle 20.30 alle 22.00 - incontro tenuto dal dott. Venturelli 11/03/2025 dalle 20.30 alle 22.30 - incontro tenuto dalla dott.ssa Castelnuovo ISCRIVITI CLICCANDO QUI |
|
in collaborazione con CSI Hai tra i 14 e i 17 anni? Ti piace ballare?Ti offriamo l’occasione di sperimentare il linguaggio artistico della danza nella dimensione dell’hip-hop, arricchito dall’incontro con il teatro. La danza per esprimere sentimenti, pensieri ed esperienze interiori attraverso il movimento del corpo. La danza per raccontare le origini e la cultura delle diverse provenienze. La danza come linguaggio comune e inclusivo. Durante il laboratorio scoprirai stili di street dance come break dance, house dance, sturdy, e hip-hop, esplorandone i movimenti e le storie. Attraverso esercizi, giochi, improvvisazioni e l’intreccio delle biografie dei partecipanti, costruiremo insieme un saggio finale. Che cosa aspetti? Vieni anche tu! Attività gratuite. Iscrizione obbligatoria per un massimo di 15 ragazzi e ragazze. Programma completo qui sotto (con link per iscrizione): 21 e 28 GENNAIO 2025 - ore 17:00 - 19:00 vieni a fare una Lezione di Prova Le lezioni si terranno ogni martedì secondo il seguente calendario, presso il Comune di Ponteranica c/o Sala Associazioni al Parco Leto di Priolo Via Unione, 8, 24010 Ponteranica (BG): 4, 11, 18 e 25 FEBBRAIO - ore 17:00 19:00 Lezioni 4, 11, 18 e 25 MARZO - ore 17:00 19:00 Lezioni 1, 8, 15 e 29 APRILE - ore 17:00 19:00 Lezioni 6, 13, 20 e 27 MAGGIO - ore 17:00 19:00 Lezioni 3 e 10 GIUGNO - ore 17:00 19:00 Lezioni ISCRIZIONI APERTE QUI |
|
DIGITALE SI O DIGITALE NO? Tutti gli incontri si svolgeranno tutti presso la sede di HUB FOR KIDS in Via Carlo Serassi 17, Bergamo. Primo incontro generale sulla tematica
15 GENNAIO 2025 Primo laboratorio con prove pratiche 18 GENNAIO 2025
Secondo laboratorio con pratiche
|
|
A CON_TATTO CON LA NATURA in collaborazione con Orto Botanico “Lorenzo Rota" di Bergamo Hai un o una nipote tra i 3 e i 12 anni? Sei una nonna o un nonno a cui piace fare attività nella natura? Questa è la proposta per voi! Uno spazio e un tempo dedicati a nonni/e e bambini/e per prendersi cura, attraverso la relazione con le piante e il mondo vegetale, della relazione tra generazioni e del benessere che scaturisce dal passare del tempo a contatto con le piante e con la natura. Conoscere le piante per conoscere se stessi e l'altro, ritrovare un rapporto immersivo con la natura, trovare (e creare) bellezza nella natura e nel quotidiano per nutrirsene. Gli incontri proposti saranno occasioni per sperimentare tutto ciò in contesti differenti ma sempre attraverso attività pratiche e coinvolgenti. Attività gratuite,prenotazione obbligatoria. CALENDARIO DEGLI INCONTRI: Le attività saranno itineranti e si svolgeranno dalle 17.00 alle 18.00:
13 GENNAIO 2025 ore 17.00 - Le radici possono colorare? Un percorso laboratoriale che unisce arte e scienza, per esplorare i colori partendo dall’estrazione dei pigmenti di ortaggi di ogni tipo: radici, foglie, frutti, fiori possono essere trasformati in acquerelli vegetali? Lo scopriremo insieme! Adulti e bambini saranno coinvolti in un percorso divertente ed emozionante, durante il quale potranno esplorare materiale vivente da un punto di vista scientifico ed esprimere insieme la propria creatività.
20 FEBBRAIO 2025 ore 17.00 - La corteccia è il cappotto degli alberi? Percorso di osservazione delle cortecce degli alberi del parco: quante sono? cosa ci raccontano? come sono fatte? quali mondi nascondono? Bambini e adulti, insieme, saranno coinvolti in una esplorazione un po’ insolita degli alberi e della loro superficie per ricercare forme, colori, pattern nascosti e per stimolare il pensiero fantastico.
