
13 febbraio 2018
Momenti di cura

Ho mandato il sonno a chiamare. Ninna nanna, ninna-o Ho mandato il sonno a chiamare e m’ha detto sarebbe venuto quando viene lo voglio pagare con monete d’oro velluto. (A-ulì-ulè, filastrocche, conte, ninnenanne Nico Orengo, Einaudi Ragazzi) Parlare di cure di routine al nido non è semplice perché ogni bambino e bambina ha le sue abitudini ha i suoi...
13 giugno 2017
Il gioco all'aperto: storia di una formazione

La formazione del personale dei Nidi d’infanzia è una prerogativa fondamentale per un servizio attento alla qualità. Parliamo di una formazione costante e partecipata, in cui i soggetti interagiscono tra di loro e gli obiettivi non sono semplicemente la presentazione e l’apprendimento di contenuti o l’acquisizione di abilità tecniche; dove prima di tutto è importante far emergere i bisogni più profondi, che sono alla base dell’agire quotidiano del personale. Ciò che permea il lavoro educativo è il confronto e la riflessione sugli orizzonti di senso. Solo la consapevolezza delle emozioni che accompagnano la giornata lavorativa al nido, nonché i...
09 maggio 2017
Nidochepassione: uno spazio pensato e abitato

La prima prova che noi esistiamo è che occupiamo uno spazio. Le Corbusier L’abitare uno spazio bello e curato è una condizione di benessere fisico e psicologico perciò un diritto delle persone in generale e ancora più dei bambini e le bambine, di tutti i bambini e le bambine. Nei primi tre anni di vita il bambino è impegnato nel delicato processo di costruzione del sé e di elaborazione dell’identità. Le più recenti teorie psicopedagogiche completano questa immagine interpretando l’identità del bambino e della...
07 marzo 2017
Insieme dal nido all'infanzia: un progetto ZEROSEI per la città

Insieme dal nido all’infanzia: un progetto ZEROSEI per la città Proprio in questo periodo è oggetto di consultazione, a livello nazionale, il testo della legge delega 0-6 anni “Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni”, costituito dai servizi educativi per l’infanzia e dalle scuole dell’infanzia, al fine di garantire a tutti i bambini e a tutte le bambine pari opportunità di educazione e istruzione, cura, relazione e gioco, superando disugvita nuaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali, nonché ai fini della conciliazione tra tempi di vita, di cura e...
17 gennaio 2017
Cosa ci trovi in ludoteca?
Che facciamo? - Giochiamo! - Si ci sto! - Vai! - Grande idea! - Perfetto! Vado a prendere le carte! - Ah ah! Certo, vai vai, le carte da Uno! - No, che carte da Uno? Giochiamo a sette e mezzo. - In due? - Eh, in due tu vorresti giocare a Uno?