
08 April 2025
NON SCUOTERLO Terre des Hommes
Domenica 6 e lunedì 7 aprile, Terre des Hommes e SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza Pediatrica), con il supporto di ANPAS, FIMP e della Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile e il patrocinio dell’Autorità Garante dell’Infanzia nazionale, hanno organizzato incontri per sensibilizzare sui pericoli della Sindrome del Bambino Scosso con punti informativi nelle piazze e negli ospedali di numerose città italiane, tra cui Bergamo, per spiegare i rischi della SBS e come prevenirla e distribuire materiali informativi e gadget: la brochure che potete vedere, presentata in multilingue, parla proprio della Sindrome del bambino scosso...
08 January 2025
Garante

CHI È? MILLY DENTI GARANTE PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA DEL COMUNE DI BERGAMO Nata a Bergamo nel 1953, laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Bergamo nel 1977, ha poi...
02 December 2024
Noi siamo la natura
Presento volentieri questa mostra fotografica dal titolo evocativo: NOI SIAMO LA NATURA che viene indetta ormai da 4 anni dall’Associazione Matteo Chiesa di Terno d’Isola, in ricordo di Matteo, morto di leucemia, appassionato della natura e di sport. La novità di quest’anno è dovuta alla presenza nella mostra non solo di bellissime fotografie sul tema della natura, ma anche dei pensieri delle ragazze e ragazzi sull’ambiente e il patrimonio che ci viene lasciato dagli adulti: le riflessioni testimoniano quello che pensano i ragazzi e sono un modo utile per prestare “ascolto” ai nostri giovani. Un grazie...
08 November 2024
INDIFESA del 2024
Nel documento elaborato da “Terre des Hommes” lo spaccato sulle condizioni di vita delle minori nei vari continenti, spesso segnato da sofferenze e abusi, tra matrimoni forzati e violenze di genere, e qualche segnale di miglioramento su istruzione e salute; l’Italia è la seconda nazione in Europa dopo la Romania per incidenza di giovani che non studiano e non lavorano. Le ragazze Neet tra i 15 e i 29 anni sono il 17,8%; i progressi sono lenti e l’Italia è passata dalla 79esima all’87esima posizione nel Global Gender Gap Index nel 2024: qualche miglioramento c’è , anche se lento. Purtroppo...
06 November 2024
Report Save the Children - XV Atlante dell’Infanzia 2024

Uscito in questi giorni il XV Atlante dell’Infanzia 2024 L’Italia nel 2023 ha conosciuto un nuovo record negativo per la natalità, con meno di 380mila nuovi nati, mentre la povertà continua a colpire i minori, specialmente i più piccoli: i primi mille giorni di vita sono determinanti per la crescita e lo sviluppo dell’infanzia. Troppi genitori oggi in Italia affrontano la nascita di un bambino in solitudine, senza poter contare su adeguate reti di sostegno. Il supporto alla prima infanzia è un obiettivo da mettere al...
04 November 2024
LA PLASTICA è PER SEMPRE

La plastica è stata una grande invenzione che ha risolto tanti problemi: dalla praticità e comodità d’uso al trasporto di alimenti, dalla infrangibilità alla durata nel tempo: proprio sulla durata di plastiche, microplastiche e nanoplastiche nel nostro ambiente e addirittura nei nostri corpi e cellule la scienza si interroga sui rischi che corriamo: questo manifesto della FIMP, prodotto dal Gruppo Ambiente e Salute, ci suggerisce le attenzioni che dobbiamo avere.
04 November 2024
INQUINAMENTO INDOOR aggiornamento

La casa per i nostri bambini è un ambiente sicuro, lontano da inquinanti? Certo, con quello che si respira per le strade, verrebbe da pensare che in casa si rischia meno: beh, il manifesto che il gruppo Ambiente e Salute della Federazione Italiana Medici Pediatri ha prodotto ci mette in guardia su l’attenzione che si deve avere anche all’interno delle abitazioni.
04 November 2024
GIOCATTOLI SICURI-approfondimento

Questo manifesto, prodotto dal gruppo Ambiente e Salute della FIMP, pone l’accento sul giocattolo che deve essere sicuro per come è realizzato , per il materiale di cui è costituito, per i controlli di qualità che deve possedere. E poi il giocattolo migliore è quello costruito con materiali semplici e quello che favorisce un dialogo tra genitori e figli e tra gli stessi bambini tra loro.
04 November 2024
L'acqua è il nostro oro blu

Manifesto prodotto dal Gruppo Ambiente e Salute della FIMP: l’importanza di non consumare acqua invano, di non sprecarla, specie in questo periodo dove i cambiamenti climatici ci costringono a preservare i nostri beni preziosi: l’acqua è uno di questi beni.
04 November 2024
DISPOSITIVI ELETTRONICI - approfondimento

Ne abbiamo già parlato, a Bergamo è stata pure promossa una campagna pubblicitaria (ORA CHE LO SO) per limitare l’uso dei cellulari nei bambini piccoli. Questo manifesto pubblicato dal Gruppo Ambiente e Salute della FIMP ribadisce l’attenzione che i genitori devono avere nell’esporre i loro figli a questi oggetti molto accattivanti, usati da tutti, ma proprio tutti: per favore, no dai bambini piccoli.
04 November 2024
CONSUMO ENERGETICO

Bergamo è tra le 112 città in Europa che si prefigge azioni in anticipo a quanto prevedono le leggi europee per arrivare alla neutralità climaticaentro il 2050; a Bergamo si intraprendono iniziative per ridurre la produzione di anidride carbonica entro il 2030, cercando di limitare gli inquinanti ambientali che contribuiscono a formare il gas serra, nocivo soprattutto ad anziani e bambini (Climate City Contract). Il poster qui presentato, frutto del Gruppo Ambiente e Salute della FIMP ci suggerisce che anche nel nostro piccolo ciascuna famiglia può aiutare la città a migliorare in casa, nei trasporti, nella raccolta differenziata e altro...
04 November 2024
I MOCA

Ma cosa significa questa sigla, MOCA? Sono i materiali o oggetti a contatto con gli alimenti: imballaggi, plastiche, pellicole, utensili usati in casa: tutti hanno purtroppo in comune il fatto che possono “passare” sostanze tossiche ai cibi con cui ci nutriamo e che diamo ai nostri bambini: il manifesto preparato dal Gruppo Ambiente e Salute della Fimp ce ne parla con competenza.
05 September 2024
Dove si trovano pesticidi nocivi?
Dove si trovano pesticidi nocivi? Chi è più a rischio e come può l’esposizione danneggiare la salute delle persone? Per rispondere ad alcune delle domande più frequenti riguardanti l’impatto dei pesticidi nocivi sulla salute delle persone e l’ambiente, la Health and Environment Alliance (HEAL) ha lanciato una nuova infografica facile da usare per comunicare questi contenuti. Buona lettura!SCARICA QUI IL DOCUMENTO
09 July 2024
Corso gratuito per Tutrici e tutori proposto dall’Unicef
L’UNICEF lancia oggi il nuovo corso in e-learning “Il Superiore Interesse del Minore dalla Teoria alla Pratica: Il Ruolo delle Tutrici e dei Tutori Volontari”. Il corso è pensato specificamente per tutrici e tutori di persone minorenni straniere non accompagnate, figure previste dalla Legge 47/2017 - cosiddetta Legge Zampa - per fornire supporto nei percorsi di protezione, inclusione e autonomia in vista della loro transizione all’età adulta. Chi fosse interessato, può iscriversi, il corso è on-line, asincrono. CLICCA QUI per accedere al corso
30 May 2024
Il programma “città amiche dei bambini e degli adolescenti”
Dall’Unicef il programma “città amiche dei bambini e degli adolescenti”, che può diventare un obiettivo per Bergamo. Nel percorso previsto dal programma, la formazione per coloro che hanno la responsabilità di elaborare politiche è un elemento centrale. Scegliere di impegnarsi per promuovere e tutelare i diritti di bambini e adolescenti sul proprio territorio offre uno stimolo ad approfondire conoscenze e costruire specifiche competenze che possono rappresentare risorse importanti per amministratori e dipendenti pubblici. Chi volesse, potrà approfondire scaricando anche tutto il resto...
30 May 2024
Spazi verdi
Ogni bambino che vive in città dovrebbe poter facilmente raggiungere a piedi uno spazio verde pubblico, percorrendo strade sicure. Lo spazio dovrebbe essere aperto a tutti, sicuro e accogliente affinché ogni bambino, indipendentemente dalle sue abilità, possa giocare libero: di seguito qualche istruzione per l’uso edito da Unicef. SCARICA QUI IL DOCUMENTO
23 January 2024
La frontiera dei diritti: Minori migranti e rifugiati e l’intervento dell’UNICEF in Italia
La frontiera dei diritti: Minori migranti e rifugiati e l’intervento dell’UNICEF in Italia “Da anni sappiamo che le tensioni socio-politiche, i conflitti e gli effetti del cambiamento climatico hanno un impatto sui movimenti delle persone. Nel 2023, gli arrivi sono stati consistenti e sicuramente in aumento rispetto gli anni precedenti, ma non si tratta di un fatto nuovo e imprevedibile. Da questo punto di vista, quella che affrontiamo non è un’emergenza, piuttosto si tratta...
23 January 2024
Report della Polizia postale sul cyerbullismo

