
05 February 2021
LA FORMICA
Cosa accade se all'improvviso in giardino al nido si incontra proprio lei? Hai perso la prima storia raccontata dal giardino? CLICCA QUI. ...
27 January 2021
IL LUMACONE
La narrazione ha un potenziale pedagogico e didattico, dalla quale possiamo trarne peculiarità educative e formative intendendole sia come strumento di comunicazione delle esperienze, sia come strumento riflessivo per la costruzione di significati interpretativi della realtà. Dopo lo scorso articolo "Il giardino segreto: luogo di contemplazione e di scienza" oggi abbiamo deciso di continuare a raccontare lo spazio del GIARDINO in modo diverso. Nelle prossime settimane vi racconteremo alcune STORIE attraverso un lavoro attento di documentazione fotografica fatto dalle educatrici dei...
31 December 2020
Il giardino segreto: luogo di contemplazione e di scienza

“Da quando sono nato, non ho mai preso un raffreddore. Sono sempre stato in giro per la brughiera con ogni tempo, come i conigli. La mamma dice che ho respirato troppa aria fresca, in dodici anni, per poter prendere il raffreddore. Sono robusto come il nodo di un ramo di biancospino.“ ( Burnett, Il giardino segreto) Potrebbe sembrare un controsenso abbinare i due concetti di “all’aperto” ed “educazione”. Si pensa che “all’interno” vengano realizzati dei percorsi ordinati, mentre “all’esterno” sia il luogo della casualità; che all’interno si possa decidere cosa fare e...
27 November 2020
Ludo'n'line

Luglio: le Ludoteche riaprono! Fine ottobre: le ludoteche chiudono. Novembre: le ludoteche riaprono! On-line! È un periodo un po’ così, complesso, ma non abbiamo mai perso la voglia di giocare! In effetti le ludoteche comunali non si sono mai fermate davvero. Dal febbraio scorso e poi d’estate e con la riapertura delle scuole siamo come seduti su un ottovolante. È l’Italia, il mondo intero che è seduto sulle montagne russe a dire il vero… Dopo...
06 November 2020
Trasformazioni … la nuova sfida dei servizi e delle famiglie

Dagli spazi gioco agli spazi autonomia Mai come in questo periodo abbiamo sentito parole quali: ”dobbiamo modificare le nostre abitudini, dobbiamo cambiare i nostro modo di fare … trasformare il nostro modo di agire … ESSERE FLESSIBILI AL CAMBIAMENTO. E non nascondiamolo, questo a volte ha portato in ciascuno di noi un senso di smarrimento … il pensiero di non riuscire a trovare strade alternative. “SEMBRA ESSERE IMPOSSIBILE FINCHE’ NON VIENE FATTO” (Nelson Mandela )