23 April 2025

Recensione del libro per bambini "Non so proprio come dirlo"

Che fatica non riuscire a trovare le parole giuste al momento giusto! Quante volte nel bel mezzo di una situazione che ci fa sperimentare disagio o che ci emoziona non siamo in grado di reagire come vorremmo, e solo più tardi, a mente fredda, ci diciamo: "Col senno di poi avrei detto/fatto..."Se fare scena muta capita a noi adulti figuriamoci ai bambini e alle bambine, alle prese con emozioni poco note vissute intensamente e linguaggi ancora tutti da affinare.Di fronte a una difficoltà...

31 March 2025

La Comunicazione Nonviolenta un passo indietro: leggiamoci

La Ludoteca è un servizio dedicato a bambine e bambini dai tre agli undici anni. La quotidianità è guidata da poche e fondamentali regole, così come i giochi che la abitano.Pur stando in una dimensione di chiarezza e semplicità, non sempre è semplice farsi condurre nel loro rispetto. Come è possibile? Il caso più emblematico è il tema del riordino dei materiali, dei giochi e giocattoli utilizzati durante le aperture dei servizi. Momento ovvio, dato spesso per scontato, ma che racchiude in sé tante dimensioni del non-detto. Cerchiamo di leggere questo contesto mettendo in...

01 March 2025

Mettiamoci in ascolto recensione del libro “Dolci parole” di Carl Norac, Claude K. Dubois

Quante volte temiamo di non essere ascoltati? Quante volte per timidezza o per un ambiente che non favorisce il dialogo evitiamo di esternare sentimenti, pensieri, emozioni, sentendoci soli, tristi o arrabbiati?  È proprio quello che succede alla protagonista di questo racconto: Lola vorrebbe esprimere le sue “dolci parole” ma “è troppo tardi, papà sta uscendo”, “la mamma è molto occupata”, “nell’autobus c'è troppo rumore” e così per proteggersi dalla paura di non essere ascoltata, si chiude in se stessa.Tuttavia, il silenzio non è la soluzione: non conforta, ferisce. A...

28 January 2025

Entrare in relazione attraverso la Comunicazione Nonviolenta: storie di vita quotidiana dei Nidi d’Infanzia

“Posso?... Posso anche io”?  - “Dopo a me?”.“Posso un abbraccio”. “Sono triste, non arrabbiato”.“Perché?”.“Guarda Piange! ... è triste? ... Perché piange? …. Vuole una coccola?”.“Ride forte… È felice...”.“Non voglio!” - “Giochi?” - “Vuoi anche tu?” “Posso io adesso?”.  Da queste brevi frasi e semplici parole può nascere quella che, nel mondo dei “grandi”, spesso viene chiamata comunicazione non violenta.Queste espressioni, frequentemente pronunciate dai bambini e dalle bambine nel vivere...

02 January 2025

Recensione del libro “Educare con la Comunicazione Nonviolenta” di Marshall B. Rosemberg

  Quando una comunicazione può ritenersi efficace? E che cosa possiamo fare per assicurarci che le strategie adottate per metterla in pratica diventino parte integrante del bagaglio relazionale nostro e dei nostri figli e figlie? Secondo Marshall B. Rosemberg, autore e promotore della Comunicazione Nonviolenta, è necessario innanzitutto ripartire dalle fondamenta, abituandosi a riconoscere quei meccanismi disfunzionali che spesso sono alla base delle nostre interazioni; infatti, solo decostruendo modalità comunicative basate su concetti quali punizione, premio, senso di colpa, vergogna, senso del dovere è...

03 December 2024

Essere in con-tatto

Il tocco, un archetipo delle prime forme che possono assumere la comunicazione e relazione con l'altro. Secondo Rosenberg, la non violenza è presente nell’animo umano, ma crescendo, le persone, già dai primi anni, apprendono un approccio oppositivo e difensivo che difficilmente riusciranno poi a superare. Osservare, identificare i propri sentimenti, riconoscere i bisogni ed esprimere richieste sono i principi su cui si basa la comunicazione non violenta. Un modo di comunicare attraverso l'empatia, costruita quindi sul rispetto profondo per il proprio sentire e sull'ascolto del significato che ognuno di noi attribuisce al...

04 November 2024

La Comunicazione Nonviolenta (CNV)

La Comunicazione Nonviolenta (CNV) o linguaggio giraffa: un Approccio Empatico alle Relazioni“Lo scopo della comunicazione Nonviolenta non è di ottenere quello che vogliamo ma di ottenere una relazione all’umano che permetterà a ciascuno di vedere i propri bisogni soddisfatti. Si tratta semplicemente di questo.”Marshall B. RosenbergLe emozioni sono tutte utili. Forniscono un primo feedback e un aiuto riguardo al nostro rapporto con l'ambiente rispetto ai nostri obiettivi. Ci indicano se è necessario apportare dei cambiamenti o se è opportuno perseverare nella stessa direzione.La rabbia, per esempio, è una delle emozioni fondamentali...

30 September 2024

“Nella Valigia” di Clotilde Perrin

“Nella Valigia” di Clotilde Perrin (ed. Franco Cosimo Panini)Settembre e ottobre nell’immaginario collettivo sono i mesi delle ripartenze: terminate le vacanze estive, i genitori riprendono i ritmi lavorativi e le bambine e i bambini si apprestano a cominciare il nuovo anno educativo e scolastico. La maggior parte di queste famiglie ha da poco disfatte le valigie ma… adesso per tutte c’è un altro cammino da intraprendere! Per accompagnarvi e accompagnarci in questo viaggio lungo un anno abbiamo pensato di proporvi una lettura ad hoc, un...

06 September 2024

Adagio Adagio : le cose belle hanno passo lento!

"Le lumache che vivono nel paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta di calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e chiamarsi tra loro semplicemente “lumaca”. Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza. Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne,intraprende un viaggio che la porterà a conoscere u gufo malinconico e  una saggia tartaruga, a comprendere il valore della memoria e la vera natura del...

08 August 2024

La panchina gigante!

A poca distanza dalla “Valle del freddo” si trova Fonteno, un piccolo comune noto come il “balcone del lago” per la sua caratteristica posizione che consente la vista dalla parte nord del lago d’Iseo fino alle cime dell’Adamello. Un borgo circondato da boschi e prati con una serie di cascine in cui la vita rurale mantiene la memoria delle origini. Percorrendo un sentiero ombreggiato, a circa un paio di kilometri dal centro, è possibile raggiungere la località Dor dove è situata una delle 366 panchine giganti presenti in Italia. La “Big Bench” di Fonteno, numero 53,...

17 July 2024

La Valle del freddo: una riserva naturale

In questo articolo vogliamo proporvi una interessante escursione in una zona a pochi chilometri da Bergamo: la Valle del Freddo che si trova nel comune di Solto Collina, non molto distante dal lago di Endine. Essendo una valle particolare merita sicuramente una visita e di seguito vengono illustrate peculiarità ed informazioni necessarie per poterla raggiungere e coglierne appieno la bellezza. La caratteristica principale della Valle del Freddo è la presenza del fenomeno microtermico che consiste nell'emissione di aria fredda nel periodo aprile/settembre da piccole aperture situate nel fondovalle denominate “buche del...

13 June 2024

Il corpo in relazione

“Educare significa mettere in relazione ciò che siamo con ciò che facciamo, sentiamo, pensiamo dove corpo e mente si alimentano reciprocamente per trovare uno stile, una postura, un approccio alla relazione di cui abbiamo tutti un gran bisogno” (Gamelli, Mirabelli, 2019). Quando pensiamo al corpo del bambino e della bambina, spesso, siamo propensi contemplarlo separato dal pensiero e dalle emozioni; al contrario, il bimbo e la bimba, soprattutto nei primi mille giorni di vita, vivono e conoscono il mondo attorno a sé...

02 May 2024

Un picnic non è solo un semplice picnic

Potremmo solamente dire che fare un picnic voglia dire: “mangiare all’aperto” e che attualmente questa usanza si sia guadagnata una sua giornata, visto che, il 18 giugno è da tempo diventata la giornata internazionale del Picnic. È importante ricordare che “mangiare all’aperto” non è una scoperta della società contemporanea, è un rito molto antico che nasce intorno al 1600 quando i nobili spostandosi da una residenza all’altra o durante le battute di caccia, iniziarono a consumare pranzi frugali a contatto con la natura. Questi pasteggi si trasformarono in veri e propri banchetti all’aperto impreziositi da eleganti...