È online il Resoconto delle attività 2023 della Polizia Postale e delle Comunicazioni e dei Centri Operativi Sicurezza Cibernetica, volti alla prevenzione e al contrasto della criminalità informatica con particolare riferimento ai reati in danno di minori. Il Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (C.N.C.P.O.) ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento nazionale nella lotta alla pedofilia e pornografia minorile online. A fronte di un numero complessivo di casi in diminuzione, non sembra ridursi il rischio per bambini e preadolescenti di essere oggetto di attenzioni sessuali da parte di adulti, mentre...
01 December 2023
13° rapporto CRC in novembre 2023
In occasione della giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza il Gruppo CRC pubblica il 13° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – 13° Rapporto CRC, redatto dalle oltre 100 associazioni parte del Gruppo CRC. La fotografia che ci troviamo ad osservare è quella che ritrae una realtà in cui le ragazze ed i ragazzi che vivono nel nostro Paese manifestano un malessere diffuso, che si esprime in diversi modi, ma riguarda tutte le sfere dell’esistenza e coinvolge...
20 November 2023
L’importanza dei primi 1000 giorni di vita
E’ ormai consolidato da una letteratura molto ampia che le esperienze vissute nella prima infanzia sono una base preziosa per l’intero ciclo di vita e sono influenzate dall’ambiente in cui i bambini nascono e crescono e dalle figure adulte che per prime si prendono cura di loro, in famiglia, nei servizi e nella comunità di appartenenza. I primi anni di vita possono condizionare, sia in senso positivo sia in senso negativo, lo sviluppo futuro dei bambini. Godetevi il video, prodotto da EuroHealthNet, monito per le istituzioni, per la società, per i genitori perché tutti si prendano...
20 November 2023
Lettera dei pediatri dell’ACP alle bambine e ai bambini

Ho trovato molto bella questa lettera ai bambini scritta da pediatri dell’Associazione Culturale Pediatri, in particolare dal gruppo: PUMP (Pediatri per Un Mondo Possibile). La lettera ai bambini è stata letta in occasione dell’iniziativa “Urban Nature del WWF” : promossa dal WWF, giunge quest'anno alla sua VII edizione, per rendere consapevole chi vive nelle città italiane del valore della natura e della necessità di innovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, riconoscendo la centralità degli ecosistemi e delle reti ecologiche e promuovendo azioni virtuose di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole,...
14 November 2023
5° rapporto di monitoraggio sul sistema della Tutela Volontaria

È uscito in questo mese a carico della Autorità Garante nazionale il 5° rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria con una rilevazione della situazione nell’anno 2022. Il rapporto getta lo sguardo sulla situazione attuale dei flussi migratori dei MSNA, sulla formazione dei tutori volontari secondo la legge 47 del 2017, pone un approfondimento sulle procedure e sugli strumenti di protezione applicati in Italia dai tribunali per i minorenni in materia di tutela dei minori stranieri non accompagnati di cittadinanza ucraina. Il...
14 November 2023
Ora che lo so

Il cellulare non fa le coccole, non fa da baby-sitter e non fa giocare. FA MALE.L’esposizione agli schermi nei bambini e nelle bambine in età infantile può provocare disturbi neuro-relazionali.Devi sapere che: 58,1% è la percentuale di bambini e bambine, tra gli 11 e i 15 mesi, che usano computer, tablet o smartphone. Un uso precoce di dispositivi digitali contribuisce allo sviluppo di abitudini stimolo-risposta che compromettono la capacità di concentrazione e pazienza, alterando l'organizzazione della conoscenza e influendo negativamente sulle aree cruciali per lo...
14 November 2023
BERGAMO E LE AZIONI PER UNA QUALITÀ DELL’ARIA MIGLIORE
Bergamo è una delle 111 città europee (9 italiane) selezionate per la mission europea Net Zero Cities, il cui obiettivo è la neutralità climatica entro il 2030. Il primo passaggio di questo percorso è la redazione del Climate City Contract, un documento di impegno (attraverso specifiche azioni) al raggiungimento della neutralità climatica, sottoscritto dal Comune insieme agli stakeholder che possono contribuire con varie azioni e progetti alla riduzione delle emissioni di CO2eq, (operatori economici, cittadini, associazioni o altro, che agiscano con proprie azioni o in collaborazione con l'amministrazione comunale). Qui di seguito potrete avere un approfondimento...
03 November 2023
Dossier IN DIFESA Terres des Hommes

L’11 ottobre scorso si è tenuta la Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze, istituita dall’ONU nel 2011. In questa occasione, Terre des Hommes ha presentato il Dossier “La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo” (2023). I dati del Dossier quest’anno sono particolarmente allarmanti perché, in quasi tutti gli ambiti esplorati, il trend di peggioramento iniziato durante gli anni del Covid sembra non arrestarsi e i numeri certificano che in Italia e in tutto il mondo le bambine e le ragazze vivono ancora in una condizione di inferiorità rispetto ai coetanei maschi”.
02 November 2023
General Comment No. 26
Il 28 agosto 2023 il Comitato ONU per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ha adottato il General Comment n°26 sui diritti dei minori e l’ambiente, con un focus speciale sul cambiamento climatico. Per la prima volta il Comitato ONU, attraverso questo documento, ha esplicitamente affermato il diritto dei 2,4 miliardi di bambini e bambine nel mondo a un ambiente pulito, sano e sostenibile. ll General Comment n°26 afferma che la triplice crisi dell’inquinamento, del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità rappresenta una minaccia sistematica ai diritti dei bambini e delle bambine in tutto il mondo....
01 November 2023
Appello dei medici pediatri contro l’inquinamento dell’aria

Come Garante dei diritti dell’infanzia e come pediatra condivido la lettera delle associazioni pediatriche che raccolgono 14000 medici: una lettera che pone l’accento sui danni alla salute dovuti all’inquinamento ambientale, che stimola gli amministratori a prendere decisioni in difesa dei bambini e dell’ambiente. Si parla però anche di scelte possibili, di comportamentali individuali sostenibili da parte della popolazione, tramite interventi della politica sulle infrastrutture: adozione di limiti alla circolazione dei veicoli inquinanti nelle città (ZTL), pedonalizzazione o creazione di zone a bassa velocità, 20 Km/h in prossimità degli isolati degli edifici...
03 October 2023
CONSIGLI PER I 9 MESI DI VITA

A questa età il bambino inizia a vivere dei momenti d’indipendenza fisica, mentale e relazionale: è curioso oltre che interessato a farcela da solo. L’adulto continua ad essere una base sicura a cui tornare e da poter osservare per imitarne i gesti. Inizia a stare seduto da solo, a spostarsi in svariati modi e prova a sollevarsi in piedi attaccandosi a qualsiasi appoggio. Ha una buona motricità nel manipolare e nell’afferrare. Comprende che un oggetto o una persona rimangono in un determinato posto anche se non li...
03 October 2023
CONSIGLI PER I 2-3 MESI DI VITA

A 3 mesi il tuo bambino comincia a fare una serie di movimenti e ad adottare posture tipiche, potrai perciò vederlo: muovere il capo, portare le braccia sulla linea mediana del busto e avvicinare le mani alla bocca. Quando è disteso nella culla ti guarda e ti segue con lo sguardo mentre ti muovi vicino a lui. La consolazione primaria avviene attraverso il contatto fisico con il tuo corpo e il poter sentire la tua voce; in alcuni istanti della giornata inizia ad essere in grado di auto-consolarsi portando una mano...
03 October 2023
CONSIGLI PER I 5 - 6 ANNI DI VITA

Dai 5 anni tuo figlio va costruendo l’immagine di sé, con la consapevolezza della sua identità rispetto agli altri. Spesso si applica in piccoli lavoretti personali con passione, tenacia e tempo dedicato. A livello motorio salta, corre, inizia a fare capriole, incomincia a possedere autonomia nel vestirsi, nel fare il bagno, nel lavarsi i denti, nell’uso della toilette. È in grado di parlare fluentemente e di scrivere alcune lettere dell’alfabeto e di disegnare. Deve essere coinvolto in attività quotidiane e ha bisogno di gratificazioni se esegue bene delle incombenze. Si interroga sul funzionamento delle cose e...
03 October 2023
CONSIGLI PER I 4 ANNI DI VITA

Il tuo bambino capisce l’importanza delle sue azioni sul mondo esterno anche se realtà e fantasia non sono ancora due dimensioni distinte; per questo potrebbe, attraverso il pensiero fantastico, dar vita ad un amico “immaginario” e contemporaneamente giocare coi coetanei collaborando nelle attività. Va maturando il suo autocontrollo, che però a volte è collegato a tensione che sfocia in incubi e paure notturne. Sa disegnare meglio la figura umana, sa raccontare una storia. È in grado di far fronte alle incombenze quotidiane, in particolare sa curare la propria igiene personale. Proponi scelte semplici e salutari; lascia...
03 October 2023
CONSIGLI PER I 24 MESI DI VITA

Grazie all’aumentare delle sue autonomie, delle sue competenze cognitive e linguistiche, il tuo bambino è alla ricerca di una propria identità, distinta da quella dei genitori. A volte usa il “no” per esprimere posizioni diverse dagli adulti che lo circondano o per comunicare il suo dissenso. Alterna momenti in cui vuole fare da solo ad altri momenti in cui richiede o vorrebbe, senza dirlo, il sostegno e la vicinanza dell’adulto. Si mostra sempre più abile nel correre, giocare all’aperto, vestirsi e spogliarsi, fare giochi di precisione o concentrazione, mangiare e parlare. Ascolta con attenzione la lettura...
03 October 2023
CONSIGLI PER I 18 MESI DI VITA

Il tuo bambino scopre sempre di più di poter fare da solo, di avere effetto sugli altri coi propri comportamenti, di essere una persona distinta da te ed importante ai tuoi occhi. Comincia a conoscere le emozioni: gioia, orgoglio, dolore, rabbia, affetto ed i comportamenti adeguati o inadeguati da mettere in atto nelle diverse situazioni. Usa i giochi di finzione, ha un linguaggio formato da parole basilari ma comprensibile, interiorizza le regole, cerca indipendenza e nel farlo può: mostrare soddisfazione, arrabbiarsi se ostacolato, provare frustrazione nel non farcela, ricercare il tuo sostegno. Ama sfogliare libri, cantare,...
03 October 2023
CONSIGLI PER I 12 MESI DI VITA

Il tuo bambino ormai si lancia con coraggio alla scoperta dell’ambiente, nel suo agire inizia a manifestarsi una visibile coesione tra competenze motorie e cognitive, inoltre può mostrare un atteggiamento curioso verso il mondo che lo circonda. Indica con il dito ciò che desidera o che attira il suo interesse, aspettandosi che gli altri volgano lo sguardo nella direzione mostrata. Guarda l’adulto negli occhi e ne condivide attenzioni ed interessi. Trova momenti in cui da solo si mette a giocare e a “trafficare”. Ora è in grado di provare ad alzarsi da solo, nel farlo potrà...
03 October 2023
CONSIGLI PER I 6 MESI DI VITA