14 APRILE 2025 ore 17.00 - I fiori sono belli anche per gli insetti? Perché i fiori sono colorati? Perché profumano? Possono puzzare? Come li vedono i nostri occhi? Percorso sensoriale ed interattivo di osservazione dei fiori del prato, per avvicinarci alla loro immensa varietà e moltitudine. Insieme li disegneremo, li osserveremo, cercheremo di capire se comunicano e con chi per scoprire tutti i loro misteri.
5 MAGGIO 2025 ore 17.00 - Le piante… fanno i frutti? Esplorazione sensoriale del parco per bambini e adulti che attraverso emozionanti cacce al tesoro scopriranno la vita segreta delle piante che lo abitano. Le piante parlano? Si muovono? Fanno figli? Fanno la cacca? Se le guardo da lontano o da vicino, cambia qualcosa? Alleniamo il nostro sguardo ad osservarle in modo sempre diverso ed instauriamo un dialogo personale con l’ambiente che ci circonda.
LABORATORI LUDOTECA GIOCAGULP (C/O PARCO TURANI - VIA DON GNOCCHI 3, BERGAMO)
23 GENNAIO 2025 ore 17.00 - Le radici possono colorare? Un percorso laboratoriale che unisce arte e scienza, per esplorare i colori partendo dall’estrazione dei pigmenti di ortaggi di ogni tipo: radici, foglie, frutti, fiori possono essere trasformati in acquerelli vegetali? Lo scopriremo insieme! Adulti e bambini saranno coinvolti in un percorso divertente ed emozionante, durante il quale potranno esplorare materiale vivente da un punto di vista scientifico ed esprimere insieme la propria creatività.
10 FEBBRAIO 2025 ore 17.00 - La corteccia è il cappotto degli alberi? Percorso di osservazione delle cortecce degli alberi del parco: quante sono? cosa ci raccontano? come sono fatte? quali mondi nascondono? Bambini e adulti, insieme, saranno coinvolti in una esplorazione un po’ insolita degli alberi e della loro superficie per ricercare forme, colori, pattern nascosti e per stimolare il pensiero fantastico.
13 MARZO 2025 ore 17.00 - Leggere una foglia È possibile leggere una foglia? È possibile entrarci con lo sguardo per ricercare paesaggi vegetali? Vi proponiamo un percorso di avvicinamento alla biodiversità delle foglie del parco per esplorare la loro forma, i loro colori, i loro più intimi segreti. Bambini e adulti si trasformeranno in scienziati e scienziate delle foglie e collaboreranno per ricercare mondi invisibili.
7 APRILE 2025 ore 17.00 - I fiori sono belli anche per gli insetti? Perché i fiori sono colorati? Perché profumano? Possono puzzare? Come li vedono i nostri occhi? Percorso sensoriale ed interattivo di osservazione dei fiori del prato, per avvicinarci alla loro immensa varietà e moltitudine. Insieme li disegneremo, li osserveremo, cercheremo di capire se comunicano e con chi per scoprire tutti i loro misteri.
22 MAGGIO 2025 ore 17.00 - Le piante… fanno i frutti? Esplorazione sensoriale del parco per bambini e adulti che attraverso emozionanti cacce al tesoro scopriranno la vita segreta delle piante che lo abitano. Le piante parlano? Si muovono? Fanno figli? Fanno la cacca? Se le guardo da lontano o da vicino, cambia qualcosa? Alleniamo il nostro sguardo ad osservarle in modo sempre diverso ed instauriamo un dialogo personale con l’ambiente che ci circonda.
Per iscrizioni e info è possibile scrivere a ortobotanico@comune.bergamo.it o chiamare il numero tel. 035.399670/669 |
|
A CON_TATTO CON LA NATURA in collaborazione con Orto Botanico “Lorenzo Rota" di Bergamo Hai un o una nipote tra i 3 e i 12 anni? Sei una nonna o un nonno a cui piace fare attività nella natura? Questa è la proposta per voi! Uno spazio e un tempo dedicati a nonni/e e bambini/e per prendersi cura, attraverso la relazione con le piante e il mondo vegetale, della relazione tra generazioni e del benessere che scaturisce dal passare del tempo a contatto con le piante e con la natura. Conoscere le piante per conoscere se stessi e l'altro, ritrovare un rapporto immersivo con la natura, trovare (e creare) bellezza nella natura e nel quotidiano per nutrirsene. LABORATORI NEL COMUNE DI PONTERANICA: mercoledì 22 gennaio al BOPO ore 17:00 - presentazione progetto Link iscrizione https://forms.gle/ Link iscrizione https://forms.gle/ Link iscrizione https://forms.gle/ Link iscrizione (da definire) |