17 April 2024

Facciamo finta che

"A che vuoi giocare?" "E se ci inventiamo una storia?" "Facciamo che......" (Facciamo che, André Marois, Gerard Dubois, Orecchio Acerbo Editore) Dopo due articoli dedicati al gioco simbolico pensiamo possa essere interessante questa piccola selezione bibliografica sul tema del "fare finta di", "travestirsi".....Una piccola bibliografia per grandi e piccoli/e che parla di immaginazione, fantasia e gioco. Un inno al lasciarsi travolgere dall'inatteso, dalla meraviglia del quale bimbi e bimbi sono portatori e portatrici. Facciamo che io ero un supereroe! di Emma...

15 April 2024

Podcast Bergamo in chiaro - Nidi Comunali: cosa si sta facendo per le lunghe liste di attesa?

Condividiamo Bergamo In Chiaro, il podcast che fa parte dell’evoluzione 2024 del progetto sui dati del Comune con l’obiettivo di costruire una migliore consapevolezza sull’impegno che viene profuso quotidianamente per far funzionare una città. In questa puntata è stato trattato il tema dedicato ai Nidi Comunali ovvero Come ridurre le liste d’attesa dei nidi comunali? Nella puntata, disponibile da venerdì 12 aprile, si affronta il tema degli asili nido comunali per comprendere meglio come si sta agendo per ridurre le liste...

25 March 2024

Giochiamo a travestirci? (PARTE 2)

“Ciao! Sono Simona e vado spesso con i miei cugini in Ludoteca. Il mio gioco preferito sono i travestimenti, ne abbiamo a disposizione diversi e li troviamo in uno spazio a loro dedicato dove possiamo sperimentare il gioco simbolico. Lì noi possiamo diventare tutto quello che vogliamo. Mi posso travestire da astronauta mentre cuocio le uova nella cucina del mio vascello dei pirati, ma non per finta, per davvero!” Giocare a travestirsi è una delle modalità di sperimentazione del gioco simbolico. Esperienza fondamentale per esplorare il mondo...

06 March 2024

Giochiamo a travestirci? (parte 1)

"Tutti i bambini giocano a mettersi le scarpe del padre e della madre. Per essere «loro». Per essere più alti. Ma anche, più semplicemente, per essere «altri»" (Gianni Rodari, Grammatica della fantasia, 1973) Attraverso il gioco dei travestimenti i bambini e le bambine si immedesimano in un ruolo, entrano in una dimensione diversa dalla propria che li concentra e assorbe totalmente; nel gioco esprimono situazioni affettive che in quel momento vivono, frutto di esperienze a volte concrete a volte soltanto fantastiche. Realtà e immaginario si fondono e la messa in scena...

07 February 2024

Vivere la natura d'inverno

Inverno fa rima con… “Interno!” risponderebbe il genitore preoccupato che il suo bambino o la sua bambina giocando all’aria aperta in questa stagione possa prendersi un raffreddore…

19 January 2024

Servizio civile nei nidi del comune di Bergamo. 12 posti disponibili SCADE IL 22/02

Hai tra i 18 e i 28 anni? Vuoi fare un'esperienza formativa e lavorativa all'interno dei servizi per l'infanzia? Manda la tua candidatura! Scadenza il 22 Febbraio ore 14:00. Il Servizio civile è rivolto a giovani e prevede un impiego di 25 ore settimanali per 12 mesi. Offre un contributo mensile, un percorso di orientamento al lavoro e la certificazione delle competenze acquisite. Sono disponibili 12 posti presso i nostri nidi comunali.  Cosa farai? Chi presta servizio all’interno dei nidi comunali avrà la possibilità di affiancare educatrici esperte e qualificate:...

03 January 2024

Il sistema integrato ZEROSEI

I Poli per l’infanzia del Comune di Bergamo nascono nel 2018, in risposta alla sollecitazione promossa dalla legge 65/2017 per l’innovazione dei servizi che per la prima volta riconosce l’importanza di un sistema educativo integrato che coinvolga le offerte rivolte ai bambini da 0 a 6 anni. 

06 December 2023

Ora che lo sai

Suggerimenti per “condividere momenti ed esperienze” fuori casa. In occasione della campagna “Ora che lo sai...”, volta a sensibilizzare i genitori verso un uso  consapevole, prudente e disciplinato dei dispositivi mobili, nell’interesse di un sano sviluppo psicofisico dei propri bambini e bambine, i Servizi per l'infanzia del Comune di Bergamo hanno ideato alcuni preziosi suggerimenti per intrattenere il vostro bambino o la vostra bambina durante le uscite fuori casa, affinché tutti i tempi di attesa, che sia un pranzo al ristorante, o la visita dal dottore, possano trasformarsi in un’occasione di gioco...

27 November 2023

L'uso dei dispositivi video nei primi anni di vita: un contributo di ZEROSEIUP

Tutti i giorni sono quelli adatti a celebrare i diritti dei bambini e delle bambine ma il 20 novembre diventa l'occasione per aprire riflessioni, confrontare nuovi dati, leggere ricerche. Chi si occupa di cura ed educazione ha questo compito di riflessione e noi amiamo e che ci fa sentire molto responsabili. Edublog diviene uno strumento di scambio e oggi lo facciamo condividendo questo articolo di Zeroseiup che s'interroga, non addita e non giudica ma ci convoca come adulti (ognuno col proprio peculiare ruolo) a co-costruire un "ecosistema educativo" in grado di integrare mondi digitali e...

08 November 2023

Crescere al museo

La Gamec è la galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo ed è stata inaugurata nel 1991. Ha sede negli spazi dell’antico Monastero delle Dimesse...

03 October 2023

Il valore delle radici

“Sono cresciuto e cresciuta con i miei nonni…”  È una frase comune nella quale molti di noi si possono identificare, un’espressione che può far tornare alla mente immagini e ricordi di un passato prezioso, fatto di piccole cose che ti scaldano il cuore. Una merenda preparata con amore della quale ricordiamo ancora il profumo, una voce sussurrata che racconta di un mondo fantastico, una risata condivisa ed ancora una mano che ti accarezza o ti abbraccia facendoti sentire amato e al sicuro.  Spesso i nonni e le nonne dedicano gran parte del loro tempo libero...

27 July 2023

Spazio tEssere

l termine resilienza deriva dal latino “resilire” che significa “saltare indietro, ritornare in fretta, di colpo, rimbalzare, ripercuotersi” e dunque in modo traslato “ritirarsi, restringersi, contrarsi”. Anche se il termine è principalmente utilizzato nell’ambito della fisica e in ingegneria per indicare la capacità di un materiale di resistere a un urto ultimamente è stato adottato anche nelle discipline sociali. In generale per resilienza si intende quel processo che permette agli individui di far fronte alle proprie avversità facendo leva sulle proprie risorse interne (fiducia in sé, strategie di coping, competenze sociali)...

06 July 2023

Immergersi nel verde dell'Adda

Quando arriva l'estate è il momento ideale per esplorare paesaggi vicini che ci consentono di goderci anche in famiglia la natura, esplorandola senza fare troppa fatica con occhi curiosi e tempi lenti.Un itinerario per una gita vicina redatto dal curioso e sapiente sguardo di un nostro educatore dei nidi del Comune di Bergamo. Un tratto del sentiero “Da Leonardo all’UNESCO”: Immersi nel verde, lungo un tratto poco conosciuto dell’Adda, all’interno del Parco Adda Nord. Luogo di partenza...

05 June 2023

A Bergamo si vola!

  Da 9 anni il festival degli aquiloni Bergamovola apre l’estate delle ludoteche e un po’ anche delle famiglie...

08 May 2023

Nel mio giardino mondo

“Comunque io che non sapevo leggere potevo fare benissimo a meno delle parole, perché mi bastavano le figure…..”(Italo Calvino, Lezioni Americane)” Abbiamo scelto in questo contributo di lasciare spazio alle parole di altri e altre, ad immagini, illustrazioni, colori e suoni evocati da un albo illustrato meraviglioso. Nel mio giardino mondo, di Irene Penazzi. Un albo silenzioso, un silent book appunto. Nessuna parola. O forse molte? I silent book sono considerati libri fortemente democratici  permettono a tutti e a tutte di essere inclusi/e nella fantasia. I libri senza parole possono essere fruiti da bambini...

06 April 2023

Nascere nell'epoca digitale

Secondo le indicazioni Nazionali per il curricolo," I bambini esprimono pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività... I linguaggi a disposizione dei bambini come la voce, il gesto, la drammatizzazione, i suoni, la musica, la manipolazione dei materiali, le esperienze grafico-pittoriche, i mass-media vanno scoperti ed accompagnati perché sviluppino, nei piccoli il senso del bello, la conoscenza di se stessi, degli altri e della realtà» (Indicazioni Nazionali per il curricolo, 2012.) Quando pensiamo a come il bambino e la bambina apprende dobbiamo sempre considerare che egli è...