Il tuo bambino inizia a manifestare preferenze, riconosce gli altri come diversi da sé. Sa rotolare, afferra oggetti anche dalla posizione prona, sta seduto con un sostegno, manipola i giocattoli e li porta da una mano all’altra. È molto interessato all’ambiente esterno, è espressivo, emette vocalizzi, si modula sul tono della voce di chi gli parla. Si diverte quando qualcuno gli canta o gli sorride; inoltre si aspetta delle risposte alle sue manifestazioni di eccitazione. Il tuo bambino vive con piacere l’alternanza di momenti di cura con momenti di gioco. Confrontarti...
03 October 2023
CONSIGLI PER I 3 ANNI DI VITA

A questa età il tuo bambino apprende nuove abilità motorie, linguistiche e cognitive che gli permettono di acquisire conoscenze relative al tempo (oggi, domani, ieri), allo spazio (vicino/lontano) ed alla comprensione di alcune categorie o classificazioni della realtà come quella di genere (maschi e femmine); comincia a conoscere se stesso e l’ambiente che lo circonda in modo più articolato e complesso. Sviluppa l’empatia, amplia le sfumature di emozioni che prova ed inizia a nominarle. Attraverso la scuola dell’infanzia (se non ha già frequentato il nido d’infanzia), inizia il suo primo percorso educativo in una dimensione comunitaria....
20 September 2023
PROGETTO PEARLS
Il presente documento è frutto di un lavoro concertato e collegiale nell’intento di mettere in connessione gli attori che nel territorio possano contribuire a rafforzare il sistema di protezione dell’infanzia. Il lavoro si è concentrato su alcuni temi centrali: - Il linguaggio: un linguaggio comune rappresenta un punto di riferimento per tutti e un orientamento alle azioni quotidiane di cura e prevenzione. A tal proposito sono...
16 September 2023
4-e parents

Mi è sembrato utile e interessante segnalare il 4-e parents (Early, Equal, Engaged, Empathetic di PARENT: Promuovere la partecipazione dei padri fin da subito (Early), paritetica (Equal), attiva, pratica (Engaged) ed empatica (Empathetic). Il coinvolgimento da subito, pratico ed empatico, del padre nella genitorialità - afferma ormai da tempo la letteratura scientifica - ha esiti positivi per lo sviluppo cognitivo, sociale e affettivo dei bambini, crea fin dall’inizio un forte legame affettivo, migliora la salute psico-fisica della prole...
09 September 2023
Natalità, genitorialità e buone condizioni crescita
Il testo propone una riflessione sulla denatalità e altre sfide importanti che l’Italia deve affrontare: l’occupazione femminile e giovanile, le diseguaglianze e il rischio di povertà tra le famiglie con più figli e quindi tra gli under 18. «Le nuove generazioni – si legge nel documento - hanno bisogno di avere di fronte a sé un quadro con alcuni punti che diano loro fiducia rispetto al futuro. Se, da un lato, crescono la precarietà e l’instabilità lavorative e, dall’altro, aumentano i costi...
08 September 2023
Attenzione da parte dei genitori alla navigazione on line di ragazze e ragazzi

Indicazioni utili per i genitori e per gli operatori del settore educativo. condivido con voi il link di Fondazione Carolina, nata in seguito al suicidio di Carolina Picchio, morta a 14 anni, dopo aver subito atti di crudele cyberbullismo. E' ricchissimo di informazioni sul mondo del web, siti, app, chat, videogiochi, inoltre offre strumenti educativi e conoscenze su parental control, legislazione, gestione degli episodi di cyberbullismo. Qualche indicazione presa dal sito col supporto della comunità...
06 September 2023
Campagna per la prevenzione dei rischi per la salute da esposizione alla plastica - ISDE Italia

Da molti anni i materiali in plastica sono presenti nelle nostre attività quotidiane e rappresentano una quota consistente dei rifiuti prodotti, e spesso abbandonati. Oltre a causare inquinamento ambientale, con contaminazione del mare, del suolo e dell’aria, i frammenti più piccoli, definiti microplastiche e nanoplastiche, penetrano nell’organismo soprattutto con gli alimenti che consumiamo, con l’acqua e le bevande in bottiglia di plastica, per contatto con tessuti sintetici, con giocattoli in plastica, con cosmetici, e determinano danni alla salute.
19 June 2023
La tutela volontaria spiegata ai minori stranieri non accompagnati

Di seguito condividiamo con voi un video animato con lo scopo di aiutare a raccontare ai minori stranieri non accompagnati che cos’è la tutela volontaria e quali sono le opportunità. Il video, realizzato in diverse lingue (italiano, francese, inglese, albanese e arabo), può essere utile a tutori volontari, assistenti sociali e operatori dell'accoglienza. Nasce dalla collaborazione di CIDAS Cooperativa Sociale e ASP Città di Bologna nell’ambito del progetto SAI MSNA dell’area metropolitana di...
16 June 2023
Bando regionale per diventare tutori di MSNA
Avviso importante Sono posticipati i termini per partecipare al bando regionale per diventare tutori di Minori stranieri non Accompagnati: il termine del 23 agosto 2023 viene posticipato di 10 mesi (nuova scadenza giugno 2024). Nelle locandine che seguono chi è interessato potrà trovare informazioni utili per conoscere il problema, sapere che ruolo e funzione hanno i tutori volontari e quale iter devono seguire per poter diventare a tutti gli effetti tutori per la...
02 December 2022
Pubblicazione Report di Save The Children 2022

XIII Atlante dell'Infanzia (a rischio) - Come stai? Il report analizza le tre principali fasce di età (da 0 a 2, da 3 a 10 e da 11 a 18 anni) presentando le diverse criticità cui si può andare incontro, fino ad arrivare all'adolescenza, periodo particolarmente delicato soprattutto per la salute mentale. Il lavoro è arricchito...
24 November 2022
Report del Ministero dell'Interno su minorenni vittime di abusi

In occasione della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia è stato pubblicato un elaborato del Ministero degli Interni, curato dal servizio analisi criminale del dipartimento della Pubblica Sicurezza relativo a minorenni vittime di abusi negli anni 2020/21: dal report emerge un aumento dei delitti di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina, violenza sessuale e violenza sessuale aggravata perché commessa presso istituti di istruzione. Le vittime di genere femminile sono predominanti per quasi tutte le tipologie di reato. La fascia anagrafica con il più alto numero di vittime è quella infra-quattordicenne; tra gli autori abusanti risultano...
15 June 2022
Incontro con i tutor MSNA

26 maggio 2022: prima serata di conoscenza e confronto con i Tutori volontari dei ragazzi migranti seguiti dal Comune di Bergamo. Il gruppo è partito con una dozzina di tutori, condotto dal Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Bergamo: era presente l’Assessora ai Servizi sociali Marcella Messina, Manuela Ficarra, assistente sociale, referente per le attività sui MSNA (minori stranieri non accompagnati), Simona Cortinovis, referente per il servizio SAI (sistema accoglienza integrazione). Durante l’incontro si è data voce ai Tutori e alle criticità del loro ruolo, si...
04 February 2022
Comunicazione congiunta dei Garanti di Bergamo e Treviglio

Come Garanti dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza siamo costretti ancora una volta ad attirare l’attenzione delle istituzioni sulla situazione di disagio nel mondo dell’infanzia relativamente a frequenza scolastica, interruzioni per quarantene e tamponamenti a raffica, con disagio per i bambini in particolare, ma anche per le famiglie frastornate dalle disposizioni legislative, per non dire dei dirigenti scolastici, a tempo pieno controllori e smistatori di bambini e classi in quarantena o in sorveglianza. Ma andiamo con ordine e vediamo il problema dai vari punti di vista:
03 February 2022
Piano di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva

L’approvazione nel gennaio 2022 da parte del Consiglio dei ministri del 5° Piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza è, secondo l’UNICEF, un ulteriore passo verso l’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia in Italia. Grande novità del Piano è la partecipazione dei bambini e dei ragazzi: il loro punto di vista, le loro opinioni sono state prese in considerazione. Le misure previste rispondono alle raccomandazioni che l’Italia ha ricevuto dal Comitato ONU sui diritti dell’infanzia nel 2019, utilizzando l’Agenda ONU 2030 come orizzonte di riferimento e il percorso proposto dalla Commissione europea con la Child Guarantee...
27 December 2021
Qualche pensiero sul vaccino Covid

Due contributi video sulle vaccinazioni pediatriche anti-Covid 19
20 December 2021
Rapporto sui diritti - dati regionali

Questa pubblicazione è stata vista come un nuovo modo per il Gruppo CRC di sollecitare e dare un contributo alle istituzioni locali, attraverso informazioni utili a comprendere le condizioni in cui vivono i bambini e gli adolescenti nelle nostre regioni al fine di migliorare la capacità di tutela e di effettiva promozione dei diritti dell’infanzia su tutto il territorio nazionale. La pubblicazione è organizzata in schede regionali che offrono dati sintetici e comparabili relativi alle aree tematiche individuate. Ciascuna scheda illustra il dato relativo a ogni regione mettendolo a confronto con quello nazionale, per evidenziare le specificità regionali rispetto alle...
17 December 2021
11° rappporto CRC

L’11° Rapporto CRC non ci consegna solo una retrospettiva di questi due decenni rispetto ai passi avanti che sono stati fatti e sui ritardi che ancora permangono, ma allarga quindi lo sguardo sull’impatto della pandemia in corso che ha portato alla luce, aggravandole e dilatandole, le criticità monitorate nel corso degli anni. Nelle raccomandazioni rivolte alle istituzioni competenti si esplicita invece l’auspicio che da questa crisi si possa ripartire con una consapevolezza ritrovata rispetto alla centralità e necessità di investire sui ragazzi e ragazze. leggi il Rapporto
17 December 2021
Rapporto sulle risorse dedicate all'infanzia

