03 October 2023
Grazie all’aumentare delle sue autonomie, delle sue competenze cognitive e linguistiche, il tuo bambino è alla ricerca di una propria identità, distinta da quella dei genitori. A volte usa il “no” per esprimere posizioni diverse dagli adulti che lo circondano o per comunicare il suo dissenso. Alterna momenti in cui vuole fare da solo ad altri momenti in cui richiede o vorrebbe, senza dirlo, il sostegno e la vicinanza dell’adulto. Si mostra sempre più abile nel correre, giocare all’aperto, vestirsi e spogliarsi, fare giochi di precisione o concentrazione, mangiare e parlare. Ascolta con attenzione la lettura di brevi storie durante le quali esprime considerazioni concrete o paragoni rispetto alle sue azioni. Inizia a porre i primi “perché” rispetto a ciò che vede attorno a sé e fanno la loro comparsa nuove emozioni come vergogna, timidezza, aggressività, possessività. Prova piacere nello stare con i coetanei e potrebbe giocare con loro per brevi periodi. Inizia a fantasticare e a farsi spazio il pensiero simbolico. Nei momenti in cui mangiate insieme lasciagli decidere quanto desidera mangiare aiutandolo ad autoregolarsi; offrirgli cibi sani e varia le pietanze, tuo figlio può decidere se e quanto ha bisogno di mangiare. I bambini piccoli non mangiano sempre la stessa quantità o tipologia di cibo ogni giorno. È importante limitare il tempo di utilizzo degli strumenti informatici (TV, tablet, telefoni, ecc.) a non più di 1 ora al giorno di un programma per bambini con la presenza di un adulto. I bambini imparano parlando, giocando e interagendo con gli altri.