02 March 2023

La cultura del gioco

Avete mai pensato che ci sono tipologie di gioco che non stancano mai, nemmeno quando si diventa adulti? Chi può dire di non aver mai fatto una partita a Shangai, sfidato un amico a Jenga, composto immagini con le figure geometriche del Tangram?  In effetti, se è vero che, per dirla con Maria Montessori, “il gioco è il lavoro del bambino”, è altrettanto vero che il gioco è un’attività universale che accompagna ogni fascia d’età. E anche se si evolve insieme alle competenze non smette mai di affascinare! Coniugando apprendimento e creatività, di...

02 February 2023

A caccia dell'orso andiam!

A caccia dell’orso è un libro che ormai è diventato un classico della letteratura per l’infanzia.   A renderlo tale ha contribuito lo scrittore Michael Rosen che ha saputo reinterpretare, in  modo giocoso, una antica canzone popolare inglese; anche l’illustratrice Helen Oxenbury, grazie all’alternanza di pagine con colori acquerellati e in bianco e nero rende il racconto movimentato e carico di coinvolgimento emotivo.

03 January 2023

Cosa un bambino e una bambina sanno fare se… nuovi contesti educativi per nuove forme d’inclusione e modi d’essere inclusivi

Da tempo, nelle famiglie e nei servizi che accolgono i bambini e le bambine dalla nascita ai sei anni ha iniziato a riecheggiare un nuovo termine che apre lo sguardo a nuovi contesti educativi; probabilmente, anche voi lettori, quando lo scoprirete direte: “Ma si certo!  Anch’io l’ho sentito nominare oppure… Si! Me ne hanno parlato”.  Sveleremo ai vostri occhi il misterioso vocabolo partendo dal suo significato, custodito nei fini che la sua realizzazione vuole raggiungere, ovvero: “garantire ai bambini e alle bambine dalla nascita ai sei anni pari opportunità di educazione, istruzione,...

12 December 2022

Sempre attorno ad Alice....

Abbiamo chiesto a Clelia (cfr. precedente articolo QUI) di continuare a parlarci di storie....Ecco a voi il secondo contributo/intervista che ci ha donato.... “Non è sufficiente godere della bellezza di un giardino? Che bisogno c'è di credere che nasconda delle fate?” Douglas Adams Nel 1920 a Cottingley due bambine, Elsa Wright e Frances Griffiths non solo affermano l’esistenza delle fate, ma la dimostrano fotografandole. Solo in seguito si scopre che le foto sono dei falsi, non prima però di aver ammaliato e incuriosito mezzo mondo....

07 December 2022

Il mio libro preferito era Alice

Abbiamo chiesto a Clelia Manfredi, la nostra nuova ludotecaria della Ludoteca Comunale Locatelli, di raccontarsi un po'. Sapete perché? Perché abbiamo scoperto che Clelia oltre ad essere un'educatrice è anche una scrittice di libri per bambini, bambine e ragazzi e ragazze e quindi....non abbiamo resistito! Quale è la tua storia preferita d’infanzia? Il mio libro preferito era ed è Alice nel paese delle Meraviglie. Mi ha sempre colpito questo mondo assurdo in cui tutto è e non è al contempo. La storia che, invece, ha accompagnato le mie giornate quando...

31 October 2022

Educatrice di riferimento

Nei servizi come i Nidi che accolgono bambini e bambine molto piccoli/e, ogni dettaglio organizzativo della giornata, delle cure e delle attività all'interno e all'esterno è sempre oggetto di riflessione e di confronto. In questo articolo che vi riportiamo di seguito, edito dalla rivista Zeroseiup, Barbara Ongari (psicologa e psicoterapeuta), raccoglie e documenta alcune parole delle educatrici dei servizi 0/3 attorno al ruolo fondamentale delle educatrici di riferimento, una figura cardine nella vita del Nido. Leggi articolo qui: Essere educatrice di riferimento

03 October 2022

Famiglie migranti

Famiglie migranti, i valori delle radici che si fondono attraverso l’incontro dell’altro“Viaggiare è una scuola di umiltà fa toccare con mano i limiti della propria comprensione, le precarietà degli schemi e degli...

05 September 2022

L'orto botanico si presenta

In questo appuntamento, in occasione del Cinquantenario dell’orto Botanico Lorenzo Rota, abbiamo voluto dare visibilità a questa importante realtà che opera sul territorio del Comune di Bergamo, ed alla quale sono legate diverse esperienze del “vivere la natura”. Siamo sempre più consapevoli e convinti dell’importanza che hanno occasioni simili e dei benefici che essi portano nella nostra vita. L’Orto Botanico Lorenzo Rota, da 50 anni, si occupa di progetti che coinvolgono bambini e adulti legati al tema dell’educazione alimentare e della sostenibilità ambientale. Interessante e prezioso luogo di esplorazione delle svariate specie...

25 July 2022

Orto al nido: osservare, esplorare e conoscere entrando in con-tatto con la natura

“L’orto è il luogo magico dove si imparano, senza accorgersene, la geometria, la botanica, la cucina, la pittura, l’ecologia e la gioia di vivere”. (Fabrizio Caramagna) Come ci suggerisce lo scrittore l’orto è luogo di scoperta, sapere, cura e in quanto tale non poteva mancare nella quotidianità dei bambini e bambine che trascorrono parte delle loro giornate al nido d’infanzia.  Perché possano costruire un legame significativo con la natura ed imparare ad amarla vivendola...

04 July 2022

Il mondo delle regole (stagione 2)

Lo scorso articolo pubblicato si era concluso con una domanda a voi rivolta: se doveste inventare una regola nuova, quale sarebbe? Ci avete pensato? La parola regola deriva dal latino “regere” che significa “andare dritto”. La regola dunque richiama l’ordine delle cose ripetutamente verificato e pertanto sentito come stabile, normale e normativo Che significato ha questa parola in contesto educativo? Cosa ne pensano bambini e bambine? Quando si comincia a parlare di regole in famiglia? Chi fa le regole?...

10 June 2022

Il mondo delle regole (stagione 1)

"Ogni favola ha una sua morale. Anche Pinocchio ha la sua.Qualcuno potrebbe obiettare che Pinocchio non è esattamente una favola.In realtà, non lo è per niente. È più che altro il viaggio del singolo alla conquista della sua umanità.Il percorso di un individuo – burattino degli eventi e del destino – che cerca la dignità di uomo. Ma poi c’è quell’elemento fantastico, quel pezzo di legno che urla quando viene levigato, quel naso che si allunga al suono di ogni bugia, e quella fata che si trasforma ma rimane sempre turchina… (…)” (Simona Bisacchi Lenic, giornalista...

27 April 2022

In punta di piedi

Nel tempo del lockdown. Riflessioni a più di un anno di distanza.* Nell’emergenza il passaggio temporaneo dalla relazione in presenza ai legami educativi a distanza ha richiesto uno sforzo da entrambe le parti e  una rinegoziazione del rapporto tra educatrici e genitori. Perché ne riparliamo? La comunicazione a distanza, le modalità di incontro tra genitori ed educatrici e le proposte per i bambini e le bambine … per noi è stata  un’esperienza arricchente da non di dimenticare.

02 March 2022

Il dolore taciuto

Lavorando da anni nell’accompagnamento alla nascita, ci siamo accorte che molte donne affrontavano in solitudine il vissuto di una gravidanza finita con una perdita dopo la gioia o il disorientamento dell’attesa. Nell’ambito della consulenza individuale sono stati raccolti vissuti di storie abortive mai raccontate negli anni che ancora recavano tanto dolore e/o sensi di colpa, ancora aperti. Nasce l’esperienza del piccolo gruppo del lutto perinatale dove abbiamo inoltre ascoltato il dolore di ripetuti fallimenti legati alla procreazione assistita e incontrato genitori che avevano perso il/la loro piccolo/a...

01 February 2022

Che amore!

CHE AMORE! “L’amore è come il gatto Giorgio, va dove gli pare. Fa la gobba, si stiracchia, mangia molto o poco. Gli piacciono le carezze sulla testa. Gli piace dormire dentro la coperta quando fa freddo, oppure sdraiato davanti alla finestra se fa caldo. A volte l’amore è nervoso, allora muove la coda e si agita. Mica può stare sempre calmo l’amore!” (Vi stupiremo con difetti speciali, Rinaldi , Assirelli, Giunti editore)   In questo periodo ancora così faticoso e confuso abbiamo deciso come redazione di Edublog di dedicare un articolo per il mese di...