Ecco il rapporto il Comitato ONU ha manifestato più volte la preoccupazione per il fatto che la CRC in Italia non sia applicata al massimo livello consentito dalle risorse disponibili. Con questo Dossier il Gruppo CRC ha l’ambizione di stimolare l’avvio di una riflessione tra le istituzioni competenti ad ogni livello di governo affinché assumano un impegno in tema di investimenti, monitoraggio e valutazione di impatto dei fondi pubblici sulle persone di minore età. leggi il Rapporto
20 November 2021
Epidemiologia della violenza sui minori
Un contributo del dottor Venturelli su un tema molto delicato
20 November 2021
La carta dei diritti della bambina
Nella giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il Garante del Comune di Bergamo dottor Leo Venturelli propone un approfondimento particolarmente attuale
28 October 2021
C'erano una volta un drago, un castello e un virus

L’iniziativa dell’associazione Gruppo della civiltà contadina di Pagazzano ha coinvolto il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza in questa missione: far esprimere ai ragazzi le loro emozioni e i loro vissuti in epoca di Covid, costruendo racconti e fiabe su un canovaccio semplice basato sulle tradizioni popolari relative alla storia del Castello di Pagazzano. L’iniziativa durata qualche mese è ben riuscita e il risultato sono le storie e i disegni raccolti in questa brochure che invito caldamente a sfogliare…. sfoglia i racconti
30 March 2021
Appello congiunto dei Garanti della Bergamasca

Come Garanti dell’infanzia e dell’adolescenza dei Comuni di Bergamo e Treviglio desideriamo condividere riflessioni e un appello per la riapertura delle scuole. Tutte. Dai nidi alle superiori. La priorità va al diritto alla salute. Sicuramente. Ma la salute non è solo fisica, non è solo assenza di malattia, è anche equilibrio psicofisico e benessere personale. Ce l’hanno ricordato recentemente il CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia) e la Società Scientifica dei Pediatri di Famiglia (SICuPP) nei loro appelli a non confondere la dad con la scuola. Quale equilibrio e benessere per i nostri bambini e bambine, ragazze e ragazzi con...
24 March 2021
Un intervento del Garante sulle scuole

Il Garante per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Comune di Bergamo, dottor Leo Venturelli, è intervenuto sulla stampa locale in merito alla chiusura delle scuole come misura di contenimento del contagio da Covid-19. articolo tratto da L'Eco di Bergamo del 24 marzo 2021
09 March 2021
Come ridurre le possibilità di contagio
Un messaggio del dottor L.Venturelli, Garante per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Comune di Bergamo, alle famiglie in merito ai comportamenti da tenere per ridurre le possibilità di contagio.
25 February 2021
Essere genitori ai tempi del Covid

Il vademecum che vi proponiamo, aggiornato a febbraio 2021 e realizzato in collaborazione con i pediatri di libera scelta della provincia, in particolare dalle dottoresse Monica Altobelli, Beatrice Pietrobon, Chiara Zanolini e l'Ufficio scolastico provinciale, vuole essere uno strumento pratico e chiaro per voi genitori, chiamati a svolgere quotidianamente un importante ruolo in questa fase della pandemia, nella gestione dei propri ragazzi. Buona lettura vai al vademecum scarica il vademecum
23 February 2021
Siamo qui perché voi contate, e noi contiamo su di voi!

Un gruppo di pediatre di famiglia del territorio bergamasco e il Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza di Bergamo hanno realizzato alcuni filmati, tipo pillole di informazione, allo scopo di fornire risposte concise, chiare e scientificamente corrette alle tante domande e dubbi dei ragazzi, in questo periodo di incertezza sul futuro della pandemia, ma anche di speranza di miglioramento con l’arrivo dei vaccini. Da una indagine condotta da IPSOS e commissionata da Save the Children, comparsa nel mese di gennaio 2021 e riguardante questionari somministrati a 1000 adolescenti di età compresa tra 14...
03 August 2020
Coronavirus, estate e salute

Come vivere l'estate del Coronavirus in sicurezza, senza rinunciare al divertimento? A questa domanda risponde il numero di giugno/luglio di A scuola di Salute, dedicato proprio a questo periodo particolare dopo il lockdown. Il magazine multimediale dell'Istituto per la Salute dell'Ospedale Bambino Gesù: buona lettura! sfoglia la rivista
15 April 2020
Il decalogo per spiegare il coronavirus ai bambini e alle bambine

Come spiegare il coronavirus a bambini e bambine? Un utile contributo dell'Autorità Garante nazionale: vai al sito.
02 April 2020
Consigli ai genitori in tempi di coronavirus
Ecco alcuni consigli della SIPPS che possono servire a voi genitori, quando in famiglia c’è da convivere per tempi ancora lunghi a stretto contatto coi propri figli. Sono considerazioni legate a rimanere “coi nervi saldi” e a mantenere una armonia familiare. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
02 April 2020
L'importanza del gioco in tempi di coronavirus
La Sipps pensa che sia molto utile, in questi momenti di disagio, indicare non solo divieti e raccomandazioni, ma anche consigli a voi genitori su come giocare in modo proficuo coi bambini. Il gioco proposto e condiviso ha un valore inestimabile, sia a livello cognitivo che emotivo e questo noi pediatri lo sappiamo bene! Ecco un decalogo che potrete diffondere ad altri genitori, anche loro confinati in casa, come voi. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su...
18 March 2020
Precauzioni sanitarie COVID 19

Il nostro garante dott.Venturelli ci accompagna in queste slide della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) a comportarci in modo prudente e responsabile in questo periodo di emergenza Sanitaria. ...
31 January 2020
Atlante dell'infanzia a rischio 2019

Save the Children presenta l’Atlante dell’infanzia a rischio 2019 “Il tempo dei bambini”. La pubblicazione dell’Organizzazione che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro, a cura di Giulio Cederna, giunta quest’anno alla sua decima edizione, rappresenta una fotografia aggiornata della condizione dell’infanzia in Italia, con dati e indicatori, mappe, tavole e grafici che raccontano i principali ostacoli incontrati negli ultimi dieci anni dai bambini e dagli adolescenti e le principali sfide future da affrontare. vai all'Atlante
03 December 2019
10° rapporto CRC

Il Comitato ONU ha raccomandato all’Italia “l’adozione di misure urgenti per affrontare le disparità esistenti tra le Regioni relativamente all’accesso ai servizi sanitari, allo standard di vita essenziale, ad un alloggio adeguato e all’accesso all’istruzione di tutti i minorenni in tutto il Paese”. Le disparità su base regionale possono infatti essere considerate una forma di discriminazione che incide sulle condizioni di vita delle persone di età minore in quanto maggiormente vulnerabili. Di seguito il rapporto completo. vai al rapporto CRC
22 August 2019
Prima di partire per un viaggio

Cosa fare prima di un viaggio, cosa portare in valigia, dove andare, cosa fare al rientro. Tutto quello che c’è da sapere su rischi infettivi, vaccinazioni, punture di insetti e tanto altro. Per trascorrere vacanze in serenità, ecco la guida in 10 punti SIP-SITIP per viaggiare sicuri, pubblicata dalla Società Italiana di Pediatria. scarica la guida
05 July 2019
Cambiamenti climatici
L’ultimo report dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), pubblicato a ottobre 2018 e apparso sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo, in Italia è stato pressoché ignorato. Eppure il problema è enorme ed estremamente urgente: passare da un aumento della temperatura di 1,5°C a 2°C sarebbe un disastro per l'intero pianeta con perdita di biodiversità, siccità, carestie emigrazione e perfino i diritti umani ne sarebbero minacciati. Per questo riteniamo che parlare del cambiamento climatico sia di fondamentale importanza, perché riguarda tutti noi oggi, ma soprattutto riguarderà loro, i giovani, le...
26 May 2019
Diritto al gioco e allo sport per bambini e ragazzi con disabilità

Negli oltre 8.000 comuni italiani, solo poco più di 350 hanno parchi inclusivi e/o parchi che al proprio interno prevedono almeno una giostra adatta anche a bambini con disabilità: una percentuale davvero bassa, che non arriva al 5% della copertura nazionale. Avere giochi e aree gioco alla portata di tutti i bambini significa far crescere la comunità e la società perché giocare insieme permette di fare amicizia, maturare affetti e crescere come adulti consapevoli. Inoltre, giocare all’aperto, al parco o in un’area verde, permette di sperimentarsi nel proprio corpo e sviluppare la propria autonomia, indispensabile per sentirsi liberi, per essere...
03 May 2019
Cuore di plastica

Cuore di plastica: i bambini ti mostrano come le tue azioni distruggeranno il loro futuro Un video che parte dalla voce dei bambini, dei nostri figli e nipoti: ASCOLTATELI
15 February 2019
L'aria pulita si sceglie: il traffico

Riprendiamo un contributo video sul tema dei veicoli a motore dal sito Bergamo Respira.
14 February 2019
#quota100: una proposta del Mario Negri

L'iniziativa #quota100 si inserisce nell'ambito di un lungo periodo di attività che ha coinvolto il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell'Istituto di RIcerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS in tema di diseguaglianze in età evolutiva, iniziato con la pubblicazione del volume “Nascere e crescere oggi in Italia”, proseguito con la pubblicazione di lavori scientifici e divulgativi, la creazione dell’indice di salute, la collaborazione con il gruppo di lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC). Scopo dell'iniziativa è sensibilizzare (attraverso 6 messaggi/immagini diffusi via mail e...
06 January 2019
Inquinamento da plastica: consigli alle famiglie

Plastica , tanto utile e usata dovunque rispetto ad altri materiali, ma anche tanto inquinante: la maggioranza degli oggetti costituiti da diverse tipologie di plastiche purtroppo non è biodegradabile e rimane anni sul nostro pianeta. In più, quando la plastica si frantuma, diventa microscopica e anche così inquina: si vede meno, ma i danni che provoca nei nostri organismi e in quelli dei nostri figli sono più seri del danno ambientale che tutti vediamo nelle discariche e nei fumi delle combustioni, come la diossina. I governi hanno intrapreso per fortuna azioni di contrasto a...
03 December 2018
1°Rapporto sull'Infanzia a Bergamo

