18 November 2024

Report Save the Children - XV Atlante dell’Infanzia 2024

Uscito in questi giorni il XV Atlante dell’Infanzia 2024 L’Italia nel 2023 ha conosciuto un nuovo record negativo per la natalità, con meno di 380mila nuovi nati, mentre la povertà continua a colpire i minori, specialmente i più piccoli: i primi mille giorni di vita sono determinanti per la crescita e lo sviluppo dell’infanzia. Troppi genitori oggi in Italia affrontano la nascita di un bambino in solitudine, senza poter contare su adeguate reti di sostegno. Il supporto alla prima infanzia è un obiettivo da mettere al...

08 November 2024

INDIFESA del 2024

Nel documento elaborato da “Terre des Hommes” lo spaccato sulle condizioni di vita delle minori nei vari continenti, spesso segnato da sofferenze e abusi, tra matrimoni forzati e violenze di genere, e qualche segnale di miglioramento su istruzione e salute; l’Italia è la seconda nazione in Europa dopo la Romania per incidenza di giovani che non studiano e non lavorano. Le ragazze Neet tra i 15 e i 29 anni sono il 17,8%; i progressi sono lenti e l’Italia è passata dalla 79esima all’87esima posizione  nel Global Gender Gap Index nel 2024: qualche miglioramento c’è , anche se lento. Purtroppo...

30 May 2024

Il programma “città amiche dei bambini e degli adolescenti”

Dall’Unicef il programma “città amiche dei bambini e degli adolescenti”, che può diventare un obiettivo per Bergamo. Nel percorso previsto dal programma, la formazione per coloro che hanno la responsabilità di elaborare politiche è un elemento centrale. Scegliere di impegnarsi per promuovere e tutelare i diritti di bambini e adolescenti sul proprio territorio offre uno stimolo ad approfondire conoscenze e costruire specifiche competenze che possono rappresentare risorse importanti per amministratori e dipendenti pubblici.  Chi volesse, potrà approfondire scaricando anche tutto il resto...

01 December 2023

13° rapporto CRC in novembre 2023

In occasione della giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza il Gruppo CRC pubblica il 13° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – 13° Rapporto CRC, redatto dalle oltre 100 associazioni parte del Gruppo CRC. La fotografia che ci troviamo ad osservare è quella che ritrae una realtà in cui le ragazze ed i ragazzi che vivono nel nostro Paese manifestano un malessere diffuso, che si esprime in diversi modi, ma riguarda tutte le sfere dell’esistenza e coinvolge...

14 November 2023

Ora che lo so

Il cellulare non fa le coccole, non fa da baby-sitter e non fa giocare. FA MALE.L’esposizione agli schermi nei bambini e nelle bambine in età infantile può provocare disturbi neuro-relazionali.Devi sapere che: 58,1% è la percentuale di bambini e bambine, tra gli 11 e i 15 mesi, che usano computer, tablet o smartphone. Un uso precoce di dispositivi digitali contribuisce allo sviluppo di abitudini stimolo-risposta che compromettono la capacità di concentrazione e pazienza, alterando l'organizzazione della conoscenza e influendo negativamente sulle aree cruciali per lo...