22 December 2021

Nati per leggere per le famiglie

Nati per Leggere è un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino Onlus. Il programma è attivo su tutto il territorio nazionale a partire dal 1999 e oggi conta circa 800 progetti locali che coinvolgono più di 2000 comuni italiani. Bergamo è tra questi fin dal 2001 e continua ad aggiornare i propri bibliotecari, ad offrire alle famiglie momenti di formazione sui libri per l’infanzia...

24 November 2021

Grazia Honegger Fresco

Non riusciamo in poche righe a spiegare quello che Grazia Honegger Fresco ha fatto per noi e per i nostri servizi, solo una parola ci esce spontanea: Grazie!!! È cosi che vogliamo iniziare il nostro articolo di questo mese, ringraziando una persona per noi molto speciale: Grazia Honegger Fresco. È passato un anno dalla sua morte, ma riusciamo a scrivere solo ora perché il vuoto che ha lasciato dentro di noi è stato  immenso. Lei, per i nostri nidi,...

28 October 2021

Giornata mondiale della prematurità

In Italia nascono ogni anno oltre 30.000 prematuri (il 7% del totale), cioè bambini/e che vengono al mondo prima della 37a settimana di età gestazionale (Fonte CeDAP 2017). Condividiamo un prezioso articolo del nostro Edublog scritto nel 2019 per ricordare la Giornata Mondiale della prematurità, che si celebra il 17 novembre.   Qui l'articolo: Un delfino piccolo piccolo

12 July 2021

Costruire fiducie: storia di un progetto

GRUPPO DELLE REFERENTI DELL’AREA INFANZIA E FAMIGLIA DEGLI AMBITI TERRITORIALI DI BERGAMO   e il “Progetto Costruire fiducie tra gli adulti” - Allestire legami nei servizi per l’infanzia. Da dove nasce il progetto: Il tavolo di lavoro del Gruppo delle referenti degli Ambiti territoriali è un luogo di confronto, incontro ed elaborazione culturale, di identificazione dei bisogni formativi e costruzione di progetti, oltre che di mappatura delle reti tra servizi...

03 June 2021

Il coraggio di aver paura

“La paura viene da fuori, questo io l'ho capito, tu sei lì e ti arriva addosso la paura, ci sei tu e c'è lei… è così… c'è lei e ci sono anch'io, e invece quel che succede a me è che d'improvviso io non ci sono più, c'è solo più lei… che però non è paura… io non so cosa sia…“  Alessandro Baricco, Oceano mare Come redazione di Edublog abbiamo deciso di ri-condividere questo articolo pubblicato sul nostro sito nel Febbraio 2019....

25 February 2021

Libri dal Giardino Segreto

Dopo avervi raccontato le storie dal GIARDINO SEGRETO che trovate qui: IL LUMACONE LA FORMICA LA CHIOCCIOLA Condividiamo con voi una bibliografia ragionata di testi per ADULTI e una selezione di Albi Illustrati per bambini e bambine. Buona lettura! (immagine dal libro: Lucia Hiratsuka, La gara delle chiocciole,Pulce ed, 2019)   ALBI ILLUSTRATI PER BAMBINI...

12 February 2021

La chiocciola

Ecco una nuova storia dal giardino segreto! Ecco qualche consiglio bibliografico per continuare a raccontare storie: La gara delle lumache, Lucia Hiratsuka, Ed. a colori La casa più grande del mondo, Leo Lionni, Babalibri La corsa della lumaca, Manuela Monari , Zoolibri Achille la...

05 February 2021

LA FORMICA

Cosa accade se all'improvviso in giardino al nido si incontra proprio lei? Hai perso la prima storia raccontata dal giardino? CLICCA QUI. ...

27 January 2021

IL LUMACONE

La narrazione ha un potenziale pedagogico e didattico, dalla quale possiamo trarne peculiarità educative e formative intendendole sia come strumento di comunicazione delle esperienze, sia come strumento riflessivo per la costruzione di significati interpretativi della realtà. Dopo lo scorso articolo "Il giardino segreto: luogo di contemplazione e di scienza"  oggi abbiamo deciso di continuare a raccontare lo spazio del GIARDINO in modo diverso. Nelle prossime settimane vi racconteremo alcune STORIE attraverso un lavoro attento di documentazione fotografica fatto dalle educatrici dei...

31 December 2020

Il giardino segreto: luogo di contemplazione e di scienza

“Da quando sono nato, non ho mai preso un raffreddore. Sono sempre stato in giro per la brughiera con ogni tempo, come i conigli. La mamma dice che ho respirato troppa aria fresca, in dodici anni, per poter prendere il raffreddore. Sono robusto come il nodo di un ramo di biancospino.“ ( Burnett, Il giardino segreto) Potrebbe sembrare un controsenso abbinare i due concetti di “all’aperto” ed “educazione”. Si pensa che “all’interno” vengano realizzati dei percorsi ordinati, mentre “all’esterno” sia il luogo della casualità; che all’interno si possa decidere cosa fare e...

27 November 2020

Ludo'n'line

Luglio: le Ludoteche riaprono! Fine ottobre: le ludoteche chiudono. Novembre: le ludoteche riaprono! On-line! È un periodo un po’ così, complesso, ma non abbiamo mai perso la voglia di giocare! In effetti le ludoteche comunali non si sono mai fermate davvero. Dal febbraio scorso e poi d’estate e con la riapertura delle scuole siamo come seduti su un ottovolante. È l’Italia, il mondo intero che è seduto sulle montagne russe a dire il vero… Dopo...

06 November 2020

Trasformazioni … la nuova sfida dei servizi e delle famiglie

Dagli spazi gioco agli spazi autonomia  Mai come in questo periodo abbiamo sentito parole quali: ”dobbiamo modificare le nostre abitudini, dobbiamo cambiare i nostro modo di fare … trasformare il nostro modo di agire … ESSERE FLESSIBILI AL CAMBIAMENTO. E non nascondiamolo, questo a volte ha portato in ciascuno di noi un senso di smarrimento … il pensiero  di non riuscire a trovare  strade alternative.  “SEMBRA ESSERE IMPOSSIBILE FINCHE’ NON VIENE FATTO” (Nelson Mandela )

02 September 2020

Essere genitore ai tempi del Coronavirus: qualche riflessione a partire dalle competenze psicologiche

Questa piccola rubrica nasce come strumento di riflessione e di condivisione per le famiglie che stanno affrontando insieme ai loro bambini/bambine un momento storico di grandi cambiamenti e complessità.  La rubrica si articola in tre uscite: la prima ha affrontato le ansie dei genitori soprattutto per quanto riguarda le conseguenze sui bambini/e piccoli/e (Leggila qui) ; la seconda ha affrontato il tema del tempo, come genitori e nel nostro rapporto con i bambini/le bambine: il tempo a casa, il tempo del lavoro...

18 August 2020

Postare le emozioni

“Anche un viaggio di mille miglia comincia con un passo”.-Lao Tzu- Il Covid 19 è entrato nelle nostre vite all’improvviso, prepotentemente, e ci ha costretto a modificare radicalmente i nostri stili di vita e a riorganizzarne la quotidianità. Siamo stati chiamati e chiamate ad affrontare la sfida dell’isolamento, che ha comportato anche l’emergere di emozioni contrastanti, talvolta difficili da gestire, come l’ansia, la paura e l’incertezza.  Per fronteggiare questo “evento traumatico” abbiamo risposto con resilienza, ovvero la capacità di...

29 June 2020

Essere genitore ai tempi del Coronavirus: qualche riflessione a partire dalle conocenze psicologiche

Questa piccola rubrica nasce come strumento di riflessione e di condivisione per le famiglie che stanno affrontando insieme ai loro bambini/bambine un momento storico di grandi cambiamenti e complessità. La rubrica si articola in tre uscite: la prima ha affrontato le ansie dei genitori soprattutto per quanto riguarda le conseguenze sui bambini/e piccoli/e. Oggi affronteremo il tema del tempo, come genitori e nel nostro rapporto con i bambini/le bambine: il tempo a...

04 June 2020

Essere genitori ai tempi del Coronavirus

Questa piccola rubrica intitolata “Essere genitore al tempo del Coronavirus” nasce come strumento di riflessione e di condivisione per le famiglie che stanno affrontando insieme ai loro bambini un momento storico di grandi cambiamenti e complessità. La rubrica si articolerà in tre uscite che spazieranno da un approfondimento psicologico su ciò che stanno vivendo i genitori e di conseguenza i bambini, per poi entrare maggiormente nello specifico andando a riflettere sul cambiamento che sta subendo...

