
02 April 2020
Consigli ai genitori in tempi di coronavirus
Ecco alcuni consigli della SIPPS che possono servire a voi genitori, quando in famiglia c’è da convivere per tempi ancora lunghi a stretto contatto coi propri figli. Sono considerazioni legate a rimanere “coi nervi saldi” e a mantenere una armonia familiare. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
02 April 2020
L'importanza del gioco in tempi di coronavirus
La Sipps pensa che sia molto utile, in questi momenti di disagio, indicare non solo divieti e raccomandazioni, ma anche consigli a voi genitori su come giocare in modo proficuo coi bambini. Il gioco proposto e condiviso ha un valore inestimabile, sia a livello cognitivo che emotivo e questo noi pediatri lo sappiamo bene! Ecco un decalogo che potrete diffondere ad altri genitori, anche loro confinati in casa, come voi. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su...
18 March 2020
Precauzioni sanitarie COVID 19

Il nostro garante dott.Venturelli ci accompagna in queste slide della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) a comportarci in modo prudente e responsabile in questo periodo di emergenza Sanitaria. ...
31 January 2020
Atlante dell'infanzia a rischio 2019

Save the Children presenta l’Atlante dell’infanzia a rischio 2019 “Il tempo dei bambini”. La pubblicazione dell’Organizzazione che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro, a cura di Giulio Cederna, giunta quest’anno alla sua decima edizione, rappresenta una fotografia aggiornata della condizione dell’infanzia in Italia, con dati e indicatori, mappe, tavole e grafici che raccontano i principali ostacoli incontrati negli ultimi dieci anni dai bambini e dagli adolescenti e le principali sfide future da affrontare. vai all'Atlante
03 December 2019
10° rapporto CRC

Il Comitato ONU ha raccomandato all’Italia “l’adozione di misure urgenti per affrontare le disparità esistenti tra le Regioni relativamente all’accesso ai servizi sanitari, allo standard di vita essenziale, ad un alloggio adeguato e all’accesso all’istruzione di tutti i minorenni in tutto il Paese”. Le disparità su base regionale possono infatti essere considerate una forma di discriminazione che incide sulle condizioni di vita delle persone di età minore in quanto maggiormente vulnerabili. Di seguito il rapporto completo. vai al rapporto CRC