Il Garante per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Comune di Bergamo ha presentato giovedì 29 novembre presso il Centro Famiglia Rita Gay il 1° RAPPORTO SULL'INFANZIA A BERGAMO, in occasione della recente Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia. Il Rapporto, costruito in collaborazione con ATS Bergamo e con il coinvolgimento di diversi servizi comunali, si divide in tre sezioni: struttura demografica, quadro socio-sanitario e servizi pubblici. Il tentativo è quello di fornire un quadro conoscitivo in grado di cogliere tendenze ed orientare così le...
09 November 2018
Eruzioni cutanee

Eruzioni cutanee: cosa sono? Quando preoccuparsi davvero? GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
28 October 2018
L'aria pulita si sceglie

Il manuale che vi presentiamo è stato realizzato dall’Assessorato all’Ambiente, Politiche energetiche e Verde Pubblico del Comune di Bergamo. Essenziale ma anche preciso e puntuale nel dare informazioni, provvedimenti e consigli per migliorare la qualità dell’aria. Non possiamo che condividerne il contenuto, anche perché ritagliato proprio sulla nostra realtà. Maggiori informazioni sul sito Bergamo Respira.
23 October 2018
muBe - Museo dei Bambini di Bergamo
"muBe ha visto la luce dopo un anno di lavoro dalla costituzione dell’omonima associazione ed è una idea di donne con profili diversi, un'imprenditrice, Simona Bottacchiari, un ingegnere chimico presidente del Museo dei Bambini di Padova, Cristina Colusso, e una mamma Giovanna Bottarlini. Qualcuno nel frattempo ha lasciato, qualcuno si è aggiunto. Ora a promuovere e a realizzare gli eventi sono in particolare Simona Bottacchiari e la naturalista e docente di scienze, Caterina Francolini Bianchi. Il muBe è un museo itinerante perché crediamo che per...
19 October 2018
L'importanza del gioco

La rivista ufficiale dell’Accademia Americana di Pediatria ha recentemente pubblicato uno studio dove si sottolinea, ancora una volta, la grande importanza del gioco per i bambini. Attraverso attività ludiche di vario tipo infatti i più piccoli imparano a socializzare e far fronte a numerose situazioni. Giocare con i genitori migliora il legame famigliare e aiuta a ridurre lo stress, aumenta le abilità sociali dei bambini e li aiuta a sviluppare abilità linguistiche e cognitive. Divertendosi i bambini apprendono e si rilassano, oltre che divertirsi, tanto che lo studio si...
26 September 2018
Convegno SIPPS 2018

Al convegno nazionale della SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) svoltosi a Siracusa in giugno, una sessione specifica ha visto discutere i relatori su questi argomenti: AccoglieRete: minori oltre il colore: relatrice Carla Trommino, presidente della Onlus di Siracusa Il garante dell’infanzia: quando è un pediatra: relatore Leo Venturelli Emoglobinopatie…da sbarco: relatrice Paola Giordano Come si evince dalla sessione, ho avuto spazio per parlare della esperienza cittadina e in ultimo ho presentato un videoclip, sui diritti negati ai bambini, preparato appositamente da Robin Whalley, giovane regista,...
09 September 2018
Il vaccino contro il papilloma virus

Papilloma: un virus da non sottovalutare. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
01 August 2018
Le polveri sottili

Ancora si parla di Particolato atmosferico, il famigerato PM 10, ma c’è anche quello costituito da polveri sottili, delle dimensioni di 2,5 micrometri e ancora le particelle ultrafini che hanno diametro inferiore a 0,1 micrometri. Man mano che si scende di diametro, l’infiammazione dalle alte vie respiratorie arriva agli alveoli polmonari, ma con le particelle ultrafini il passaggio nel sangue sembra accertato e i danni si diffondono non solo ai polmoni, ma anche ad altri organi, come il cervello. Queste notizie a altre spiegazioni dettagliate sono contenute in un libriccino dal titolo: “le polveri...
30 July 2018
Pipì a letto

Un problema diffuso da affrontare con serietà e senza vergogna. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
25 July 2018
Per un'alimentazione sana nei mesi estivi

Ecco il decalogo della SIPPS, Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, per un'alimentazione sana e corretta nei mesi estivi. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
10 July 2018
Bambini e tecnologia digitale

La tecnologia è ormai parte integrante della quotidianità delle nostre famiglie, bambini e bambine inclusi, tanto che da anni si parla di "nativi digitali"... Qualche attenzione va riposta anche in questo ambito. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
01 July 2018
Bibliografia sui diritti - 02

COPERTINA TITOLO AUTORE EDITORE ED ANNO ETÀ NOTE WIKI CHE...
21 June 2018
Se il bambino non mangia...

GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
01 June 2018
Bibliografia sui diritti - 01

COPERTINA TITOLO AUTORE EDITORE E ANNO ETÀ NOTE L'ISOLA DEGLI SMEMORATI Testi di Bianca Pitzorno Illustrazioni di Lorenzo Terranera Roma UNICEF
31 May 2018
Abuso minorile: parliamone
Un argomento molto delicato del quale è opportuno parlare per essere consapevoli. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
29 May 2018
La nostra casa è sicura?

La prevenzione degli incidenti domestici richiede qualche attenzione. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
09 May 2018
Dormire sonni tranquilli

Dormire sonni tranquilli: frase famosa, usata spesso nei discorsi, ma nell'infanzia non sempre i bambini dormono bene e i genitori lo sanno bene! Ad ogni età il sonno giusto, si potrebbe rispondere, ma comunque certe regole (igiene del sonno, rituale, alimentazione..) valgono a tutte le età. Certo nei ragazzini, nelle adolescenti si dorme di meno, si chatta di più, si vorrebbe vivere più la notte del giorno, ma le regole di un buon sonno servono sempre. Basti pensare che durante il sonno il nostro sistema nervoso, le nostre cellule lavorano e si organizzano per mantenere equilibrato e funzionale il tutto,...
08 May 2018
I Garanti di Bergamo e Milano si incontrano

Nell’ambito delle rispettive funzioni, è avvenuto un incontro sollecitato dalla Garante dell’Infanzia del Comune di Milano dottssa Caruso con altri Garanti cittadini della Lombardia, in particolare col Dr Venturelli, Garante cittadino a Bergamo. Dopo le presentazioni ognuno dei garanti ha raccontato sinteticamente come si svolge la propria attività . Il Dott. Venturelli non ha un vero e proprio ufficio ma è ospite del Centro Famiglia del Comune, non ha personale alle sue dipendenze, ma si avvale della segreteria del Centro Famiglia. Il dott. Venturelli è pediatra di Famiglia e,...
26 April 2018
Mostra "I diritti dei bambini e della bambine in una città sostenibile"
Non è come prenderne visione dal vivo, ma rimane un enorme piacere poter osservare la ricchezza delle illustrazioni per l'infanzia che costuiscono la mostra "I diritti dei bambini e delle bambine in una città sostenibile", curata dall'associazione Giocoarmonia ed esposta pochi mesi fa a Bergamo in collaborazione con il Comune. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
18 April 2018
Pipì: imparare a farla bene

Anche la minzione merita le dovute attenzioni. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
27 March 2018
Collaborazione tra sistema bibliotecario e Garante

Prende il via la collaborazione tra Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Bergamo, una collaborazione irrinunciabile che vuole ispirarsi particolarmente all’articolo 31 della convenzione ONU: “Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica. Gli Stati parti rispettano e favoriscono il diritto del fanciullo di partecipare pienamente alla vita culturale...
26 March 2018
La salute mentale degli adolescenti

La salute mentale è uno stato di benessere emotivo e psicologico all’interno del quale la persona è in grado di sfruttare al meglio le proprie capacità cognitive ed emozionali, di stabilire relazioni soddisfacenti con gli altri e di partecipare in modo costruttivo ai mutamenti dell’ambiente. Si tratta di un elemento fondamentale della salute in generale, tanto da far dire che “non c’è salute senza salute mentale”. Questo assume ancora maggiore rilevanza in età evolutiva. Il presente documento riflette l’esigenza dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza di intervenire in ambiti che...
21 March 2018
Non solo sport ma anche gioco

Andare a scuola a piedi tutti i giorni, fare attività fisica all’aria aperta almeno 4-5 giorni alla settimana possibilmente con gioco di squadra. Il movimento non è solo sport, è anche gioco, attività all’aria aperta, una passeggiata: tutte attività che devono far parte delle abitudini quotidiane di bambini ed adolescenti di tutte le età. Non più di un’ora al giorno il tempo dedicato a tv e videogiochi. Queste le regole da seguire per uno stile di vita salutare e contrastare l’epidemia di sedentarietà e obesità. A stilarle la Società Italiana di Pediatria...
13 March 2018
La tutela dei minorenni nel mondo della comunicazione

La presente pubblicazione contiene la relazione finale del gruppo di lavoro “TUTELA DEI MINORENNI NEL MONDO DELLA COMUNICAZIONE, che si suddivide in tre parti: Informazione e minorenni Minorenni e comunicazione radiotelevisiva Minorenni e Web Dopo una presentazione generale della tematica attraverso la normativa nazionale e internazionale di riferimento, vicende di cronaca e spunti di riflessione sulle problematiche principali che si pongono in materia, il documento si sofferma su due tematiche specifiche, particolarmente complesse e delicate: la comunicazione radiotelevisiva e il Web. Questa pubblicazione raccoglie il frutto dei...
07 March 2018
Il sonno nel bambino sotto l'anno

GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
02 March 2018
Non uscire che fa freddo!