20 May 2020

#Bergamoracconta...le scuole!

#Bergamoracconta, nato come opportunità per le cittadine e i cittadini, grandi e piccoli, diventa anche opportunità per le scuole, per le alunne e gli alunni e per i loro insegnanti. L’iniziativa del Comune di Bergamo, insieme alle cooperative Serena e Alchimia, è stata promossa nel mese di marzo per mettere a disposizione un luogo di raccolta di testimonianze, a volte difficili e dolorose a volte dense di speranza per il futuro, per raccontare - attraverso pensieri, foto, video, poesie, disegni – la vita e una quotidianità cambiate dall’emergenza Covid 19. Le testimonianze...

20 April 2020

I bambini e le bambine entrano al nido…che l’avventura abbia inizio…

Questa terza ed ultima parte la vogliamo dedicare ai/alle protagoniste della nostra storia lavorativa: i bambini e le bambine. Abbiamo cercato di dar voce a loro, provando a metterci nel loro cuore e nella loro mente interpretando emozioni e pensieri...ammettiamo che non è stato semplice!

25 February 2020

Il lavoro educativo

Quale idea ha un genitore del nostro lavoro di educatrice e di educatore? Come l’educatrice o l’educatore accompagna il bambino o la bambina e, di conseguenza, la sua famiglia in questo percorso di vita condivisa al nido? Di seguito troverete due interviste fatte a due genitori che hanno iniziato quest’anno la loro prima esperienza al nido; nelle prossime settimane daremo voce ad un’educatrice con parecchi anni di esperienza e  nella terza ed ultima parte cercheremo di raccontare quello che potrebbe essere il punto di vista del bambino e della bambina. Seguiteci...sarà molto...

13 December 2019

Besame mucho!

Eravamo figli e adesso siamo genitori. Sono passati tanti anni, ma così poco tempo, che a volte ci sorprendiamo nel cambio di ruolo. Improvvisamente guardiamo la nostra infanzia e i nostri genitori sotto una nuova luce. Guardiamo i nostri figli e ci domandiamo quale giorno, quale frase, quale avventura, rimarrà registrata nella loro memoria per sempre, quali dolori rimarranno...

11 November 2019

Un delfino piccolo piccolo

" A ogni respiro le sembrò di rinascere insieme a lui"   In occasione della Giornata Mondiale del Bambino Prematuro che sarà celebrata il 17 novembre 2019, vi proponiamo una breve recensione del libro "C’era una volta un delfino piccolo piccolo” di Emanuela Nava e Giulia Re, Carthusia Edizioni 2012. Quando un bambino o una bambina conoscono il mondo prima di quanto si era pensato e immaginato nei mesi prima, mamma e papà...

23 October 2019

Ninna Nanna , ninna no

Ho troppi sogni per andarmene a dormire!(P. Turci, Viva da morire) Dormire è un bisogno naturale, eppure a volte per un bambino o una bambina può essere una questione complicata! Non è sempre facile passare dai ritmi dei primi mesi a quelli del ‘vivere civile’ fatti di giorno e notte, e di orari opportuni…E, un po’ come per il mangiare, può accadere che le cose diventino faticose.Sono le prime situazioni in cui si mette in gioco l’educazione come fatto relazionale, che chiama...

09 September 2019

Il museo al parco

Una mattina speciale alla scoperta del mondo animale e vegetale “Annusare, osservare, toccare, ascoltare: così il bambino conosce e comprende una parte più estesa del mondo circostante” Dalle ricerche scientifiche si è ormai appreso che lo sviluppo del bambino avviene  attraverso l’esplorazione sensoriale. I suoi sensi raccolgono dall’ambiente le informazioni principali su ciò che lo circonda. L’ambiente naturale è in assoluto il maestro migliore per l’affinamento dei sensi: il ruvido della corteccia, il liscio di un sasso levigato, il...

08 July 2019

Sono diventata mamma..Siamo diventati famiglia!

“Essere mamme” è un progetto che nasce dal presupposto che per  “prendersi cura”  della salute dei bambini e delle bambine è necessario prima occuparsi del benessere delle loro mamme e dei loro papà, con una particolare attenzione ai primissimi mesi di vita perché è il periodo in cui  si attiva anche  la costruzione di una buona relazione di attaccamento.La gravidanza e la maternità, pur nell’imprescindibile soggettività, costituiscono un periodo di grandi cambiamenti per la donna e per la coppia, sono molteplici anche le emozioni e i vissuti psicologici associati all’evento nascita, specie nel caso del primo...

30 May 2019

Rinascere papà!

Quando sei arrivato di te non sapevo niente. E anche di me sapevo pochissimo. Ti ho guardato e mi sono interrogato. Chi eri tu per me? Chi ero io per te? Più ti guardavo , più mi confondevo. Sei stato gioia e...

04 April 2019

Il piacere di lasciare traccia

“… Quando un sorriso emergerà con la stessa semplicità di una lacrima, di un momento di rabbia o di nostalgia, quando il bambino saprà fino in fondo che in noi c’è il vuoto sufficiente per accogliere ogni sua emozione e trovarne risonanza, allora vedremo veramente ogni segno ed ogni colore per quello che veramente sono senza giudizi e pregiudizi.A noi educatori tocca essere presenti: attenti, disponibili, accoglienti; a noi il compito meraviglioso di sostenere e dare sicurezza, ma anche di saperci stupire ….”( L.Mancini, Il linguaggio del colore, edizioni Junior, 2005)

26 February 2019

Crescere è un esercizio di coraggio

Crescere è un continuo esercizio di coraggio. E il coraggio è affrontare la paura. La paura è un sentimento sano, buono e giusto, che ci fa riconoscere o immaginare i pericoli,che ci fa pensare alle conseguenze delle nostre azioni, che ci allerta prima di agire, o che addirittura frena il nostro agire. La paura si nutre della nostra immaginazione e della nostra memoria in un modo potentissimo. Allo stesso tempo alimenta l’immaginazione e la memoria. La paura amplifica i sensi, tutti e cinque, anche il sesto.

27 December 2018

Sono al nido non da solo/a

Spesso, quando si chiede ad una mamma o ad un papà il motivo per cui abbia portato il proprio bambino o la propria bambina al nido, ci si sente rispondere che così “socializza”. Quando però i bambini e le bambine cercano di socializzare, ovvero di entrare in contatto con l’altro, magari dandosi una spinta, subito si interviene per dividerli. Perché? Si crede che i piccoli possano stabilire rapporti non necessariamente conflittuali, ma questa è una forma di relazione molto alta e loro non sono ancora in grado...

19 November 2018

Guardare il mondo con gli occhi dei bambini e delle bambine

Ormai sono infiniti gli articoli che parlano dei diritti dei bambini e delle bambine dalla loro prima stesura nella Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia approvata dall’Assemblea delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. In Italia la Convenzione è stata ratificata in Italia il 27 maggio del 1991 con la legge 176/91, un documento molto interessante e approfondito, composto da ben 54 articoli. (http://www.camera.it/_bicamerali/infanzia/leggi/l176.htm) Per verificare che i principi sanciti dall’importante documento siano effettivamente rispettati, le Nazioni...

12 November 2018

Perchè parlare di natura ai bambini e alle bambine?

Perché la natura come il bambino porta con se la scoperta, il cambiamento...la vita. Perché la natura come il bambino è da accudire, ascoltare, amare … rispettare. Perché la natura come il bambino è patrimonio comune, è cultura … è futuro. Nel mese di giugno gli educatori degli spazi gioco , degli asili nido e delle ludoteche del comune di Bergamo hanno partecipato ad un corso di formazione strutturato in sei incontri in collaborazione con la rete degli orti botanici della Lombardia e con l’Orto botanico di Bergamo “Lorenzo.Rota”.

29 October 2018

Dieci libri consigliati dalla Ludoteca

I dieci libri consigliati dalla ludoteca… Ecco uno spunto di lettura per tutti, pensato soprattutto per le famiglie in cui c’è un bambino o una bambina di età da -9 mesi (da quando è nella pancia) fino a quando sarà grande…Qualche mese fa circolava un “gioco” su facebook che chiedeva di nominare 10 libri, senza pensarci troppo, che venivano in mente alla persona taggata. Le ludoteche (GiocaGulp  e Locatelli), che hanno due pagine facebook molto attive, con materiale fotografico, educativo, consigli, inviti, e tanto altro, hanno deciso di stilare una lista dei dieci libri consigliati! PICCOLO...

