Garante

11 ottobre 2017

Incontro con il Garante Nazionale

Nel corso del congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale avvenuto a Venezia dal 15 al 17 settembre, ho avuto occasione di incontrare la Garante Nazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza dott.ssa Filomena Albano. La Garante Nazionale invitata in quel contesto a parlare di bullismo, in particolare di cyber-bullismo e delle iniziative che la vedono in prima linea nell'accoglienza e nella gestione dei migranti bambini non accompagnati. Su questo aspetto ha promosso, con preghiera di diffusione capillare, l’iniziativa di formare dei cittadini tutori volontari dei minori stranieri...

01 settembre 2017

Consiglio Comunale dei Ragazzi di Arenzano

Prima dell’estate mi sono imbattuto casualmente con una ragazzina molto simpatica e “impegnata”: sapete in che cosa? Nel CCR, che altro non è che il Consiglio Comunale dei Ragazzi ad Arenzano, un comune vicino a Genova, sulla riviera di Ponente. Qui presento in poche righe le attività che svolge il CCR  e l’impegno che lo contraddistingue, specie sul versante dei diritti dei bambini.  Allego anche qualche foto che dimostra la partecipazione e la vivacità delle iniziative e mi auguro che possa crearsi un gemellaggio con Bergamo e analoghi...

25 maggio 2017

La salute della bocca

Martedì 23 maggio presso l’Associazione Autonoma Nuova Educazione Gioiosa si è tenuto la serata informativa dal titolo “La salute della bocca al centro del benessere del bambino: respirazione, postura e alimentazione”.A introdurre la serata il dottor Leo Venturelli, che abbiamo avuto l’onore di ospitare in qualità di Garante dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Bergamo La proposta di questa serata nasce dalla volontà della nostra Associazione di creare spazi formativi e informativi aperti a tutti, soci e non soci, genitori e educatori, desiderosi di conoscere e scoprire quello “stimolo educante” – di cui ci ha parlato il dott. Venturelli...

19 maggio 2017

CESVI e minori stranieri non accompagnati

Anche a Bergamo arrivano i migranti, e i minori non accompagnati sono anche per le nostre strutture di accoglienza una realtà.   Realtà che necessita di confronto, di tutela, di impegno, come quello assunto da Cesvi nel collaborare in un tavolo di lavoro appositamente costituito alla sistemazione, spesso provvisoria, dei ragazzi che affluiscono alla nostra Provincia. Ne ha parlato Simona Ghezzi, del CESVI, nella serata del 16 maggio all’incontro su “una culla per la vita” tenutosi a Bergamo alla chiesa Matris Domini, organizzato dall’Associazione Italiana Donne Medico.   leggi la relazione della dottoressa Ghezzi  

17 maggio 2017

La condizione dei minori in provincia di Bergamo

Il 16 maggio 2017 si è tenuto l’incontro “La condizione dei minori in provincia di Bergamo”, organizzato dall’Associazione Italiana Donne Medico – sezione di Bergamo – presso il monastero Matris Domini. All’incontro ha preso parte, in qualità di relatore, il dottor Venturelli, Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Bergamo, insieme alla dottoressa Di Sieno (AIDM), al dottor Torrese (Agenzia per l’Integrazione) e alla dottoressa Ghezzi (Cesvi).   relazione del dottor Torrese