Giocare all’aperto è rischiare di ammalarsi? La vita del cristallo, l’architettura del fiocco di neve, il fuoco del gelo, l’anima del raggio di sole. La frizzante aria invernale è piena di queste cose.(John Burroughs) Sono le richieste e i dubbi dei genitori che frequentano i nostri servizi che ci hanno spinto ad affrontare questo argomento… la paura del freddo!
02 March 2018
La continuità degli affetti nell'affido familiare

Le bambine e i bambini in affidamento familiare hanno diritto alla “continuità degli affetti”. Hanno diritto, in altre parole, a mantenere il legame affettivo con la famiglia affidataria, ove ciò risponda al loro interesse. Questo comporta la possibilità che restino nella famiglia cui sono affidati divenendone figli adottivi qualora, comunque, gli affidatari e i minorenni abbiano i requisiti previsti dalla legge. E questa è una delle novità più recenti. Oppure il legame affettivo deve poter essere preservato qualora i minorenni siano dati in adozione ad altri o rientrino nella famiglia di origine. È...
13 February 2018
Si esce!
La prima uscita dopo il parto... quando? Come? Meglio aspettare? Qualche spunto per vivere serenamente questo primo piccolo grande passo. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
13 February 2018
Allattamento al seno
Una rapida guida con alcune indicazioni rispetto all'allattamento al seno, una buona pratica di ricercare. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
12 February 2018
E ora si mangia!
L’ alimentazione complementare o divezzamento è l’introduzione degli alimenti diversi dal latte materno e dalle formule. È una fase di passaggio molto importante, perché se il cibo è uno dei grandi piaceri della vita, per voi genitori può anche essere fonte di preoccupazione e interrogativi. Che cosa dovrebbe mangiare un bambino? Può mangiare questo alimento? perché? In che quantità? Per aiutarvi nel periodo del divezzamento e per operare delle scelte graduali e opportune vi offriamo dei suggerimenti.
10 February 2018
Mamma... come mi vesti?
Come vestire il neonato? E poi? Quali indumenti scegliere? E in testa? E le scarpe? Ecco qualche consiglio su come vestire i bambini e le bambine. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
09 February 2018
Bambini/e e ragazzi/e in sovrappeso

Una guida per i genitori di bambini/e e ragazzi/e in sovrappeso, che non dovrebbero mai dimenticare che sono innanzitutto un esempio! GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
08 February 2018
Diritti dell'infanzia in Italia (3° rapporto CRC alle Nazioni Unite)

(da quaderni ACP, gennaio-febbraio 2018, vol. 25 n. 1) È stato presentato il 3° Rapporto supplementare del Gruppo CRC alle Nazioni Unite, che fa il punto sull’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Minori in povertà, accesso ai servizi sanitari per l’infanzia, nidi, tempo pieno, refezione scolastica: il divario nelle condizioni di minori e adolescenti è ampio, specie tra Nord e Sud, con le regioni del Mezzogiorno che registrano il 20,4% di bambini in svantaggio socio-economico (il doppio rispetto alla media nazionale); con...
12 December 2017
Relazione sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza 2012-15

La Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2012-2015 sviluppa i temi al centro dell'attenzione dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e del Piano nazionale d'azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva. È la legge 23 dicembre 1997 n. 451 a prevedere l'elaborazione con cadenza biennale del documento, che viene predisposto dall'Osservatorio con il supporto tecnico scientifico del Centro nazionale. La Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2012-2015 è articolata...
11 December 2017
Incontri su Minori Stranieri Non Accompagnati

Nell’ambito di un più ampio intervento dedicato alla protezione e accompagnamento di Minori Stranieri Non Accompagnati a Bergamo, Cesvi ha promosso lo scorso 29 e 30 novembre due serate di sensibilizzazione sul tema della tutela volontaria di MSNA, con l’obiettivo di introdurre la figura del tutore volontario prevista dalla L. 47/2017 ai cittadini potenzialmente interessati a ricoprire il ruolo. I due eventi, realizzati in collaborazione conl’Ambito Territoriale di Bergamo e il Tavolo di lavoro MSNA in particolare, sono stati patrocinati dal Garante Cittadino per i Diritti dell’Infanzia...
08 December 2017
Difendi la tua gravidanza
“Difendi la tua gravidanza” è il titolo del depliant informativo e delle slideshow tratte dall’opuscolo che forniscono pratici consigli relativi a diverse situazioni in cui le future mamme possono trovarsi… all’esterno, in casa o al lavoro, cosa mangiare e cosa invece è meglio evitare: si propongono utili consigli a mamme (e papà!) per preservare la salute propria e dei loro bambini. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
04 December 2017
Il sonno nel bambino
Alcune indicazioni sull'igiene del sonno. Con questo termine si fa riferimento a quali manovre e situazioni mettere in atto per far sì che i nostri bambini dormano in modo corretto e soprattutto per un tempo utile e necessario a permettere alcune funzioni di riposo per le cellule e di rielaborazione delle informazioni ricevute per la memoria a lungo termine: insomma non è vero che dormir poco sia vantaggioso per noi e per i nostri figli, anche per quelli adolescenti, che inevitabilmente entrano in un debito di sonno...
21 November 2017
Io amo io scopro
Il nucleo famigliare è il luogo dove i giovani imparano che cosa significa amare e sentire affetto, che cosa significa intimità e protezione, rispetto di sé e degli altri. In famiglia l’adolescente sviluppa la capacità di ascolto e protezione fondamentale nello sviluppo sessuale. Per questo è prezioso e importante parlare con i propri figli di amore, affetto e sessualità. Ma i genitori non devono pensare che si debba parlare di sesso e di affetto solo quando i figli sono cresciti; ad ogni età, fin da piccoli i...
20 November 2017
Nonni e nipoti: istruzioni per l'uso

Un resoconto del partecipato incontro del dottor Venturelli con nonne e nonni del 16 novembre presso il Centro Famiglia, un'occasione per confrontarsi sul difficile compito di aiutare a crescere i bambini e le bambine affidato a nonni e nonne. PRESENTAZIONE UTILIZZATA DURANTE L'INCONTRO clicca su un'immagine per visualizzare in modalità slider
20 November 2017
Congresso Associazione Culturale Pediatri

I bambini … “mettersi al loro livello, abbassarsi, curvarsi, inclinarsi, farsi piccoli. (…) Non è questo che più stanca. E’ piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti. Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi. Per non ferirli”. Janusz Korczak Il Congresso Nazionale ACP (associazione culturale pediatri) 2017 ha dedicato spazio...
19 November 2017
70 anni di Unicef

Il video che celebra 70 anni di Unicef, promosso in occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell'Infanzia 2016. clicca qui per guardare tutti i video di Unicef Italia
17 November 2017
Relazione al congresso FIMP
Nel corso del convegno avvenuto nei giorni 28 settembre – 1 ottobre 2017 a Roma, ho presentato ai colleghi medici l’attività svolta in questi primi 7 mesi di incarico. È stata una occasione utile per sottolineare una volta in più il ruolo di advocacy che un pediatra garante può svolgere a livello cittadino, specialmente nel diritto alla salute e all’informazione sanitaria sancito dall’articolo 24 della Convenzione ONU per i diritti dell’infanzia del 1989, recepita anche dall’Italia nel 1991. Ogni anno si celebra la giornata nazionale dei...
01 November 2017
Area del diritto del minore

È una sezione che caratterizza la funzione propria del Garante.Molti documenti e report nazionali sono qui contenuti e tenuti aggiornati di anno in anno, in particolare i report del gruppo CRC (gruppo di lavoro per la convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza). Anche le iniziative locali del Garante, le indagini, gli incontri e le mostre sono riprese in questo capitolo. Scopri i report e gli articoli CLICCA QUI
01 November 2017
Area Ambiente e Salute

La salute ambientale rappresenta un passaggio obbligato nella difesa dei nostri bambini. L’aria che si respira, i cambiamenti climatici, le sostanze tossiche presenti nei terreni e nelle acque rappresentano fattori di rischio che devono essere conosciuti e governati sia con azioni individuali sia con interventi da parte delle amministrazioni, degli enti istituzionali, del servizio sanitario. I bambini, per loro costituzione (organismo in crescita, anni di esposizione maggiore di un adulto) rappresentano il bersaglio primo degli inquinamenti e la loro tutela della comunità tutta è un...
01 November 2017
Area maltrattamento minorile

Il maltrattamento infantile rappresenta una area ancora sommersa, di cui si conosce e si dice poco; la violenza domestica nei confronti di un minore, spesso nascosta entro le pareti della propria casa, ha ancora bisogno non solo di essere scoperta, identificata, ma anche di azioni preventive che promuovano attenzione e sensibilità a tutti i livelli. Costruire reti di sostegno tra famiglia, operatori e servizi come creare facilitazioni a chi ha bisogno di aiuto è uno dei temi che viene costantemente discusso nei tavoli minori della nostra area territoriale. Anche la formazione degli operatori sociali-educativi-sanitari...
01 November 2017
Area MSNA e Tutori

La presenza in costante aumento di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), che arrivano dai flussi immigratori incontrollati, ha portato i servizi a fronteggiare una situazione in cui le strutture della città sia in prima accoglienza che in seconda accoglienza risultano insufficienti; a peggiorare la situazione sono anche le poche figure di tutori volontari sul nostro territorio.Da qui la necessità di pubblicizzare il bando di reclutamento di nuovi tutori gestito dal Garante dell’infanzia regionale e di promuovere lo scambio di esperienze, le criticità, le informazioni con la costituzione di un...
01 November 2017
Area del Neuro-sviluppo Infantile

Di intesa col Servizio Nidi del comune di Bergamo si sta sviluppando un progetto (Progetto Tandem) che vuole porre la massima attenzione all’aspetto dello sviluppo neuro evolutivo dei bambini in una fascia di età che va da dopo la nascita fino ai sei anni di vita, periodo in cui il cervello ha una plasticità di risposte massima agli interventi del mondo che lo circonda. L’obiettivo dichiarato è quello di rendere esplicite e condivise alle educatrici, agli operatori sanitari, alle famiglie le traiettorie di sviluppo dei...
31 October 2017
Presentazione

Il Garante per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza è una figura istituita dal Consiglio Comunale di Bergamo con la delibera 134 del 10 ottobre 2016 (vai al regolamento). Si tratta di una figura che si integra al livello nazionale, dove è istituita un’apposita Autorità, e a quello regionale, dove esiste dal 2009. In seguito ad una selezione pubblica, la Giunta Comunale ha individuato il dottor Leo Venturelli, stimato pediatra, quale Garante comunale. In questa sezione del sito, oltre alla presentazione del Garante, è possibile conoscere alcuni...
24 October 2017
Rumori e suoni...
...ma non troppo forti! GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
11 October 2017
Incontro con il Garante Nazionale