18 October 2018

Ambientamento al nido

Ambientamento è prendere posto in uno spazio accogliente ed ospitale; è trovare il giusto incastro nella fitta rete di possibilità che le relazioni presentano; è prendere misura e misurare le proprie forze e trovare il giusto equilibrio tra lo spaesamento del nuovo e la garanzia del già conosciuto. (da Questo bimbo a chi lo do, Serena Gaiani, San Paolo Ed., 2006) Quanto è difficile essere genitori oggi e per di più genitori alle prese con le grandi sfide che comporta crescere un bambino o una bambina.....I genitori sanno che non possono assolvere...

18 September 2018

Il Servizio civile volontario è.. una storia bellissima!

Il Servizio civile volontario è un’importante occasione di crescita personale, un’opportunità per i giovani di avvicinarsi al mondo del lavoro,  contribuendo anche allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Si rivolge ai/alle giovani dai 18 ai 29 anni.  Il Comune di Bergamo anche quest’anno  ha partecipato al network di progettazione Anci Lombardia e per l’anno 2018 sono stati approvati n. 3 macro progetti di servizio civile nazionale nelle seguenti aree: per la  cultura  4 volontari/e, per l’ assistenza per 13 volontari/e ,...

27 July 2018

Estate al Trovamici

Il servizio Trovamici è un servizio attivato dai Servizi per l'Infanzia del Comune di Bergamo  nel mese di agosto e diventa un’occasione di incontro per tutti i bambini e le bambine residenti nel Comune di Bergamo di età compresa tra 0 e 3 anni accompagnati/e da un adulto con la possibilità di portare un fratellino/sorellina se ha meno di 6 anni.  Una mattina di attività all’aperto con educatrici ed educatori accompagnate...

02 July 2018

Una mattina al museo

Sempre più spesso le bambine e i bambini sono costretti ad imparare “virtualmente”, il nostro intento invece è quello di  prevedere  momenti di attività laboratoriale attraverso la stimolazione dei sensi dove ogni bambino/a  possa toccare con mano ciò che gli viene mostrato…. dando loro la possibilità di imparare “facendo”. Da alcuni anni gli  Spazi gioco Grandi e Piccini e Oplà organizzano una giornata speciale presso il Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi” di Bergamo, quest’anno, in occasione del centenario del Museo e della mostra sui dinosauri...

12 June 2018

La nascita del Festival degli aquiloni a Bergamo

Intervista a Matteo Taramelli, operatore sociale che lavora in ambito di cooperazione nel settore dell'infanzia, delle politiche giovanili e del lavoro comunitario. Da 10 anni aquilonista appasionato. Com’è nata l’idea di fare un Festival degli aquiloni a Bergamo? Qualche anno fa, in un caldissimo agosto, il consorzio Sol.Co. Città Aperta mi ha affidato il compito della stesura del progetto per partecipare alla gara d'appalto che affidava le ludoteche cittadine. Nel bando erano...

21 May 2018

Vento, aquiloni e giochi all'aria aperta

In occasione della Festa degli Aquiloni 2018 (16/17 giugno 2018)....... Consigli di lettura a cura dei bibliotecari e delle bibliotecarie del Sistema Urbano di Bergamo. Per bambini e bambine dai 3 ai 99 anni. A cura di Nora Gamba, Sistema bibliotecario urbano di Bergamo BIBLIOGRAFIA SCARICABILE QUI.

11 May 2018

Le Ludoteche incontrano l'Accademia Carrara 2018

Ogni bambino che nasce è in qualche misura un genio,così come un genio resta in qualche modo un bambino.(Arthur Schopenhauer) Sabato 24 marzo 2018, ore 9.30, Piazza Giacomo Carrara, Bergamo.   È una mattinata di inizio primavera e c’è un’aria frizzante. La collaborazione tra Ludoteche e Servizi Educativi dell’Accademia Carrara ha quasi concluso il suo secondo anno. Con Laura Zambelli stiamo accogliendo il...

23 April 2018

Identità e genere: il diritto ad essere come si è

" .... i maschi sono forti perchè tutti i papà sono forti, sono bravi a tirare il pallone, sanno piantare i chiodi, sanno spostare le cose pesanti" (bambini e bambine anni 3, Nido) "....le femmine sanno ballare meglio, sanno truccarsi, mettersi il rossetto, i brillantini, gli occhiali da sole...sono veloci..." (bambini e bambine anni 5, Scuola Infanzia)

20 March 2018

Una bibliografia sui diritti dell'infanzia in una città sostenibile

Una bibliografia, curata dal Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo, in occasione della mostra "I diritti delle bambine e dei bambini in una città sostenibile", organizzata a novembre 2017 dall'Associazione Giocarmonia in collaborazione con il Comune di Bergamo. scarica la bibliografia  

13 February 2018

Momenti di cura

Ho mandato il sonno a chiamare. Ninna nanna, ninna-o Ho mandato il sonno a chiamare  e m’ha detto sarebbe venuto quando viene lo voglio pagare con monete d’oro velluto. (A-ulì-ulè, filastrocche, conte, ninnenanne Nico Orengo, Einaudi Ragazzi)   Parlare di cure di routine al nido non è semplice perché ogni bambino e bambina ha le sue abitudini ha i suoi...

07 December 2017

Storie per leggere: quattro ricette per star bene un anno intero!

  Papà, mi compreresti un libro?» «Un libro? E per che cavolo farci?» «Per leggerlo». «Diavolo, ma cosa non va con la tele? Abbiamo una stupenda tele a ventiquattro pollici e vieni a chiedermi un libro! Sei viziata, ragazza mia!(Roal Dahl,Matilde)   #LEGGEREFABENEALLEPAROLE Ormai è risaputo, gli studi hanno dimostrato che un’esposizione precoce alla lettura aumenta l’ampiezza del vocabolario, migliora la qualità lessicale, ampie parti di cervello vengono sollecitate durante l’azione del leggere, creando nuove sinapsi e connessioni. E’ dimostrato che i bambini...

21 November 2017

Costruire nuove strategie e nuove intese con le famiglie

Quando inizia un nuovo anno, dopo delle “belle vacanze ristoratrici”, per noi educatrici, educatori, coordinatori, ricominciano i pensieri, gli studi, il fare. Anche se hai ormai, più di vent’anni di esperienza, sembra che tutto riparta da capo. Hai salutato qualche mese fa bambini e le bambine che hai imparato a conoscere a comprendere, bambini e bambine che ogni giorno per un anno interno e, forse anche di più, hanno saputo stupirti, meravigliarti, farti riflettere, farti fermare a osservare prima di agire, farti lavorare con sentimento.

03 November 2017

Che cos'è l'Alimentazione Complementare?

Con il temine Svezzamento si intende il passaggio da un’alimentazione a base esclusivamente di latte (seno o artificiale) ad un’alimentazione che comprende anche cibi semisolidi. Proprio in riferimento a questo tema presso il Centro Famiglia  si sono svolti due incontri tenuti dall’ostetrica  Carla Finazzi , per supportare  le neo-mamme in questo delicato passaggio. Partiamo da alcune domande e dalle  preoccupazioni che sono emerse durante l’incontro: - quando si inizia? - con cosa si inizia? - comporta un distacco dalla mamma?

23 October 2017

Il diritto ad un buon inizio

Attraverso gli articoli che vi stiamo presentando, abbiamo dichiarato che sosteniamo i diritti dei bambini e delle bambine di Zavalloni,  ma cosa significa per noi il diritto ad avere un buon inizio?…Il diritto a mangiare bene fin dalla nascita……bere acqua pulita …e respirare aria pura!Crediamo che i bambini abbiano il diritto di vivere in luoghi a contatto con la natura, di bere acqua pulita e libera, di nutrirsi di cibi sani, provando il piacere della  tavola ma anche della convivialità…Il loro diritto ad un buon inizio porta con sé anche un obbligo ad esserci e proteggere...

13 June 2017

Il gioco all'aperto: storia di una formazione

La formazione del personale dei Nidi d’infanzia è una prerogativa fondamentale per un servizio attento alla qualità. Parliamo di una formazione costante e partecipata, in cui i soggetti interagiscono tra di loro e gli obiettivi non sono semplicemente la presentazione e l’apprendimento di contenuti o l’acquisizione di abilità tecniche; dove prima di tutto è  importante far emergere i bisogni più profondi, che sono alla base dell’agire quotidiano del personale. Ciò che permea il lavoro educativo è il confronto e la riflessione sugli orizzonti di senso. Solo la consapevolezza delle emozioni che accompagnano la giornata lavorativa al nido, nonché i...

