28 October 2025

Online, off-life

Un gioco di parole, un gioco di contrasti.
Necessità e dipendenza, accettazione e rifiuto, consapevolezza e irresponsabilità, sono alcune delle parole contrastanti che emergono quando si affronta il tema dell’uso del digitale, in particolare quando a questo argomento si accosta una specifica fascia di età, quella dall’infanzia all’adolescenza. 


I dispositivi digitali SONO nelle nostre vite, ne sono parte integrante. Usarli può aiutare e semplificare alcuni processi della nostra quotidianità e di quella dei più giovani: spostamenti, pagamenti, accesso ad informazioni ed anche, in alcuni casi, per garantire sicurezza e protezione. Oltre a questo però, il mondo digitale ha occupato il posto delle relazioni vis à vis, spesso sostituendosi a queste, ed è diventato per molti una delle uniche forme di intrattenimento e di occupazione del tempo, soprattutto tra i ragazzi e le ragazze. 

La quotidianità di ogni adulto è caratterizzata da momenti in cui il digitale è protagonista e di conseguenza lo è anche quella di ogni bambino e ragazzo. È un fatto. Partendo da questa consapevolezza e dall’accettazione di ciò che ormai si è insinuato nelle nostre vite, ricerche e studi hanno evidenziato l’impatto che il digitale ha su chi ne fa uso: effetti nocivi sulla salute e compromissione della vita relazionale, ma anche sottrazione di tempo che, soprattutto bambini e adolescenti, dovrebbero dedicare a molte altre attività di tipo esperienziale e ai rapporti interpersonali. 


Il concetto di partenza per studiare gli effetti nella fascia
0-14 anni è screen-time, il tempo-schermo, cioè quello che trascorriamo davanti ai dispositivi e che, inevitabilmente, sottrae spazio a tutto il resto: il tempo del sonno nell’infanzia è diminuito, il tempo del gioco all’aperto dei bambini e delle bambine si è ridotto, così come il tempo delle relazioni tra i ragazzi.  Screen-time è sedentarietà in un momento della vita in cui il movimento è funzionale allo sviluppo e al benessere, è deprivazione sensoriale, è isolamento che filtra le esperienze attraverso una barriera, lo schermo, con l’aggravante che non c’è mai una fine, perché i contenuti sono continui ed ininterrotti. 
I disturbi fisiologici, cognitivi e relazionali sono ampiamente documentati dalla letteratura scientifica; enti e associazioni internazionali promuovono buone pratiche (molto nota la campagna dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sui limiti del tempo di utilizzo: “No screen-time until two, one hour until five, less is better”) ed una ricerca del 2018 fornisce raccomandazioni ed indicazioni chiare:

- evitare gli schermi al mattino
- non esporsi agli schermi almeno un’ora prima del sonno
- evitare l’esposizione durante i pasti
- essere presenti vicino ai ragazzi scegliendo per loro contenuti di qualità ed evitando contenuti inappropriati.
La coesistenza con il mondo digitale deve essere integrata e in equilibrio con le nostre vite. Le opportunità che questi nuovi mondi offrono sono accompagnate da una grandissima sfida, quella di una gestione consapevole volta ad un uso dei dispositivi attento e guidato  (quali contenuti scegliere, tempi di utilizzo, vicinanza e condivisione del momento). 

Essere informati è importante, sapere come agire diventa fondamentale; un recente studio sugli effetti della formazione fatta sulle famiglie evidenzia come ci siano stati miglioramenti a seguito della diffusione di consigli e nuove pratiche. Cambiare abitudini è possibile! Noi adulti siamo chiamati in causa, nella nostra veste di genitori, educatori o insegnanti, per informare e dare indicazioni. Se gli adulti sono consapevoli e accettano la sfida, possono costruire un’alleanza di intenti, di impegni e di buone abitudini con l’obiettivo di garantire il benessere delle nuove generazioni.

 

In concreto, è la presenza che fa la differenza: l’adulto è vicinanza e relazione, accompagnatore, regolatore delle emozioni, compagno di vissuti. Sostituiamo i momenti che bambini e ragazzi trascorrono “in compagnia” degli schermi con esperienze, gioco, parole, sguardi e abbracci, momenti di connessione profonda e vera.
Siamo noi il motore di questa rivoluzione, da noi devono partire nuove possibilità e nuove modalità. 
Il lavoro deve essere costante ed il progetto sistemico, tutta la Comunità deve muoversi nella stessa direzione.


Nei servizi educativi del Comune di Bergamo il cambiamento è in atto: corsi di formazione che evidenziano dati e impatto del mondo digitale sulla vita di bambini e ragazzi, educatori che sostengono le famiglie nella difficoltà all’approccio con gli schermi ma che si fanno anche portavoce di nuove pratiche e di buone strategie; incontri a tema e laboratori per la costruzione di giochi, proposte di esperienze da condividere e riscoperta dei benefici delle relazioni autentiche. 

Sul nostro territorio, inoltre, hanno grandissima importanza i pediatri, informatori fondamentali, perché hanno la possibilità di raggiungere moltissime famiglie con una buona continuità grazie ai controlli periodici e alle visite obbligatorie.  
Informiamo e diamo il buon esempio, riduciamo la permanenza in questi mondi paralleli per dedicarci alla vita reale. 

Online, off-life: creiamo momenti di disconnessione dalla rete per dare più spazio alle relazioni dirette e alle esperienze concrete.

 
------
Bibliografia

Jonathan Haidt, LA GENERAZIONE ANSIOSA, Rizzoli, 2024
Alberto Pellai, Barbara Tamborini, VIETATO AI MINORI DI 14 ANNI, DeAgostini, 2024
Cosimo Di Bari, I NATIVI DIGITALI NON ESISTONO, Uppa Edizioni, 2023
Giuseppe Lavenia, GENITORI DIGITALI, DeAgostini, 2024

Crediti immagine
Tutte le immagini utilizzate in questo articolo sono state scraicate gratuitamebte dalla bacheca online gratuita di Pexels.
In ordine:
- Julia mcameron 4145036 (copertina)
- Julia mcameron 4144153
- Kampus 7414081
- Karola G. 4968506
- Ketu Subiyanto 4474032
 
.
.
EDUBLOG racconta scelte, esperienze, proposte pedagogiche, dedicate alle famiglie con bambini e bambine da 0 a 14 anni, dei Servizi Educativi del Comune di Bergamo.