Nel corso del congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale avvenuto a Venezia dal 15 al 17 settembre, ho avuto occasione di incontrare la Garante Nazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza dott.ssa Filomena Albano. La Garante Nazionale invitata in quel contesto a parlare di bullismo, in particolare di cyber-bullismo e delle iniziative che la vedono in prima linea nell'accoglienza e nella gestione dei migranti bambini non accompagnati. Su questo aspetto ha promosso, con preghiera di diffusione capillare, l’iniziativa di formare dei cittadini tutori volontari dei minori stranieri...
28 September 2017
Il bambino nella sua famiglia: nuova guida

Edito da SIPPS, un manuale completo e prezioso che accompagnerà i genitori fino all’età scolare, aiutandoli a risolvere piccoli e grandi dubbi. Dai primi problemi di accudimento a quelli comportamentali. SFOGLIA IL MANUALE
26 September 2017
Sport in età pediatrica
Ma è importante l’attività motoria per mio figlio? Cosa mi consiglia come sport? Da che età iniziare? Non si stancherà troppo? Bene, leggete queste note e pensate, cari genitori, che fare sport significa anche socializzare, condividere una esperienza, crescere in gruppo. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
25 September 2017
Giocattoli sicuri
I giocattoli devono essere adatti al bambino, in queste slides però si vuole porre l’accento sulla sicurezza del giocattolo e sulle sue caratteristiche per non essere pericoloso. Buona lettura! GUARDA LA PRESENTAZIONE clicca su un'immagine per visualizzare in modalità standby
18 September 2017
Nati per leggere
La lettura ad alta voce ai bambini si è dimostrata utile per migliorare il rapporto di attaccamento tra genitori e figli, per favorire una alfabetizzazione precoce con l’acquisizione di vocaboli e parole fin da piccoli, per la creazione di forti lettori in età adulta. Ben venga questa pratica che si inserisce a buon titolo tra le azioni utili e documentate di benessere del bambino. GUARDA LA PRESENTAZIONE clicca...
18 September 2017
Tosse
Inizia l’autunno, iniziano le scuole e via con raffreddori, tossi, malattie… Niente di grave in genere, ma tanto fastidio per il nostri bambini: ecco qui un approccio al problema e qualche consiglio utile. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
07 September 2017
Quando le emozioni abitano nei bambini e nelle bambine
Qualche spunto rispetto al delicato tema dell'educazione ad una consapevolezza emotiva... GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
01 September 2017
Consiglio Comunale dei Ragazzi di Arenzano

Prima dell’estate mi sono imbattuto casualmente con una ragazzina molto simpatica e “impegnata”: sapete in che cosa? Nel CCR, che altro non è che il Consiglio Comunale dei Ragazzi ad Arenzano, un comune vicino a Genova, sulla riviera di Ponente. Qui presento in poche righe le attività che svolge il CCR e l’impegno che lo contraddistingue, specie sul versante dei diritti dei bambini. Allego anche qualche foto che dimostra la partecipazione e la vivacità delle iniziative e mi auguro che possa crearsi un gemellaggio con Bergamo e analoghi...
24 August 2017
Estate e... ozono
Si parla spesso nel periodo estivo dei livelli di ozono. Ma di cosa si tratta? Che effetti ha sui bambini e sulle bambine? GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
24 August 2017
Nati per la musica
I fiori, la musica e i bambini, sono i gioielli della vita. PYOTR ILYICH TCHAIKOVSKY Le ricerche scientifiche dimostrano che le esperienze nei primi anni di vita sono fondamentali per un ottimale sviluppo complessivo delle bambine e dei bambini. La musica è una buona pratica che, se attuata precocemente e con continuità, sostiene la crescita dei bambini. Dal punto di vista cognitivo, la musica aiuta il bambino a sviluppare proprie...
10 August 2017
L'importanza della vista nei bambini
È importante far controllare la vista del bambino? Ma a che età? Forse solo quando si devono usare gli occhi per leggere, cioè verso i 5-6 anni? Niente di più falso! Queste slides vi aiutano a orientarvi e a muovervi per tempo seguendo piccoli e semplici consigli. GUARDA LA PRESENTAZIONE
09 August 2017
Rapporto nazionale sui diritti dell'infanzia

Ecco il 9° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2015-2016. In occasione del 25° anniversario dalla ratifica della Convezione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il Gruppo CRC ha presentato il 9° Rapporto sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia, alla cui redazione hanno contribuito 134 operatori delle 91 associazioni del network. Il Rapporto fornisce una fotografia aggiornata sullo stato dell’arte delle politiche per l’infanzia fornita da coloro che tutti i giorni lavorano con e per i bambini/ragazzi, e ponendo al centro dell’osservazione i diritti delle persone di minore età. La...
11 July 2017
Le coliche del lattante
Mio figlio piange spesso durante la giornata, specie il pomeriggio dopo il pasto, non avrà per caso le coliche? Queste sono le domande che tutti i giorni noi pediatri ci sentiamo chiedere dai genitori. Ecco qualche slide per fare chiarezza. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
10 July 2017
Tecnologie digitali in mano ai nostri figli

Telefonino al bambino sì o no? Ma si tratta proprio solo di telefonia mobile? Ormai non più, perché tramite telefono si approda ai social media, si naviga in internet, si gioca, si discute, si chatta e i bambini, soprattutto i nativi digitali (quelli dei nostri giorni, abituati a veder lo smartphone già in braccio a mamma e papà, che appunto già lo utilizzano) maneggiano il dispositivo meglio degli adulti; allora impedirne l’uso? Dare un limite orario? Controllare i propri figli? Ecco una pubblicazione del Centro per la Salute del Bambino, per avere a disposizione qualche consiglio utile. ...
04 July 2017
La diarrea nel bambino

Cosa fare se il vostro bambino ha scariche molli, sfatte, numerose? Meglio tenerlo a digiuno o dargli da mangiare se ha fame? E che medicine usare per curare la diarrea? L’Organizzazione Mondiale della Sanità insiste su una cosa importante, dare da bere le Soluzioni reidratanti gluco-saline e controllare la disidratazione: cosa valida non solo nei paesi poveri, ma anche da noi, in tutto il mondo. Questo video lo ribadisce.
01 July 2017
E-state al sicuro!
Ecco qualche consiglio per affrontare un'estate serena per i vostri bambini e le vostre bambine! Buona estate GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
15 June 2017
Pronto soccorso: sì o no?

Questi brevi filmati che vengono presentati rappresentano altrettante situazioni in cui capita di dover decidere se portare o meno il proprio bambino in pronto soccorso. Ovviamente sono presi in considerazione solo alcuni disturbi e situazioni, però molto comuni per chi ha a che fare con la salute dei figli. Il messaggio alla fine è: usiamo in modo appropriato i servizi che il Sistema Sanitario ci mette a disposizione! VISITE APPROPRIATE VISITE NON APPROPRIATE
12 June 2017
La febbre nel bambino
Ha la febbre dottore! Cosa posso dare? Devo abbassargliela! Queste frasi e questi dubbi sono presenti in quasi tutti i genitori. E se dicessimo che la febbre è utile, che serve per uccidere i microbi, per stimolare le difese immunitarie, per difendersi? Strano…ma vero! Guardate il filmato, scorrete le slides. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
05 June 2017
Acqua... quanto è importante!

L’acqua, la sete, il bere: siamo in estate, il caldo si fa sentire, spesso i nostri bambini giocano all’aperto, sudano. Hanno bisogno di bere, spesso, acqua semplice, non le bibite zuccherate. Ma perché serve l’acqua e quanto devono bere i nostri bambini? Queste slides vi potranno aiutare a saperne di più. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
25 May 2017
La salute della bocca

Martedì 23 maggio presso l’Associazione Autonoma Nuova Educazione Gioiosa si è tenuto la serata informativa dal titolo “La salute della bocca al centro del benessere del bambino: respirazione, postura e alimentazione”.A introdurre la serata il dottor Leo Venturelli, che abbiamo avuto l’onore di ospitare in qualità di Garante dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Bergamo La proposta di questa serata nasce dalla volontà della nostra Associazione di creare spazi formativi e informativi aperti a tutti, soci e non soci, genitori e educatori, desiderosi di conoscere e scoprire quello “stimolo educante” – di cui ci ha parlato il dott. Venturelli...
22 May 2017
Gli interferenti endocrini
Un tempo si parlava di carne contenente estrogeni e di effetti sulla salute dei bambini. Oggi sappiamo che ben più degli estrogeni molte altre sostanze influenzano alcuni cambiamenti nel corpo dei nostri bambini: si chiamano interferenti endocrini e sono praticamente dovunque… GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
19 May 2017
CESVI e minori stranieri non accompagnati

Anche a Bergamo arrivano i migranti, e i minori non accompagnati sono anche per le nostre strutture di accoglienza una realtà. Realtà che necessita di confronto, di tutela, di impegno, come quello assunto da Cesvi nel collaborare in un tavolo di lavoro appositamente costituito alla sistemazione, spesso provvisoria, dei ragazzi che affluiscono alla nostra Provincia. Ne ha parlato Simona Ghezzi, del CESVI, nella serata del 16 maggio all’incontro su “una culla per la vita” tenutosi a Bergamo alla chiesa Matris Domini, organizzato dall’Associazione Italiana Donne Medico. leggi la relazione della dottoressa Ghezzi
17 May 2017
La condizione dei minori in provincia di Bergamo

Il 16 maggio 2017 si è tenuto l’incontro “La condizione dei minori in provincia di Bergamo”, organizzato dall’Associazione Italiana Donne Medico – sezione di Bergamo – presso il monastero Matris Domini. All’incontro ha preso parte, in qualità di relatore, il dottor Venturelli, Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Bergamo, insieme alla dottoressa Di Sieno (AIDM), al dottor Torrese (Agenzia per l’Integrazione) e alla dottoressa Ghezzi (Cesvi). relazione del dottor Torrese
15 May 2017
ATS Amica dei Bambini per l'allattamento