09 May 2017

Nidochepassione: uno spazio pensato e abitato

La prima prova che noi esistiamo è che occupiamo uno spazio. Le Corbusier L’abitare uno spazio bello e curato è una condizione di benessere fisico e psicologico perciò un diritto delle persone in generale e ancora più dei bambini e le bambine, di tutti i bambini e le bambine. Nei primi tre anni di vita il bambino è impegnato nel delicato processo di costruzione del sé e di elaborazione dell’identità. Le più recenti teorie psicopedagogiche completano questa immagine interpretando l’identità del bambino e della...

07 March 2017

Insieme dal nido all'infanzia: un progetto ZEROSEI per la città

Insieme dal nido all’infanzia: un progetto ZEROSEI per la città Proprio in questo periodo è oggetto di consultazione, a livello nazionale, il testo della legge delega 0-6 anni “Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni”, costituito dai servizi educativi per l’infanzia e dalle scuole dell’infanzia, al fine di garantire a tutti i bambini e a tutte le bambine pari opportunità di educazione e istruzione, cura, relazione e gioco, superando disugvita nuaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali, nonché ai fini della conciliazione tra tempi di vita, di cura e...

17 January 2017

Cosa ci trovi in ludoteca?

Che facciamo? - Giochiamo! - Si ci sto! - Vai! - Grande idea! - Perfetto! Vado a prendere le carte! - Ah ah! Certo, vai vai, le carte da Uno! - No, che carte da Uno? Giochiamo a sette e mezzo. - In due? - Eh, in due tu vorresti giocare a Uno?

01 January 2017

Linee guida

LINEE GUIDA PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE PREMESSA La rivoluzione che Internet ha provocato dal punto di vista delle relazioni sociali e della comunicazione, sia in positivo che in negativo, è sotto gli occhi di tutti. Il primo grande merito dei social network è indubbiamente quello di aver facilitato la comunicazione: basta avere la connessione Internet per parlare in tempo reale con persone dall’altra parte del mondo, o addirittura vederne il volto. Nella nostra vita quotidiana l’utilizzo dei siti e delle applicazioni di social network è così rilevante, che la consideriamo assodata, come...

01 January 2017

Redazione

La redazione di Edublog è nata nel 2015 dal Centro Famiglia. A seguito della riorganizzazione della comunicazione dei Servizi per la prima infanzia si è presto reso necessario creare un gruppo di persone che lavorasse attorno ai contenuti da pubblicare sia sui Social network (facebook) che sul sito (www.bambiniegenitori.bergamo.it)e sul blog Edublog. Nasce da qui il Gruppo social che vede al suo interno rappresentanti di tutti i servizi per la prima infanzia che ragionano attorno alle scelte dei contributi da condividere nel Blog...

13 December 2016

Il nostro menù per il cuore e per la mente

Parlando di libri lo possiamo proprio dire: ecco un buon cibo per il cuore e la mente! nutrimento per la crescita cognitiva ed emotiva, per l’acquisizione e l’arricchimento del linguaggio, per la capacità d’immaginare e sognare, occasione di grande intensità relazionale tra grandi e piccoli… Nei nostro Servizi – Nidi, Spazio Gioco, Ludoteche – non manca mai un angolo dedicato alla lettura, e cerchiamo di scegliere con cura i libri che proponiamo. Abbiamo quindi pensato, sulla base della nostra esperienza, di recensire per voi qualche libro che ci sembra particolarmente valido. Può essere anche uno spunto...

01 December 2016

Il gioco euristico per tutti e per tutte

Non ci può essere un lavoro che riesca bene e di soddisfazione senza gioco; non ci può essere pensiero valido e sano senza gioco. (Charles Dickens)   Il “gioco euristico” è la naturale evoluzione del “cestino dei tesori”, ideato anch’esso da Elinor Goldshmied per bambini di età compresa tra i 12 e i 24 mesi. Dopo aver portato a lungo gli oggetti alla bocca, averli passati da una mano all’altra chiedendosi “che cosa...

15 September 2016

Ambientamento..un fare insieme!

Mi hanno chiesto di scrivere qualche cosa sull’esperienza fatta durante l’ambientamento della mia bambina, (perché lo chiamano ambientamento e non inserimento l’ho scoperto e capito dopo!), e allora eccomi qui, con carta e penna, pronta a mettere nero su bianco quella che per me è stata un’ esperienza bellissima, molto faticosa e sofferta, ma bellissima. Mi sembrava fosse normale per una bambina di 13 mesi come la mia, abituata a stare con tutti adattarsi velocemente alla nuova situazione. Non mi ero neppure posta il problema di dedicare più tempo rispetto alle due settimane anzi mi...

01 August 2016

Più viaggi per tutti e tutte!

I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro occhi, è l’immenso.(Christian Bobin) Viaggiare con i bambini e le bambine è un’esperienza assolutamente interessante ma altrettanto impegnativa… Ogni anno viaggiare coi bambini e con le bambine cambia perché anche i genitori  si trasformano a seconda del livello di stanchezza lavorativo che ci si porta dall’inverno;cambia anche perché cambiano le esigenze e gli interessi dei figli e delle figlie che ogni volta chiedono cose diverse perché crescono…

20 June 2016

Ecco a voi...Ludoplà!

Estate per bambini e le bambine da 0 a 11 anni a Bergamo? Conoscete già Ludoplà? Il servizio Ludoplà offre esperienze di gioco libero e strutturato.“Lasciamoli giocare in pace” dice Grazia Honegger Fresco nel suo libro “Un nido per amico”, intendendo i bambini come piccoli scienziati, che procedono per tentativi ed errori, in una continua esplorazione senso motoria che li porta a delineare il proprio disegno autoformativo. Questo sperimentare è un attività importante, carica di aspetti creativi e sperimentali insieme, produce un’abilità di movimento...

07 June 2016

Essere Mamme: Il progetto

ll Progetto Essere Mamme è nato con l’obiettivo di essere di supporto alle neomamme fin da i primissimi giorni di vita dei propri bambini. Dopo il parto, una volta tornate a casa ,spesso le mamme affrontano la quotidianità con forti dubbi e altrettanti forti sentimenti di inadeguatezza legati alla presa in carico dei bisogni del proprio bambino. Temono di sbagliare, non sono certe di avere latte a sufficienza per nutrire il proprio bambino, hanno la percezione che se è così faticoso è perché c’è qualcosa che non va, hanno la sensazione che...

10 May 2016

Giornata al nido aperto!

Il nido che si apre e che accoglie è una circostanza molto significativa per noi che lavoriamo nei servizi per l’ infanzia; è per questo che ci teniamo a sottolinearlo anche nel nostro blog. Quando un genitore si rivolge al servizio per iscrivere il proprio bambino, non compie solo un atto burocratico, ma crea un’ occasione che non può ridursi solo alla compilazione di un modulo, ma assume per noi il valore di un vero e proprio incontro, dal quale prendono avvio pensieri, impressioni, opinioni che sono alla base della costruzione di...

26 April 2016

Quando le famiglie si aggregano e muovono la città

Innanzitutto, la comunità è un luogo “caldo”, un posto intimo e confortevole. È come un tetto sotto cui ci ripariamo quando si scatena un temporale, un fuoco dinanzi al quale ci scaldiamo nelle giornate fredde. […]. All’interno della comunità […] possiamo rilassarci: lì siamo al sicuro, […]. All’interno di una comunità la comprensione reciproca è garantita, possiamo fidarci di ciò che sentiamo […]. Nessuno dei suoi membri è un estraneo. […] Per noi in particolare, che viviamo in un’epoca priva di valori, un’epoca fatta di competitività sfrenata – dove tutti sembrano intenti a curare solo i...

03 February 2016

Perchè fa bene giocare ai travestimenti?

Tra i giochi simbolici, quello del travestimento è uno dei giochi che più interessano ed attraggono i bambini e le bambine, dai 3 anni circa in poi, e, allo stesso tempo, una delle attività più formative rispetto alla sperimentazione e alla rielaborazione della realtà che vivono. Con il gioco del travestimento, i bambini entrano letteralmente nei panni di qualcun altro, reale o immaginario che sia, e ne imitano i gesti, le azioni, i comportamenti, le parole. Il piacere di questo gioco sta proprio in questo: nel poter uscire,...

10 December 2015

Quando i bambini e le bambine hanno già tutto

Quando i bambini hanno già tuttoPiccola riflessione sull’idea di giocattolo. Se far regali (che dovrebbe essere un piacere) diventa un problema Si avvicina il periodo dei regali… ma cosa regalare? Può diventare un bel problema quando le stanze dei nostri bambini sono piene di giocattoli, il più delle volte non utilizzati. I bambini, che sono i nostri esperti del gioco, ci mandano un segnale chiaro: gli oggetti che riempiono, ingombrano i loro spazi e a volte sembrano sommergerli spesso non sono evocatori e...

