26 April 2016

Quando le famiglie si aggregano e muovono la città

Innanzitutto, la comunità è un luogo “caldo”, un posto intimo e confortevole. È come un tetto sotto cui ci ripariamo quando si scatena un temporale, un fuoco dinanzi al quale ci scaldiamo nelle giornate fredde. […]. All’interno della comunità […] possiamo rilassarci: lì siamo al sicuro, […]. All’interno di una comunità la comprensione reciproca è garantita, possiamo fidarci di ciò che sentiamo […]. Nessuno dei suoi membri è un estraneo. […] Per noi in particolare, che viviamo in un’epoca priva di valori, un’epoca fatta di competitività sfrenata – dove tutti sembrano intenti a curare solo i...

03 February 2016

Perchè fa bene giocare ai travestimenti?

Tra i giochi simbolici, quello del travestimento è uno dei giochi che più interessano ed attraggono i bambini e le bambine, dai 3 anni circa in poi, e, allo stesso tempo, una delle attività più formative rispetto alla sperimentazione e alla rielaborazione della realtà che vivono. Con il gioco del travestimento, i bambini entrano letteralmente nei panni di qualcun altro, reale o immaginario che sia, e ne imitano i gesti, le azioni, i comportamenti, le parole. Il piacere di questo gioco sta proprio in questo: nel poter uscire,...

10 December 2015

Quando i bambini e le bambine hanno già tutto

Quando i bambini hanno già tuttoPiccola riflessione sull’idea di giocattolo. Se far regali (che dovrebbe essere un piacere) diventa un problema Si avvicina il periodo dei regali… ma cosa regalare? Può diventare un bel problema quando le stanze dei nostri bambini sono piene di giocattoli, il più delle volte non utilizzati. I bambini, che sono i nostri esperti del gioco, ci mandano un segnale chiaro: gli oggetti che riempiono, ingombrano i loro spazi e a volte sembrano sommergerli spesso non sono evocatori e...

03 December 2015

Va al nido: che paura!

Con questo articolo vorremmo condividere il percorso che, come operatori dei Servizi per l’infanzia del Comune di Bergamo, abbiamo intrapreso attorno al tema delle paure degli adulti nel momento in cui la coppia genitore/bambino vive insieme l’esperienza dell’ ingresso al nido. La nostra intenzione è quella di accogliere, sostenere, accompagnare i protagonisti , bambini e genitori , dell’ambientamento (vedasi articolo precedente del blog”), consapevoli che non solo il bambino necessita di attenzioni , ma anche l’adulto che si prende cura di lui con il ruolo di mediatore....

29 September 2015

Che tempo fa al nido? Ambientamento

“Chi vuol far del bene ad un’altra persona deve farlo fin nei minimi particolari.” [William Blake, 1804] I bambini piccoli hanno bisogno di gradualità e di molte attenzioni per separarsi senza sofferenze dai genitori, per abituarsi facilmente ad un ambiente per loro tutto nuovo e ad altre persone. Quindi per ogni bambino/a è previsto un periodo di ambientamento di almeno due settimane, stabilito secondo un progetto preparato in équipe, ma concordato strada facendo con il genitore secondo le esigenze manifestate dal bambino/a. Il periodo di ambientamento avviene di norma tra settembre...