Dopo un percorso di valutazione triennale, condiviso con le realtà socio-sanitarie del territorio bergamasco e strutturato in una successione di tappe, il 16 maggio 2017 avrà luogo la Cerimonia di riconoscimento di ATS Bergamo come ”Comunità Amica dei Bambini per l’Allattamento Materno” da parte di UNICEF Italia : la settima in Italia e la terza in Lombardia. Il progetto fa parte dell’iniziativa” Insieme per l’Allattamento: Ospedali&Comunità Amici dei Bambini uniti per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento materno”, che costituisce uno dei più importanti programmi di sensibilizzazione condotti dall’UNICEF in collaborazione con l’OMS,...
10 May 2017
Pesticidi e salute
E dire che l’idea iniziale era buona: trovare delle sostanze che dessero la possibilità in campo agro-alimentare di ottenere culture e prodotti indenni da contaminazioni. Un campo di frumento senza gramigna, del cibo senza muffa, alberi senza frutti bacati da parassiti: peccato che poi i pesticidi, ”sostanze che uccidono piante o animali nocivi”, sono a loro volta killer silenziosi per le cellule del nostro organismo quando usati a sproposito o in quantità industriali o semplicemente perché ormai ce ne sono in commercio tanti, troppi: si parla di 130.000 tonnellate di pesticidi utilizzati in Italia nel 2014 ! Le...
03 May 2017
Vaccinazioni: notizie per un uso consapevole

Le vaccinazioni diventano obbligatorie per entrare nelle scuole, c’è il Decreto Legge. Ma non basta: bisogna sapere perché i vaccini servono e capirne l’utilità, in modo che aumenti la consapevolezza di fare la cosa giusta per sè e per gli altri. Ecco qualche spunto di riflessione. GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider
27 April 2017
Inquinamento atmosferico
Quante volte leggiamo sui quotidiani locali o ascoltiamo le news alla radio o in televisione che si superano i livelli di Inquinanti dell’aria monitorati dalle centraline in città e in provincia! Ma quali sono queste sostanze tossiche e come possiamo, per quanto in nostro potere, agire per proteggerci o per farci parte attiva nel difendere i nostri bambini? Le slides di seguito ci danno qualche spunto di riflessione… GUARDA LA PRESENTAZIONE cliccare su un'immagine per visualizzare in modalità slider ...
10 April 2017
Medicine: solo quando servono e sotto consiglio medico!

Cari genitori, la maggior parte delle malattie dei bambini guariscono da sole. In alcuni casi i farmaci sono utili per aiutare a guarire o per alleviare sintomi molto fastidiosi, ma altre volte sono inutili e danno più effetti sfavorevoli che vantaggi. Il video che sottopongo alla vostra attenzione fa riflettere su alcuni punti importanti: la giusta dose, attenzione alla prescrizione, controllo degli effetti collaterali, conservazione sicura delle medicine e loro smaltimento in caso non servano più. Buona visione!
07 April 2017
Incontro con il Consiglio delle Donne

In data giovedì 6 aprile alle ore 18 la 1° Commissione del Consiglio delle Donne del Comune di Bergamo ha incontrato il Dottor Leo Venturelli, Garante per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Bergamo. Leo Venturelli è pediatra e a seguito del primo incontro informale tenutosi a marzo, la commissione ha individuato all’interno del suo programma di mandato gli argomenti che hanno l’obbiettivo di promuovere una sempre migliore qualità della vita e accomunano la nostra azione. Il Garante sarà nostro partner/consulente...
04 April 2017
Falsi miti sulle vaccinazioni

Molti genitori si domandano: faccio bene a vaccinare mio figlio? Ma tutti quei vaccini non sono troppi? E , ancora, ma c’è qualcosa di vero su vaccini e autismo? Ma le malattie coperte dai vaccini ormai non ci sono più! Perché vaccinare? Beh, tutti i giorni queste e altre domande vengono rivolte dai genitori ai pediatri dei loro bambini e comunque sotto sotto tutti noi ce li abbiamo questi dubbi….. nella carrellata di risposte gli esperti di vaccinazioni esprimono il loro parere, la Società Italiana di Pediatria ha intitolato questo argomento: falsi miti sulle vaccinazioni. Buona...
03 April 2017
L'inquinamento in casa
Inizia in questa sezione una nuova rubrica, in aiuto ai genitori che desiderano informazioni attendibili e utili per crescere i loro bambini in modo corretto e sano: I CONSIGLI DEL GARANTE PEDIATRA. Partiamo oggi con una carrellata di informazioni e consigli sull’inquinamento in casa, tecnicamente e all’inglese “l’inquinamento indoor”. Considerate che un bambino passa la maggior parte del suo tempo a casa o a scuola e quindi… attenti alle insidie! Buona lettura e visione. GUARDA LA PRESENTAZIONE
30 March 2017
Approvato il Piano Nazionale Vaccini

È legge dello Stato: il piano nazionale per le vaccinazioni 2017-2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 18 febbraio 2017. Il Piano condiziona finalmente in modo uniforme le politiche vaccinali delle singole regioni, che fino all’anno scorso deliberavano e decidevano in modo autonomo; ora il Piano è entrato a far parte dei LEA (livelli essenziali di assistenza) e questo appunto significa che le vaccinazioni a bambini e adulti saranno uguali in tutta Italia. Le nuove vaccinazioni sono gratuite per i nuovi nati del 2017. La legge...
15 March 2017
Briciole di demografia: culle vuote

Un contributo del dottor Buzzetti, medico, statistico ed epidemiologo Secondo i dati forniti in parte dal Comune di Bergamo (statistiche demografiche 2016 del Comune di Bergamo) e in parte dall’ISTAT, nella nostra città vivono circa 120.000 persone (residenti al 1 gennaio 2016: 119.554). Questo numero ha avuto oscillazioni negli ultimi 50 anni dai 130 mila circa (il massimo nel 1973) ai 115 mila del 1992, e ora è in leggera crescita. Vivono in...
14 March 2017
La sicurezza a tavola

Ho pensato sia utile avere per voi genitori qualche raccomandazione pratica su quali cibi e quali oggetti di uso comune in casa possano diventare strumenti pericolosi per un bambino piccolo sotto i 3-4 anni che deliberatamente o per fatalità li porti in bocca. Insomma, stiamo parlando di oggetti e cibi che possono produrre soffocamento. Pensate, tutti gli oggetti con una diametro inferiore a 4,5 cm sono a rischio soffocamento per un bimbo sotto i 4 anni età! E poi ci soni i cibi, quelli teneri, ma gommosi, quelli duri, che non si sciolgono con la saliva, quelli appiccicosi...
10 March 2017
A proposito di antibiotici

Il Garante propone due video per approfondire il tema dell’utilizzo corretto degli antibiotici. Il primo video che potete visionare in questa sessione parla di antibiotici e di un loro uso corretto; due papà con figli piccoli scendono in campo e si confrontano su questo argomento: giusto o no dare antibiotici ai bambini? In uno stile divertente, ma attento ai contenuti corretti si vedrà se è giusto somministrare antibiotici ai bambini e se ci sono precauzioni d’uso. Il tema è molto attuale: gli antibiotici usati in modo scorretto determinano aumento delle resistenze batteriche con problemi di salute per tutti,...
06 March 2017
Annulliamo la Distanza

I diritti dei bambini sono stati l’importante tema dell’incontro del 2 marzo 2017 tra il Garante dell’Infanzia e Anulliamo la Distanza Onlus, con sede a Firenze e numerosi volontari in tutta Italia, che dal 1997 è impegnata in progetti a favore dei bambini nei paesi in via di sviluppo. Le due volontarie bergamasche, Paola Cerea ed Estella Beltramelli, hanno presentato al dott. Venturelli il progetto internazionale “I know my rights” (io conosco i miei diritti) partito due...
23 February 2017
Guida al bullo 2.0

In occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e del Safer Internet Day, giornata internazionale per la sicurezza in rete, l’associazione studentesca Future Is Now, con il patrocinio della Regione Lazio, ha organizzato un convegno dal titolo “Safer Internet Day 2017, azioni e strumenti a contrasto del cyberbullismo: presentazione aggiornamento Guida al Bullo 2.0”. guarda la Guida al Bullo 2.0
21 February 2017
Come tutti i bambini

Un interessante video sui diritti dei minori migranti realizzato dalla SIP e presentato il 19 novembre 2016 agli Stati Generali della Pediatria a Firenze. PRESENTAZIONE DAL SITO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA Sensibilizzare gli operatori sanitari e i decisori istituzionali sulla condizione dei minori migranti che arrivano via mare in Italia, sulla loro accoglienza e sulla tutela dei loro diritti, primo fra tutti quello alla salute. E’ l’obiettivo del video “Come tutti i bambini” realizzato dalla SIP in collaborazione con il suo Gruppo di Studio per il Bambino Migrante e presentato agli Stati Generali della Pediatria che si sono tenuti...
01 January 2016
intro articoli MSNA e tutori

In questa sezione del testo si possono trovare articoli dedicati all'area dei Minori Stranieri non accompagnati (MSNA) e ai Tutori.Questa area fornisce supporto al gruppo...
01 January 2016
intro articoli area diritti dell'infanzia

In questa sezione del testo si possono trovare articoli dedicati all'area dei diritti del minore. Questa sezione è di fondamentale importanza per la funzione del Garante, in quanto contiene molti documenti e report nazionali che vengono costantemente aggiornati di anno in anno, in particolare i report del gruppo CRC (gruppo di lavoro per la convenzione dei diritti dell'infanzia e...
01 January 2016
intro articoli area maltrattamento

In questa sezione del testo si trovano articoli dedicati all'area del maltrattamento infantile. Questa è un'area ancora poco conosciuta e di cui si parla poco; la violenza domestica perpetrata ai danni dei minori, spesso celata all'interno delle mura domestiche, richiede ancora di essere scoperta, identificata e affrontata con azioni preventive che promuovano l'attenzione e la sensibilità a tutti...
01 January 2016
intro ambiente e salute articoli

In questa sezione del testo vengono affrontati articoli dedicati all'ambiente e alla salute. La salute ambientale è considerata una tappa fondamentale nella protezione dei bambini. Quest'area offre già informazioni utili alle famiglie per prendere misure di protezione per i bambini, ma si espanderà includendo anche le scelte e le azioni del territorio, grazie all'impegno dell'amministrazione di Bergamo nel progetto europeo di città a emissioni zero di gas serra entro il 2030, noto come "climate-neutral e smart cities", in cui Bergamo è coinvolta insieme ad altre 100 città europee.