Edublog

12 giugno 2018

La nascita del Festival degli aquiloni a Bergamo

Intervista a Matteo Taramelli, operatore sociale che lavora in ambito di cooperazione nel settore dell'infanzia, delle politiche giovanili e del lavoro comunitario. Da 10 anni aquilonista appasionato. Com’è nata l’idea di fare un Festival degli aquiloni a Bergamo? Qualche anno fa, in un caldissimo agosto, il consorzio Sol.Co. Città Aperta mi ha affidato il compito della stesura del progetto per partecipare alla gara d'appalto che affidava le ludoteche cittadine. Nel bando erano...

11 maggio 2018

Le Ludoteche incontrano l'Accademia Carrara 2018

Ogni bambino che nasce è in qualche misura un genio,così come un genio resta in qualche modo un bambino.(Arthur Schopenhauer) Sabato 24 marzo 2018, ore 9.30, Piazza Giacomo Carrara, Bergamo.   È una mattinata di inizio primavera e c’è un’aria frizzante. La collaborazione tra Ludoteche e Servizi Educativi dell’Accademia Carrara ha quasi concluso il suo secondo anno. Con Laura Zambelli stiamo accogliendo il...

02 marzo 2018

Non uscire che fa freddo!

Giocare all’aperto è rischiare di ammalarsi? La vita del cristallo, l’architettura del fiocco di neve, il fuoco del gelo, l’anima del raggio di sole. La frizzante aria invernale è piena di queste cose.(John Burroughs) Sono le richieste e i dubbi  dei genitori che frequentano  i nostri servizi che ci hanno spinto  ad affrontare questo argomento… la paura del freddo! 

03 novembre 2017

Che cos'è l'Alimentazione Complementare?

Con il temine Svezzamento si intende il passaggio da un’alimentazione a base esclusivamente di latte (seno o artificiale) ad un’alimentazione che comprende anche cibi semisolidi. Proprio in riferimento a questo tema presso il Centro Famiglia  si sono svolti due incontri tenuti dall’ostetrica  Carla Finazzi , per supportare  le neo-mamme in questo delicato passaggio. Partiamo da alcune domande e dalle  preoccupazioni che sono emerse durante l’incontro: - quando si inizia? - con cosa si inizia? - comporta un distacco dalla mamma?

26 aprile 2016

Quando le famiglie si aggregano e muovono la città

Innanzitutto, la comunità è un luogo “caldo”, un posto intimo e confortevole. È come un tetto sotto cui ci ripariamo quando si scatena un temporale, un fuoco dinanzi al quale ci scaldiamo nelle giornate fredde. […]. All’interno della comunità […] possiamo rilassarci: lì siamo al sicuro, […]. All’interno di una comunità la comprensione reciproca è garantita, possiamo fidarci di ciò che sentiamo […]. Nessuno dei suoi membri è un estraneo. […] Per noi in particolare, che viviamo in un’epoca priva di valori, un’epoca fatta di competitività sfrenata – dove tutti sembrano intenti a curare solo i...