03 December 2015

Va al nido: che paura!

Con questo articolo vorremmo condividere il percorso che, come operatori dei Servizi per l’infanzia del Comune di Bergamo, abbiamo intrapreso attorno al tema delle paure degli adulti nel momento in cui la coppia genitore/bambino vive insieme l’esperienza dell’ ingresso al nido. La nostra intenzione è quella di accogliere, sostenere, accompagnare i protagonisti , bambini e genitori , dell’ambientamento (vedasi articolo precedente del blog”), consapevoli che non solo il bambino necessita di attenzioni , ma anche l’adulto che si prende cura di lui con il ruolo di mediatore....

29 September 2015

Che tempo fa al nido? Ambientamento

“Chi vuol far del bene ad un’altra persona deve farlo fin nei minimi particolari.” [William Blake, 1804] I bambini piccoli hanno bisogno di gradualità e di molte attenzioni per separarsi senza sofferenze dai genitori, per abituarsi facilmente ad un ambiente per loro tutto nuovo e ad altre persone. Quindi per ogni bambino/a è previsto un periodo di ambientamento di almeno due settimane, stabilito secondo un progetto preparato in équipe, ma concordato strada facendo con il genitore secondo le esigenze manifestate dal bambino/a. Il periodo di ambientamento avviene di norma tra settembre...

03 August 2015

Oltre il nido...

Le feste di quartiere sono sempre più spesso una modalità concreta che i cittadini promuovono per favorire l’incontro e l’aggregazione all’interno del proprio territorio. Attraverso un’esperienza di piacere e benessere le associazioni, gli abitanti, i servizi educativi e sociali uniscono le loro forze ed energie per rendere vivo, solidale e sempre più accogliente il quartiere nel quale vivono e operano.   Anche i Nidi d’infanzia del Comune di Bergamo sono presenti a questi momenti di festa, offrendo uno...

02 July 2015

Biblioteca e territorio

Da anni ormai l’asilo nido di B.S.Caterina consolida e arricchisce il suo progetto educativo fondendosi con il territorio in un insieme di esperienze atte a favorire la crescita del bambino attraverso un elemento altro dall’ambiente nido: il vivere la territorialità. Il progetto biblioteca ha come intento quello di cominciare a tessere una rete tra famiglie e territorialità del quartiere, per ciò lega nel suo percorso finale l’esperienza del far vivere al bambino  i mestieri del borgo. Una tessera personale consegnata ad ogni bambino...

11 June 2015

Chi ha paura del lupo cattivo?

Premessa: Il percorso formativo “ Raccontiamo ai bambini le fiabe” seguito dagli operatori dei Servizi per l’infanzia del Comune di Bergamo si traduce sperimentando il racconto della fiaba di Cappuccetto rosso all’interno dei nidi e degli spazi gioco. Gli incontri di presentazione del progetto e di restituzione ai genitori dopo il racconto della fiaba da parte degli educatori, sono serviti per renderli partecipi alla sperimentazione del percorso di educazione all’emotività . Perché RACCONTARE LA FIABA DI CAPPUCCETTO ROSSO AI BAMBINI? La fiaba per definizione...

12 February 2015

L'importanza di diventare padri

I nuovi padri di oggi condividono molto di più la cura dei bambini, già molto piccoli, rispetto a quanto è mai accaduto prima. Scopriamo insieme come vivono questa evoluzione del loro ruolo… La condivisione della cura dei propri figli apre la possibilità della tenerezza e dell’accudimento al maschile, con un ritorno indubbio di positività per tutti, ma basta questo perché la famiglia diventi davvero un luogo idoneo per crescere , imparare a stare insieme ed essere pronti ad affrontare le sfide della vita?

05 February 2015

Che rabbia!

Cari mamme e papà, a chi non è mai successo di assistere a vere e proprie esplosioni di rabbia dei nostri bambini? La rabbia eppure è un’emozione legittima e sana, come possiamo aiutarli a gestirla? Tutti quanti ci arrabbiamo a volte e anche per i bambini è importante poter riconoscere ed esprimere questa emozione! La rabbia fa parte dei momenti di crescita.. ci sono delle fasi evolutive costellate da reazioni colleriche. Intorno ai 2 anni inizia ad emergere il carattere del bambino, si fa forte la sua voglia di autonomia, di fare...

29 January 2015

Insegnamo loro a difendersi

Cari mamme e papà, vorremmo un mondo meraviglioso per crescere i nostri bambini… senza insidie, senza minacce, ne pericoli. Purtroppo non è così: streghe e lupi cattivi non sono presenti solo nelle favole ma anche nella realtà. Si può affrontare il delicato tema degli abusi con i bambini già nell’età della scuola dell’infanzia? Come dice la strega Malefica nel film “Maleficent”: “il male è di questo mondo”… Iniziare a fornire ai nostri bambini strumenti utili per imparare a difendersi è possibile, fin da piccoli. E’ difficile credere...

22 January 2015

Il diritto alla strada

a giocare in piazza liberamente, a camminare per le strade… …”Ahimè, i bambini col pallone sono una razza quasi estinta. Se dimostrano propensione al calcio, vengono avviati non già in strada o in parrocchia, ma nelle giovanili della squadra cittadina, e a quattordici anni hanno già la Porsche. I campi da gioco, si sono ristretti: non è raro incontrare gli ultimi esemplari di questa razza giocare negli ascensori due contro due, o su piccoli terrazzi pensili da dove il pallone precipita in strada fra urla di orrore,...

08 January 2015

Abitare un quartiere, accogliere l'incontro

Scopriamo chi è l’Associazione di promozione sociale “Turbomamme “ di Celadina.Tutto nasce da alcuni cartelloni appesi per le vie del quartiere di Celadina : Laboratorio di Cittadinanza attiva, incontro pubblico all’oratorio” attivato dal Circolo ACLI nell’autunno del 2010.Chi sa chi ci andrà? Ci siamo incontrati e conosciuti lì, una decina di persone, diverse età, diverse sensibilità e motivazioni, diverse storie personali, probabilmente tutti spinti dalla voglia di essere “cittadini attivi”, qualsiasi cosa voglia dire. E proprio da qui siamo partiti: cosa vuol dire essere cittadini attivi, a Celadina?“ La città è una scommessa, stiamo provando a giocarla.”“Abbandonare insomma per un...

04 December 2014

Il diritto al selvaggio

Cari genitori, anche in questi mesi più freddi si può stare all’aria aperta, non rinchiudiamoci in casa ma sfruttiamo l’autunno con i suoi colori, le foglie secche, le passeggiate nei boschi per offrire ai nostri bambini l’opportunità di divertirsi in natura! Leggete insieme a noi queste riflessioni… “Anche nel cosidetto tempo libero tutto è preorganizzato. Siamo nell’epoca del “divertimento”. I parchi gioco sono programmati nei dettagli. Così accade anche nel piccolo, nei parchi delle scuole o nelle aree verdi delle città, compreso l’arredo urbano. Ma dov’è la possibilità di costruire un luogo...

21 November 2014

Regole e limiti

Genitori ed educatori spesso si interrogano su come fare a farsi obbedire dai propri bambini. Vanno bene i castighi? E’ giusto mandarli a riflettere nell’altra stanza? Quando è giusto da parte degli adulti pretendere e quando invece vale la pena di mollare? Porre di limiti aiuta un bambino a crescere, oppure rischia di bloccarlo? Sono queste le domande più frequenti, quelle che incidono più fortemente nella gestione quotidiana dei rapporti in famiglia e fuori. Può essere opportuno a questo punto riflettere sul significato di regole e limiti: i bambini e le bambine, venendo al mondo entrano a far parte di...

30 October 2014

Bravo? Sì ma con misura..

Bravo? Sì grazie ma con misura…Cari genitori, quante volte ci complimentiamo e diciamo “BRAVO!” ai nostri bambini? E’ sicuramente  una parola che usiamo spesso, ma in che modo? Dà soddisfazione oppure talvolta è solo una risposta automatica,  vuota e superficiale? Riflettiamoci insieme… Lodare il proprio bambino e complimentarsi con lui è sicuramente sano e importante per la sua crescita! Incoraggiare un comportamento positivo con un bel “bravo!”, sentirsi giustamente una mamma e un papà fieri del proprio figlio che acquisisce una nuova competenza ed elogiarlo… sono mattoncini fondamentali...